InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una testimonianza dal presidio di Basiano

La nostra memoria è piena di vertenze finite male: su quante lotte in questi anni si sono accesi i riflettori, anche solo per un attimo, e quante lotte abbiamo visto passare… Ma da quattro anni c’è un’ondata di conflitti che nel silenzio dei media attraversa le cooperative del Nord-Italia, in particolare quelle lombarde. Sono lotte condotte principalmente da lavoratori immigrati, e che hanno una peculiarità unica in queste fase: sono vincenti. Certo, non sempre vincenti. E certo, non molto facilmente. Ma da Origgio a Brembo, passando per Pioltello fino a Basiano, leggiamo la cartografia di una resistenza e di una rinnovata vitalità operaia che andrebbe valorizzata e sostenuta.

Queste lotte hanno investito decine di cooperative della grande distribuzione, hanno attaccato quella circolazione delle merci su cui oggi il capitalismo italiano si valorizza, mostrato lo sfruttamento schiavistico che avviene dentro “casa nostra”, la tracotanza di padroni e padroncini, messo in crisi grandi centri commerciali come Esselunga e Il Gigante. Queste lotte hanno ridato dignità e speranza ai lavoratori immigrati che abitano spesso da decenni nel nostro paese, gli hanno insegnato che nessun ricatto può annichilire il senso di ingiustizia, e per questo sono arrivate a mettere paura a chi comanda.

Ieri mattina a Basiano un’ottantina di operai – che rischiano il licenziamento perché l’azienda viola le stesse leggi di merda che il padronato si è scritto – erano in presidio per impedire che entrassero a lavoro i crumiri assoldati dalla ditta nel tentativo di fiaccare lo sciopero. A scortare questi crumiri polizia e DIGOS, che evidentemente hanno capito– forse più degli stessi compagni, dei partiti di “sinistra” e dei sindacati – la grossa partita che si sta giocando su quei territori. Anche per questo non c’è stata alcuna mediazione: la polizia ha subito caricato, e con estrema violenza. Almeno una ventina di feriti, tre dei quali molti gravi (due con le gambe rotte, uno con un’emorragia interna). Alla fine i crumiri sono entrati, ma gli operai hanno reagito e anche le forze dell’ordine ne sono uscite malconce. Purtroppo durante il pomeriggio, gli sbirri sono andati in tutti i pronto soccorso e gli ospedali della zona, prelevando altri 17 lavoratori che stavano ricevendo cure e arrestandoli. Al Corriere e Repubblica è toccato poi lo sporco lavoro di pulire la scena di quest’ennesimo crimine di Stato, riportando solo la versione di questura e azienda.

da www.clashcityworkers.org

__________________________

 

Ascolta anchela testimonianza raccolta questa mattina da Radio Blackout con Fabio, compagno che da anni si occupa di antirazzismo e delle lotte degli immgrati

 

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/basiano.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Basianomigrantioperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga