InfoAut
Immagine di copertina per il post

Udienza per la resistenza allo sfratto di Patrizia

Una famiglia che pensava di poter contare almeno sulla “certezza di una casa” ricevuta in eredità, ma la perdita del lavoro a causa della crisi ha trasformato anche questa sicurezza in un incubo. In seguito all’impossibilità di fare fronte alle spese condominiali, la casa è infatti stata prima pignorata e poi venduta all’asta per un valore di molto inferiore rispetto a quello di mercato.

È così iniziato un percorso di resistenza allo sfratto che ha portato a rinvii ottenuti ogni mese permettendo a Patrizia di conservare un tetto sotto cui stare ma anche di rendere pubblica la sua vicenda evitando l’isolamento e mettendo a nudo l’incapacità delle istituzioni di far fronte all’emergenza abitativa che colpisce la nostra città.

Il 14 giugno 2011, in seguito alla determinazione di Patrizia di non abbandonare l’appartamento senza una prospettiva abitativa alternativa, ed all’assenza di un intervento delle istituzioni locali interveniva la questura di Torino con la celere.

Alle 6 del mattino 50 uomini della celere di Torino irrompevano nel palazzo di Patrizia con il chiaro obiettivo di sgomberare la sua famiglia ed i compagni e le compagne che da tutta la notte presidiavano l’appartamento.

Il blitz ha avuto come immediata conseguenza prima il barbaro pestaggio nell’androne e poi il fermo dei due compagni che oggi sono processati per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Gli altri compagni sono però riusciti a barricarsi nell’appartamento impedendo lo sfratto.

Il risultato di quella giornata fu un ulteriore rinvio al mese di settembre ed un accordo firmato da parte dell’assessorato alla casa che si impegnava a collaborare nel trovare una soluzione alternativa. Soluzione poi concretizzatasi a settembre, grazie alla quale la famiglia di Patrizia ha potuto affittare un appartamento.

Oggi durante la prima udienza del processo, hanno testimoniato per l’accusa gli agenti della Polizia Vichi, Occhilupo e De Palma che hanno partecipato al pestaggio dei due compagni nell’androne del palazzo.

Dalle loro deposizioni è emerso in modo chiaro come quel giorno non fosse presente al momento dell’irruzione l’ufficiale giudiziario e che quindi l’operazione sia stata gestita come un mero intervento di ordine pubblico. Come avviene sempre più spesso, di fronte alla totale incapacità delle istituzioni di affrontare le istanze sociali e politiche che emergono le si trasforma in un problema di ordine pubblico.

Il dato veramente importante è come la a storia di Patrizia ha  reso evidente la scarsità dei percorsi di un welfare sociale ormai inesistente ed il risultato delle politiche di austerity portate avanti dal Comune di Torino e dal sindaco Fassino. La mancanza di interventi concreti rispetto all’emergenza abitativa che colpisce la nostra città ben si inserisce nel piano di tagli al settore sociale ed alla privatizzazione di servizi e delle scuole materne che il Comune sta portando avanti e fa emergere l’ incapacità di un ceto politico, sempre pronto a difendere i propri privilegi, ma sempre più lontano dai bisogni reali delle persone

Questa vicenda dimostra come solo la determinazione, e la lotta paghino e portino a dei risultati tangibili.

La prossima udienza si terrà l’11 giugno alle 11.30 presso l’aula 82 del Palazzo di Giustizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casasfrattitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.