InfoAut
Immagine di copertina per il post

V.Confalonieri: un esempio di autorganizzazione e la nascita di un nuovo comitato

Sono passati due mesi e oltre dalle violente scosse del 29 maggio che hanno sconvolto e semidistrutto la Bassa modenese. Due mesi nei quali il campo autogestito di via Confalonieri di Mirandola ha saputo  dare risposte concrete all’inefficacia dell’apparato emergenziale dello Stato, con a capo una Protezione Civile, incapace di dare risposte a tutta l’area colpita.

Tra mille difficoltà, le tende, l’estate molto calda e i chiari tentativi di intralcio da parte delle istituzioni, giorno dopo giorno il campo è riuscito a diventare punto di riferimento non solo di Mirandola ma della Bassa intera, grazie anche all’apporto del Guernica e della campagna “Dal Basso nella Bassa” con il tendone polivalente per la distribuzione dei generi di prima necessità.

Sono proprio la campagna di autoaiuto e la voglia di ripartire della gente che hanno dato la svolta nella difficile fase emergenziale. Infatti, grazie ai contributi arrivati da tutta l’Italia, il tendone è riuscito a essere punto di riferimento per i terremotati, a diventare un luogo dove le persone, oltre che ritirare i beni di prima necessità, possono incontrarsi e scambiarsi le proprie idee, parlare delle criticità che il sisma ha provocato, ma anche sorridere e trovare qualche momento per distogliere la mente dai problemi quotidiani.

Grazie alla funzione aggregativa che il campo ha assunto nell’evolversi della situazione, si sono sviluppate diverse iniziative che vanno dal corso di yoga gratuito alla ludoteca per bambini oltre a numerose cene e grigliate.

All’interno di questa dinamica si è sviluppata l’esigenza da parte della popolazione di capire tempi e modalità della ricostruzione; esigenza che ha trasformato l’assemblea di gestione del campo in comitato di quartiere. Il comitato ha chiesto un incontro col sindaco, per metterlo di fronte alle sue responsabilità e per avere risposte sul destino dei senza casa, tenendo conto che in provincia di Modena vi sono migliaia di appartamenti sfitti, sulla qualità della ricostruzione e sulla bonifica da eternit. Incontro già declinato a mezzo stampa dal sindaco di Mirandola, lo stesso sindaco che durante la visita di Napolitano  a Mirandola, le aveva mandate a dire alla popolazione che arrabbiata lo aveva accusato di non fare nulla per il paese.

Infine, il comitato ha espresso forte contrarietà alla costruzione del deposito gas di Rivara, nella consapevolezza che, in caso di nuove scosse forti, provocherebbe esplosioni devastanti sul territorio.

Pubblichiamo la lettera del comitato al sindaco

Lettera aperta al Sindaco di Mirandola

Caro Sindaco,

siamo persone che da due mesi vivono in tenda, nei parchi o nel giardino di casa. Tra noi ci sono italiani, migranti, mirandolesi da tante generazioni o immigrati dal Sud trasferitisi sul nostro territorio in cerca di lavoro. Alcuni di noi hanno la casa inagibile, altri devono fare dei lavori per poterci rientrare in sicurezza, ma c’è pure chi sta cercando di tornare gradualmente nella propria abitazione sforzandosi di combattere la paura. Insomma, siamo i terremotati di Mirandola.

Da quando questa calamità si è abbattuta sul nostro territorio, le nostre vite hanno subito grossi cambiamenti. Molti di noi si sono adattati a vivere in tenda, altri hanno fatto investimenti per comprare una roulotte o un camper, ma in qualche modo ci siamo arrangiati con le nostre risorse e abbiamo superato la scarsa attenzione ricevuta da parte della Protezione Civile grazie ai tanti volontari che ci hanno sostenuto in questi mesi.

