InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terremoto in emila: tra spred, promesse e autorganizzazione

Tutto questo in una fase che è ancora quella dell’assistenza ponendo diversi interrogativi per quella che dovrà essere la ricostruzione.

In questo contesto il Governo e il Commissario Errani continuano a fare promesse, enunciazioni di begli intenti e rassicurazioni alla popolazione ma i fatti non ci sono e neanche si intravedono in lontananza.Addirittura i 50 Milioni, che sono comunque briciole, stanziati con il primo decreto legge datato Maggio destinati per la messa in sicurezza sono già praticamente finiti destinati per il 95% a pagare i vigili del fuoco e la protezione civile; andando ad esaminare l’ultimo stanziamento di 2,5 Miliardi le preoccupazioni non mancano: i primi 500 Milioni ci sono, raccolti con l’aumento della benzina, mentre per gli altri 2 Miliardi, uno per il 2013 e uno per il 2014, non vi è copertura. Tutto demandato ad un futuro taglio della spesa pubblica e quindi dei servizi sociali. Questo porta immediatamente alla riflessione che da una parte anche questi soldi rimangono promesse e dall’altro si toglie da una parte per dare all’altra come se i servizi sociali e il welfare siano più che sufficienti, non solo nella bassa, ma in tutto il paese.

A dire il vero qualcosa di concreto è stato fatto, è stato convertito in legge dal Parlamento il decreto legge del 15 maggio 2012 n.° 59 pubblicato il 17 maggio sulla Gazzetta Ufficiale che entrerà in vigore dal 17 di giugno, (3 giorni prima della prima forte scossa) che introduce, oltre alla riforma della protezione civile, la responsabilità privata per gli eventi sismici scaricando lo Stato da qualsiasi responsabilità economica nella ricostruzione e affidando il tutto alle assicurazioni private.

http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/news/riforma-protezione-civile.-pubblicato-il-decreto-legge-n.-59-del-15-maggio-2012/decreto-legge-del-15-maggio-2012-n.59

Quindi, dopo quasi due mesi dalla prima scossa, abbiamo assistito solo al solito teatrino dei buoni intenti, delle belle promesse, delle rassicurazioni ma nel pratico nulla è stato fatto con il rischio concreto che a breve non ci siano più le risorse per assistere le persone o addirittura il fallimento di gran parte dei Comuni interessati dall’emergenza. La stessa Protezione Civile non riesce ad adempire al suo ruolo di controllo e pacificazione sociale semplicemente perché non ha le risorse per coprire tutto il territorio, sicuramente non perché ora siano diventati buoni.

Molto probabilmente lo Spread si fa sentire anche nella Bassa. Si fanno manovre faraoniche per pagare gli interessi del debito pubblico o per finanziare le banche, ma non ci sono i soldi per far ripartire un territorio devastato da un terremoto che rischia di perdere il suo tessuto produttivo, stimato nel 1,5% del PIL, e di veder scomparire la sua popolazione. Probabilmente quell’entità astratta ed intoccabile chiamata Mercato ha deciso così.

Questo è ancor più visibile analizzando il fenomeno delle tendopoli spontanee sorte un po’ ovunque e che ospitano migliaia di persone, un conto preciso è difficile da fare ma sicuramente sono molte più le persone che hanno scelto una sistemazione autonoma rispetto ai circa 10000 che sono entrati nelle tendopoli della Protezione Civile.

In queste tendopoli vivono persone con la casa agibile, inagibile o da rendere agibile con lavori (giusto per sfatare il primo mito che afferma che in queste tendopoli ci sono solo persone che hanno paura a rientrare nelle loro case agibili) che hanno fatto questa scelta per stare vicini a casa e perché hanno il terrore di entrare in una tendopoli ufficiale visto ciò che è successo al L’Aquila e i racconti che gli fanno parenti o amici. La situazione, in questi accampamenti, è molto pesante in quanto sono lasciati a loro stessi, la Protezione Civile non si vede e il tutto è sostenuto da una fitta rete di solidarietà che si è sviluppata dal basso. Ancor più grave è che di questo fenomeno, veramente vastissimo, nessuno ne parla, né i media locali né quelli nazionali, né Gabrielli né l’ultimo dei burocrati di partito.

E allora la risposta ai propri bisogni se la stanno cercando da soli mettendo in rete associazioni, volontari, singoli cittadini e tanti altri soggetti in autonomia dalle istituzioni andando a creare una rete di solidarietà che ad oggi è cresciuta molto andando a raggiungere un livello di efficienza, copertura del territorio e capacità di autorganizzazione in grado di sopperire, almeno in parte, a quelle che sono le mancanze evidenti dello Stato.

All’ interno di tutto questo iniziano a nascere i primi comitati di cittadini e le prime associazioni e, in generale, in ogni tendopoli spontanea dispersa nel vasto territorio della bassa si assistono a fenomeni di autorganizzazione reale dove vengono riscoperti valori quali la solidarietà e la cooperazione che sembravano scomparsi da questa società. Nascono magazzini di distribuzione di aiuti, oltre a quello inaugurato il 10 Giugno dal progetto “DAL BASSO ALLA BASSA” se ne contano almeno altri 3, tra i quali vi è uno scambio continuo di materiali tra un campo e l’altro, sui social network si assiste alla corsa per trovare aiuti e sta prendendo corpo un censimento delle tendopoli spontanee costruito dal basso.

E’ forse questa la risposta migliore che ci si poteva attendere da questo territorio, purtroppo stimolata da una assenza preoccupante delle istituzioni, che ci da un po’ di speranza per il futuro. In queste terre la popolazione ha dimostrato e,siamo fiduciosi dimostrerà, di non essere disposta ad accettare passivamente le decisioni prese dall’alto e a vedere finire i soldi per la ricostruzione nelle mani di una qualche cricca IIl tutto con la consapevolezza della necessità di un intervento dal basso per controllare e garantire che tutto vada come deve.

Certo anche le preoccupazioni non mancano, vi sono situazioni disperate, intere famiglie che hanno perso casa, lavoro, scuola e tutti gli altri servizi in un minuto ed ora l’attenzione è spostata al 29 Luglio quando finirà, sulla carta, l’emergenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]