InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: intitolato un giardino “Ai martiri della lotta contro l’Isis e alle vittime dei fondamentalismi”

||||

Questa mattina la città di Torino ha intitolato un giardino “Ai martiri della lotta contro l’Isis e alle vittime dei fondamentalismi”: è la prima in Europa.

È l’area verde compresa tra corso Novara, via Catania e corso Regio Parco, dirimpetto al Cimitero Monumentale. Superata l’iniziale contrarietà il Pd si è unito ai proponenti originari, i 5stelle, e la Commissione toponomastica ha votato il provvedimento all’unanimità, con la sola eccezione della Lega che ha abbandonato la riunione.

Per la prima volta una città europea riconosce pubblicamente, in questa forma, il sacrificio di migliaia di donne e uomini che hanno dato la loro vita per proteggere le loro famiglie, le loro case e le le loro città dalla furia dello sterminio religioso, dalla violenza sessuale sistematica, della persecuzione delle minoranze linguistiche, politiche e sessuali, della mortificazione del pensiero e della ricerca scientifica, della devastazione ambientale, architettonica, archeologica e artistica.

Come torinesi che sostengono l’Amministrazione democratica della Siria del nord-est, nata sul sacrificio di decine di migliaia di cadute e caduti nella guerra contro l’Isis e contro altri gruppi fondamentalisti, consideriamo storica questa vittoria. Essa è dovuta alla tenacia con cui i comitati e le/gli ex combattenti torinesi delle Unità di protezione delle donne e del popolo (Ypj-Ypg) hanno insistito in questi anni perché questo risultato fosse raggiunto. Le prime fasi di sensibilizzazione del Consiglio comunale sono state rese possibili dall’impegno di Dana Lauriola, oggi scandalosamente detenuta in carcere perché attiva nelle lotte sociali e che speriamo di aver presto tra noi a rendere possibili altre iniziative come questa. Difficile sarebbe stato questo risultato senza il supporto dell’Ufficio d’informazione del Kurdistan in Italia.

La nostra città ha patito due vittime per mano dell’Isis: Antonella Sesino e Orazio Conte, uccisi a Tunisi il 18 marzo 2015. L’Italia conta molte altre vittime. Il nostro paese può annoverare con orgoglio, tra le migliaia di caduti per la libertà della sua storia, due internazionalisti delle Ypg: Giovanni Asperti, di Bergamo, caduto a Derik il 7 dicembre 2018; Lorenzo Orsetti, di Firenze, caduto a Baghuz il 18 marzo 2019.

Questa è la dedica di una Città Medaglia d’Oro alla Resistenza ed è rivolta sia ai combattenti che alle vittime. Quelle coinvolte nelle tragiche vicende legate al più potente movimento fondamentalista globale del nostro tempo, ma anche emerse in seno ad altre religioni, continenti o nazioni.

È una dedica piccola ma enorme.

Non dimentichiamo i martiri caduti sotto le bandiere del Pkk in Iraq, che hanno dato la vita a centinaia, a diciotto o a vent’anni, per salvare decine di migliaia di uomini, donne e bambini ezidi dallo sterminio condotto dall’Isis nell’estate del 2014.

Non dimentichiamo chi si è trovato a combattere sotto le bandiere nazionali siriane o irachene, o nella società civile dei due paesi, perdendo la vita nella liberazione da gruppi fondamentalisti di quartieri, villaggi e città; i tanti profughi e sfollati dalle regioni dell’Ezidkhan iracheno o dell’Afghanistan che hanno preso le armi per liberare le loro stesse case o quelle di altre persone; i giovani provenienti dalla Turchia che hanno preso le armi contro l’islamismo in contrasto con il loro stesso governo; i caduti di nazionalità iraniana, giordana, egiziana; chi ha pagato con la vita la violenza jihadista in Tunisia, Algeria, Marocco, Burkjna Faso, Nigeria; le vittime degli attacchi dell’Isis in Francia, Inghilterra, Cataluniya, Svezia, Germania, Austria; i civili che hanno reagito durante gli attacchi, pagando talvolta il loro coraggio con la vita o scambiando volontariamente la propria con quella di persone più deboli o ostaggi.

Questa non è una dedica contro i “terrorismi”, concetto piegato da tempo sul piano giuridico ad ogni sorta di strumentalizzazione. É una dedica contro i fondamentalismi, male del secolo: male inutile fondato sull’ignoranza, che distrae gli oppressi dalla necessaria e urgente battaglia per un cambiamento su questa terra, per le nostre vite, dissipando energie umane in guerre che è facile per attori statuali fomentare in un divide et impera globale. I fondamentalismi sono sempre al servizio dei potenti.

Amiche e amici sono caduti a Manbij, Tabqa, Raqqa, Afrin, Derik o Deir el-Zor. Assoceremo al loro pensiero, di fronte al Cimitero monumentale, chi ha perso la vita a Christchurch, a Halle, a Nizza, a Pittsburg, a Srebrenica, Sarajevo o Sabra e Shatila. Questo luogo ci aiuterà a ricordare il costo che la protezione della vita, la conquista della libertà e la difesa della speranza hanno avuto ed hanno nella storia umana.

Comitati torinesi in sostegno all’Amministrazione democratica della Siria del nord-est

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

IsisRojavatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.