InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino. Esselunga è meglio di un parco

||||

Riprendiamo da Volere la Luna questo interessante articolo di Claudio Novaro che sottolinea alcuni aspetti della protesta in corso contro la “riqualificazione” nell’area ex Westinghouse – Nebiolo a Torino, allargando lo sguardo al contesto che negli ultimi anni si è venuto a creare in città. Buona lettura!

1.

Partiamo dal fondo e cioè dall’assemblea che si è tenuta giovedì scorso nella sede di Comala, un’associazione culturale che gestisce in Torino una parte della struttura dell’ex Caserma La Marmora di corso Ferrucci 65 (in pieno centro cittadino, di fronte al Palazzo di giustizia). Un’assemblea molto partecipata: tanti giovani donne e uomini che si ritrovano a discutere delle iniziative future per contrastare un progetto dissennato di cementificazione su un’area verde. Fuori, sul corso, due blindati della polizia e una decina di operatori della Digos, dislocati in due punti diversi presidiano e monitorano la situazione. Perché, viene da chiedersi, l’impiego di un tale dispiegamento di forze dell’ordine per controllare una semplice assemblea?

Facciamo, allora, un paio di passi indietro di molti anni, al momento in cui il Comune di Torino, dopo avere abbandonato il progetto di costruire sull’area occupata in precedenza dalle fabbriche Westinghouse e Nebiolo, situata nei pressi di corso Vittorio Emanuele II, la sede della nuova Biblioteca civica, approvò un nuovo bando per la costruzione di un centro congressi, un albergo e un’area commerciale. Da allora si sono alternati, con alterne fortune, nuovi progetti, ricorsi, ripensamenti, aggiudicazioni e anche, di recente, un procedimento penale per l’ex sindaco Fassino per turbativa d’asta, sino alla recente decisione di costruire, al posto del giardino della caserma La Marmora e dei suoi antichi alberi ad alto fusto, un supermercato della Esselunga e un centro congressi e, parallelamente, una strada di servizio riservata al centro commerciale, per il passaggio dei camion, che dovrebbe impattare su una parte significativa delle strutture dell’associazione Comala e del centro d’incontro della circoscrizione.

Detto con rapida sintesi, e mettendo da parte le questioni di natura economica, le ricadute sugli esercizi commerciali della zona, sui costi di gestione di un centro congressi e così via, due semplici domande. È opportuna, oltretutto in tempi di “crisi ecologica” dispiegata, una rilevante operazione di cementificazione e privatizzazione di aree pubbliche che finirebbe per distruggere una delle poche aree verdi del quartiere, privo di parchi e giardini, ma saturo di supermercati? Parimenti, è opportuno smantellare, a causa della costruzione della strada di servizio per il supermercato, il lavoro costruito in questi anni da Comala, uno dei non molti luoghi di aggregazione cittadini, che si presenta sul proprio sito web (https://comala.it/) come «uno spazio pubblico, utilizzabile da tutte e tutti, (auto)costruito, un pezzo alla volta, grazie al recupero di alcuni spazi dell’ex Caserma La Marmora»? Comala è divenuta in poco tempo un posto frequentatissimo dai giovani, ospita la più grande aula studio della città, nonché sale musicali e aree per concerti e in questi anni ha promosso e accolto nella sua struttura numerose iniziative culturali e politiche.

A queste domande una petizione firmata da diverse migliaia di persone ha risposto negativamente (https://www.change.org/p/comune-di-torino-passa-da-un-altra-parte). Si è costituto un comitato denominato Essenon (https://www.facebook.com/EsseNon-Torino-100881939129990), composto da varie realtà cittadine, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi, centri sociali, semplici cittadini che ha indetto, per sabato 15 gennaio, una passeggiata di protesta per le vie del quartiere. La risposta della polizia non si è fatta attendere, plurime cariche sul corteo e diversi manifestanti feriti dalle manganellate (qui un video dell’accaduto: https://www.youtube.com/watch?v=UU5kfC7FDII&ab_channel=InfoautVideo; qui articoli e interviste di commento sulla passeggiata e sulle iniziative future https://www.infoaut.org/precariato-sociale/essenon-a-torino-non-si-puo-passeggia-re;     https://radioblackout.org/2022/01/esse-non-si-ferma/; https://radioblackout.org/2022/01/cariche-al-corteo-essenon/; https://www.dinamopress.it/news/torino-nascono-i-supermercati-muore-la-citta-crescono-resistenze/?utm_source=rss; ). Si legge nel comunicato diffuso dal Comitato: «Oggi avrebbe dovuto esserci una passeggiata informativa in quartiere, ma fin da subito i reparti della celere hanno bloccato il corteo con spinte e manganellate. Abbiamo trovato davanti a noi una militarizzazione del quartiere assurda e sconsiderata. La celere ha addirittura chiuso e sequestrato per ore i manifestanti e chi studiava dentro l’aula studio in una via stretta, chiusa su due lati dalla celere e senza vie di fuga, mentre continue cariche ammassavano le persone, creando così una situazione molto pericolosa».

A seguire un film già visto in altre vicende legate alla protesta sociale: i soliti articoli sui giornali (come sempre pregevole quello de La Repubblica che sobriamente titola “No alla nuova Esselunga”: scontri tra manifestanti e polizia, la solidarietà del Sindaco alle forze dell’ordine e il contemporaneo auspicio che venga garantita la libertà di manifestare il proprio pensiero, ma «nell’ambito delle regole stabilite per contrastare la pandemia», le usuali raffinate prese di posizione di esponenti del centro-destra (su tutti Salvini e Montaruli) che stigmatizzano l’accaduto schierandosi a difesa delle forze dell’ordine e bollando come facinorosi i manifestanti (che le hanno solo prese), nonché le dichiarazioni dell’assessore alle politiche sociali del comune, che si è permesso di sindacare l’intervento eccessivamente duro della Polizia.

to3

2.

