InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terremoto in emila: tra spred, promesse e autorganizzazione

Tutto questo in una fase che è ancora quella dell’assistenza ponendo diversi interrogativi per quella che dovrà essere la ricostruzione.

In questo contesto il Governo e il Commissario Errani continuano a fare promesse, enunciazioni di begli intenti e rassicurazioni alla popolazione ma i fatti non ci sono e neanche si intravedono in lontananza.Addirittura i 50 Milioni, che sono comunque briciole, stanziati con il primo decreto legge datato Maggio destinati per la messa in sicurezza sono già praticamente finiti destinati per il 95% a pagare i vigili del fuoco e la protezione civile; andando ad esaminare l’ultimo stanziamento di 2,5 Miliardi le preoccupazioni non mancano: i primi 500 Milioni ci sono, raccolti con l’aumento della benzina, mentre per gli altri 2 Miliardi, uno per il 2013 e uno per il 2014, non vi è copertura. Tutto demandato ad un futuro taglio della spesa pubblica e quindi dei servizi sociali. Questo porta immediatamente alla riflessione che da una parte anche questi soldi rimangono promesse e dall’altro si toglie da una parte per dare all’altra come se i servizi sociali e il welfare siano più che sufficienti, non solo nella bassa, ma in tutto il paese.

A dire il vero qualcosa di concreto è stato fatto, è stato convertito in legge dal Parlamento il decreto legge del 15 maggio 2012 n.° 59 pubblicato il 17 maggio sulla Gazzetta Ufficiale che entrerà in vigore dal 17 di giugno, (3 giorni prima della prima forte scossa) che introduce, oltre alla riforma della protezione civile, la responsabilità privata per gli eventi sismici scaricando lo Stato da qualsiasi responsabilità economica nella ricostruzione e affidando il tutto alle assicurazioni private.

http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/news/riforma-protezione-civile.-pubblicato-il-decreto-legge-n.-59-del-15-maggio-2012/decreto-legge-del-15-maggio-2012-n.59

Quindi, dopo quasi due mesi dalla prima scossa, abbiamo assistito solo al solito teatrino dei buoni intenti, delle belle promesse, delle rassicurazioni ma nel pratico nulla è stato fatto con il rischio concreto che a breve non ci siano più le risorse per assistere le persone o addirittura il fallimento di gran parte dei Comuni interessati dall’emergenza. La stessa Protezione Civile non riesce ad adempire al suo ruolo di controllo e pacificazione sociale semplicemente perché non ha le risorse per coprire tutto il territorio, sicuramente non perché ora siano diventati buoni.

Molto probabilmente lo Spread si fa sentire anche nella Bassa. Si fanno manovre faraoniche per pagare gli interessi del debito pubblico o per finanziare le banche, ma non ci sono i soldi per far ripartire un territorio devastato da un terremoto che rischia di perdere il suo tessuto produttivo, stimato nel 1,5% del PIL, e di veder scomparire la sua popolazione. Probabilmente quell’entità astratta ed intoccabile chiamata Mercato ha deciso così.

Questo è ancor più visibile analizzando il fenomeno delle tendopoli spontanee sorte un po’ ovunque e che ospitano migliaia di persone, un conto preciso è difficile da fare ma sicuramente sono molte più le persone che hanno scelto una sistemazione autonoma rispetto ai circa 10000 che sono entrati nelle tendopoli della Protezione Civile.

In queste tendopoli vivono persone con la casa agibile, inagibile o da rendere agibile con lavori (giusto per sfatare il primo mito che afferma che in queste tendopoli ci sono solo persone che hanno paura a rientrare nelle loro case agibili) che hanno fatto questa scelta per stare vicini a casa e perché hanno il terrore di entrare in una tendopoli ufficiale visto ciò che è successo al L’Aquila e i racconti che gli fanno parenti o amici. La situazione, in questi accampamenti, è molto pesante in quanto sono lasciati a loro stessi, la Protezione Civile non si vede e il tutto è sostenuto da una fitta rete di solidarietà che si è sviluppata dal basso. Ancor più grave è che di questo fenomeno, veramente vastissimo, nessuno ne parla, né i media locali né quelli nazionali, né Gabrielli né l’ultimo dei burocrati di partito.

E allora la risposta ai propri bisogni se la stanno cercando da soli mettendo in rete associazioni, volontari, singoli cittadini e tanti altri soggetti in autonomia dalle istituzioni andando a creare una rete di solidarietà che ad oggi è cresciuta molto andando a raggiungere un livello di efficienza, copertura del territorio e capacità di autorganizzazione in grado di sopperire, almeno in parte, a quelle che sono le mancanze evidenti dello Stato.

All’ interno di tutto questo iniziano a nascere i primi comitati di cittadini e le prime associazioni e, in generale, in ogni tendopoli spontanea dispersa nel vasto territorio della bassa si assistono a fenomeni di autorganizzazione reale dove vengono riscoperti valori quali la solidarietà e la cooperazione che sembravano scomparsi da questa società. Nascono magazzini di distribuzione di aiuti, oltre a quello inaugurato il 10 Giugno dal progetto “DAL BASSO ALLA BASSA” se ne contano almeno altri 3, tra i quali vi è uno scambio continuo di materiali tra un campo e l’altro, sui social network si assiste alla corsa per trovare aiuti e sta prendendo corpo un censimento delle tendopoli spontanee costruito dal basso.

E’ forse questa la risposta migliore che ci si poteva attendere da questo territorio, purtroppo stimolata da una assenza preoccupante delle istituzioni, che ci da un po’ di speranza per il futuro. In queste terre la popolazione ha dimostrato e,siamo fiduciosi dimostrerà, di non essere disposta ad accettare passivamente le decisioni prese dall’alto e a vedere finire i soldi per la ricostruzione nelle mani di una qualche cricca IIl tutto con la consapevolezza della necessità di un intervento dal basso per controllare e garantire che tutto vada come deve.

Certo anche le preoccupazioni non mancano, vi sono situazioni disperate, intere famiglie che hanno perso casa, lavoro, scuola e tutti gli altri servizi in un minuto ed ora l’attenzione è spostata al 29 Luglio quando finirà, sulla carta, l’emergenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.