InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terremoto e reddito: la campagna dal bassoallabassa non si ferma!

Oltre a questa emergenza, inizia a pesare la crisi lavorativa e in particolare la mancanza di reddito, dovuta al blocco della produzione, che molte aziende della Bassa si sono trovate a fronteggiare a causa del crollo di tantissimi capannoni. A questo proposito è bene sottolineare che proprio gli edifici industriali sono quelli che hanno retto peggio agli effetti del sisma e ciò sta avendo un grosso impatto negativo sull’economia di quell’area, oltre ad aver provocato il decesso di un elevato numero di lavoratori, i quali hanno perso la vita proprio in seguito ai crolli dei capannoni avvenuti a maggio.

I dati ufficiali, solo per la provincia di Modena, parlano di oltre 30.000 lavoratori che hanno richiesto la cassa integrazione come conseguenza del sisma. Tuttavia, ce ne sono molti altri che non riescono a godere neppure degli ammortizzatori sociali, in quanto prima di perdere il lavoro erano stati assunti con contratti a termine scaduti in questi mesi, o addirittura con contratti a chiamata o contratti atipici; a costoro si aggiungono i commercianti, soprattutto quelli con attività nei centri storici divenuti zone rosse, o addirittura i lavoratori in nero. E’ importante notare che la crisi dell’economia ha iniziato a colpire duramente queste aree già dal 2008. Ciò ha destrutturato interi settori produttivi, specialmente quello biomedicale, tanto che le multinazionali presenti nella Bassa già da parecchi anni hanno cercato di delocalizzare la produzione, minando quel tessuto di artigiani e di piccole imprese dell’indotto, vera forza produttiva del territorio. E’ evidente come il terremoto abbia esacerbato una situazione già critica di per sé.

La nuova emergenza della perdita del lavoro e del crollo dei redditi viene confermata se si analizza la composizione dei fruitori del magazzino di distribuzione di via Confalonieri a Mirandola, attivato dal progetto DAL BASSO ALLA BASSA, che fin dai primi giorni di giugno raccoglie e distribuisce aiuti di prima necessità ai terremotati.

  Nei primi mesi di attività del magazzino, le persone che vi si rivolgevano erano principalmente sfollati con la casa inagibile e l’impossibilità di rientravi per recuperare i propri beni, che necessitavano di ogni tipo di aiuto materiale. Attualmente la tendenza sta cambiando e la maggior parte delle persone che vengono al tendone di distribuzione lo fanno principalmente in quanto non hanno più un lavoro e dunque non hanno più un reddito sul quale contare. Accade sempre più spesso che si presentino terremotati con la casa agibile, ma che hanno esaurito i risparmi e non possiedono introiti sufficienti che permettano loro di condurre un tenore di vita dignitoso.

Il fenomeno è particolarmente diffuso e investe diverse fasce sociali. Sicuramente i richiedenti più numerosi sono gli immigrati, i quali per primi hanno perso il lavoro; tuttavia, attualmente anche molte famiglie italiane si rivolgono al magazzino e in particolare anziani pensionati, i quali si sono trovati improvvisamente in ristrettezze finanziarie, dato che i pochi risparmi che hanno messo da parte dovranno impiegarli per riparare le abitazioni danneggiate dal sisma. Accade così che ad ogni apertura del magazzino di Via Confalonieri passino centinaia di persone che trovano un pò di sollievo a parlare delle loro problematiche e a tornare a casa con una busta della spesa.

E’ evidente come in questo scenario sia di fondamentale importanza continuare la distribuzione dei beni di prima necessità nelle aree terremotate e si intende perciò rilanciare la campagna DAL BASSO ALLA BASSA per la raccolta dei materiali.

Nel prossimo futuro la distribuzione verrà effettuata all’interno di una struttura chiusa, poiché oltre a svolgere una funzione di sostegno sociale (accade sempre più spesso che i servizi sociali del Comune indichino alla gente di rivolgersi a tale spazio in quanto loro non riescono ad offrire soluzioni), essa è divenuta anche occasione di incontro, di dialogo con le persone e più in generale di inchiesta sulle problematiche reali che si vivono nel cratere.

Finora moltissime sono state le manifestazioni di solidarietà a carattere volontario, mentre da parte delle Istituzioni, Protezione Civile in primis, non è arrivato praticamente nulla a rifornire il magazzino di via Confalonieri, nonostante costoro dichiarino di avere a disposizione copiose riserve di materiali. Oltretutto va aggiunto che non è previsto nessun meccanismo di assistenza da parte dello Stato per sostenere i terremotati rimasti senza reddito. Per questo crediamo sia importante rilanciare la campagna di raccolta di aiuti e invitiamo tutte le realtà, le associazioni e i singoli a contribuire sviluppando sui rispettivi territori raccolte alimentari o di fondi con cui poter acquistare ciò che serve, per poter continuare la distribuzione nel magazzino mirandolese.

Vogliamo, inoltre, ribadire che proprio quella rete sociale fatta di volontari sparsi in tutta Italia ha sostenuto il fenomeno vastissimo delle tendopoli spostane, andando da un lato a sopperire alle evidenti mancanze dello Stato e dall’altro a creare una vera e propria risposta dal basso alle criticità provocate dal sisma, portando all’odierno emergere di numerosi comitati di cittadini.

 

Di seguito il volantino di rilancio per la raccolta di aiuti:

 

L’EMERGENZA TERREMOTO NON E’ FINITA!!

Nonostante i Media non parlino più della situazione della Bassa ancora oggi sono tantissime le persone rimaste senza casa che vivono nelle tendopoli della Protezione Civile oppure campeggiati nei parchi o nei giardini di casa!!

E purtroppo non si vedono soluzioni credibili nell’immediato e la paura che si debba passare l’inverno in tenda si fa sempre più concreto.

A questo si aggiunge che tantissime persone hanno perso il lavoro a causa dei crolli delle aziende, degli uffici o dei negozi e non hanno più un reddito per sopravvivere.

CONTINUA LA RACCOLTA DI BENI DI PRIMA NECESSITA’ PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO!!!!

I materiali verranno portati al Magazzino Autogestito di Via Confalonieri a Mirandola dove verranno distribuiti a chi veramente necessita di aiuti.

Ad ogni apertura sono centinaia le persone che passano a prendere aiuti, segnale che c’è ancora tanto da fare!!

 

Lista dei beni richiesti:

acqua

scatolame

pasta

pannolini

prodotti per l’igene (sapone, shampoo, dentrificio, ecc)

biscotti

merendine

ed altro materiale di prima necessità

 

Per info:

comitatomirandola@autistici.org

FaceBook:  dal basso alla bassa

Francesco: 3402240968

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaredditoterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.