Gli aspetti qui brevemente riassunti sono rappresentativi, in modo quasi paradigmatico, di una serie di questioni (la difesa del verde, la cementificazione del territorio, la dismissione di beni pubblici a favore dei privati, la mancanza di luoghi di aggregazione al di fuori della logica del consumo e della produzione ecc.) su cui è facile schierarsi politicamente e che coinvolgono la gestione delle risorse e degli spazi pubblici e le possibilità per i cittadini di interloquire attivamente sulle decisioni adottate dalle istituzioni. Tra tali questioni mi sembra opportuno evidenziarne due.

La prima riguarda il modello di gestione dell’ordine pubblico invalso in questa città ma, più in generale, nel paese. Un modello che tollera con fatica la protesta sociale, che continua a non comprendere che in un sistema democratico la protezione della sicurezza e dell’ordine pubblico va conciliata con il rispetto delle libertà e dei diritti individuali e di partecipazione politica dei cittadini. Si tratta di diritti che costituiscono l’essenza stessa del sistema democratico e un criterio di assoluto rilievo per la valutazione di quello che viene definito il protest policing, cioè il controllo della protesta da parte delle forze di polizia. A ciò si aggiunge un elemento ulteriore. Ancora di recente la militarizzazione del territorio e le pratiche muscolari di contenimento delle manifestazioni sono state sostenute da narrazioni farlocche per legittimare l’uso della forza. Si pensi al caso dell’Asilo occupato di via Alessandria, dove la decisione di sgombero si è fondata su un teorema giudiziario (immediatamente smentito, peraltro, dal tribunale del riesame torinese, prima, e dalla cassazione, poi) secondo cui la casa occupata era stata adibita a covo di una presunta associazione sovversiva ed è stata accompagnata da un’incessante campagna comunicativa (che ha preso avvio dalle conferenze stampa dell’allora questore) volta a enfatizzare la pericolosità degli occupanti. Nell’impossibilità di adottare nel caso di Comala modalità analoghe, ecco spuntare il refrain delle restrizioni dovute al Covid, la foglia di fico che serve a legittimare il controllo di qualsiasi iniziativa collettiva legata alle lotte o all’insubordinazione sociale e che ripropone una volta di più il tema di come, dietro lo schermo della pandemia, si sia attuato uno straordinario esperimento di disciplinamento e di neutralizzazione delle forme di protesta, che ha reso manifeste e amplificato tendenze già in atto da tempo.

La seconda costituisce, invece, una conferma della sempre più evidente centralità del territorio, e delle problematiche ad esso connesse, nell’ambito del conflitto sociale, sia che si parli della lunga resistenza No Tav conto il progetto di costruzione della linea ad alta velocità ferroviaria e della conseguente devastazione della Val di Susa, sia che si guardi ai più recenti episodi di protesta cittadina (dallo sgombero dell’Asilo, di cui si è detto, con le successive iniziative di lotta, alla difesa degli spazi occupati e dei centri sociali, perennemente sotto attacco da parte della polizia e delle amministrazioni pubbliche, dalla lunga stagione di lotta contro gli sfratti metropolitani, condotta da più aree politiche cittadine, alle mobilitazioni contro i progetti di gentrificazione dei quartieri ecc.). La vicenda sin qui descritta rimanda, seppur in forme particolari, all’uso civico dei beni comuni, in questo caso aree verdi, ma anche spazi di socialità pubblici, costruiti su aree vuote o abbandonate che vengono progressivamente trasformate in luoghi densi di relazioni e di iniziative, in esperienze di cooperazione sociale e autoproduzione culturale, che invece rischiano di venire affossati da processi decisionali autoreferenziali e coattivamente adottati. Si tratta di una storia simbolica, esemplificativa delle politiche di governo urbano, da tempo progressivamente orientate all’obiettivo di creare condizioni favorevoli per attrarre profitti, che si intreccia, a Torino, con la questione del dover far cassa dopo l’ingente indebitamento del Comune causato dalle Olimpiadi invernali del 2006.

È ormai amplissima la letteratura che descrive le città come luoghi completamente sottomessi alle logiche di valorizzazione neoliberiste. Le metropoli appaiono sempre più modulate su quella “città generica” di cui ha scritto l’antropologo francese Michel Agier, generica perché omogeneamente distribuita in tutti i continenti secondo un «modello (che) riproduce su tutta la superficie del globo le stesse forme privilegiate di circolazione, di comunicazione e di consumo». Le iniziative del comitato contro Esselunga sono un tentativo di rimettere al centro del confronto politico i bisogni sociali e collettivi dei cittadini, il valore d’uso degli spazi metropolitani contro le scelte speculative imposte autoritariamente. Ha scritto David Harvey nel suo libro sulle Città ribelli: «La questione di che tipo di città vogliamo non può essere disgiunta dalla questione di che tipo di persone vogliamo essere, che tipo di relazioni sociali cerchiamo, che rapporti abbiamo con la natura, che stile di vita desideriamo o che valori estetici abbiamo». Il pensiero corre allora a quel “diritto alla città”, teorizzato molti anni fa da Henri Lefebvre come accesso collettivo alle risorse delle città e come pratica concreta per cercare di reinventare i tempi e gli spazi di vita, in sintonia con i bisogni delle persone che nelle aree urbane abitano, lavorano, si incontrano, tessono relazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

COMALAesselungaESSENONtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.