Francamente, ci ha colto impreparati la volontà espressa dalle Istituzioni locali di liberare i parchi dove noi siamo accampati, e che nel frattempo sono diventati le nostre case, perchè non riusciamo a comprendere tale decisione. Crediamo di non dare fastidio a nessuno e di non pesare sulle spalle della macchina dei soccorsi.Tanti di noi hanno persino affittato i bagni chimici a proprie spese, abbiamo fatto l’allacciamento all’Enel raccogliendo collette e ci siamo organizzati per cucinare tutti insieme evitando di usufruire delle mense della Protezione Civile.

Dunque, ci lascia molto perplessi il fatto che, la prima volta che le Istituzioni si sono rivolte a noi, sia stato per dirci, sebbene in maniera pacata e senza notificarci date definite, di smobilitare le tendopoli autogestite, col rischio di vanificare gli sforzi da noi compiuti nel tentativo di ripristinare una situazione minimamente equilibrata e vivibile.

Noi chiediamo risposte a questo problema perchè non siamo intenzionati, almeno nel breve periodo, a lasciare le nostre tende ed a entrare nei campi della Protezione Civile. Inoltre vorremmo sapere come le Istituzioni mirandolesi intendono tutelare il nostro futuro di cittadini, a cominciare dal prossimo autunno che velocemente si avvicina. Nonostante comprendiamo le mille difficoltà che Lei deve affrontare, vorremmo uscire da questo perenne stato di incertezza in cui viviamo dal 20 Maggio.

Per questi motivi abbiamo costituito un Comitato Popolare Mirandolese e La invitiamo a partecipare ad un incontro pubblico con

noi cittadini, perché verifichi personalmente qual è la nostra situazione e per capire da Lei quale sarà il nostro futuro.

 

In particolare, il Comitato Popolare Mirandolese chiede al Sindaco che:

– venga reso pubblico dettagliatamente il programma che il Comune ha elaborato per la rilocazione dei cittadini terremotati, le cui abitazioni sono crollate o sono state valutate inagibili, anche in vista dell’autunno imminente;

– venga effettuato un censimento delle case sfitte, a cominciare da quelle di proprietà delle immobiliari presenti nella zona o dell’Azienda Casa dell’Emilia Romagna (ACER), con l’obiettivo di utilizzare tali spazi abitativi come soluzioni prioritarie (rispetto alle seconde case dei cittadini stessi) per alloggiare i terremotati senza tetto;

 – le Istituzioni locali si facciano garanti delle istanze dei cittadini mirandolesi presso le Istituzioni regionali e centrali;

– vengano riportati periodicamente resoconti chiari sulle risorse disponibili e sul loro impiego per la ricostruzione di Mirandola;

– venga chiarito quale sarà il futuro dell’ospedale di Mirandola, visti i danni subiti dalla struttura a causa del sisma e alla luce dei tagli imposti dalla Spending Review del governo Monti;

– vengano chiariti i piani del Comune relativi alla possibile delocalizzazione di aziende mirandolesi lesionate dal terremoto in altre aree fuori dal territorio;

– venga monitorato lo smaltimento dei rifiuti generati dai crolli sismici (DL 74), in modo da evitare tassativamente lo spargimento e l’eventuale reimpiego di materiali contenenti sostanze pericolose come l’amianto; che le spese di smaltimento non siano a carico dei cittadini.

– venga esposta chiaramente la posizione delle Istituzioni locali in merito alla costruzione del deposito di gas nel territorio colpito dal

sisma.

 

 

In attesa di un confronto diretto con Lei,

 

il Comitato Popolare Mirandolese

 

Ogni mercoledì dalle ore 21, nella tendopoli autogestita di via Confalonieri, il Comitato Popolare Mirandolese si riunisce in ASSEMBLEA per discutere tutti insieme delle problematiche inerenti la situazione post-terremoto, che la città di Mirandola si trova a dover fronteggiare. Siete tutti/e invitati/e a partecipare!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA