InfoAut
Immagine di copertina per il post

V.Confalonieri: un esempio di autorganizzazione e la nascita di un nuovo comitato

Sono passati due mesi e oltre dalle violente scosse del 29 maggio che hanno sconvolto e semidistrutto la Bassa modenese. Due mesi nei quali il campo autogestito di via Confalonieri di Mirandola ha saputo  dare risposte concrete all’inefficacia dell’apparato emergenziale dello Stato, con a capo una Protezione Civile, incapace di dare risposte a tutta l’area colpita.

Tra mille difficoltà, le tende, l’estate molto calda e i chiari tentativi di intralcio da parte delle istituzioni, giorno dopo giorno il campo è riuscito a diventare punto di riferimento non solo di Mirandola ma della Bassa intera, grazie anche all’apporto del Guernica e della campagna “Dal Basso nella Bassa” con il tendone polivalente per la distribuzione dei generi di prima necessità.

Sono proprio la campagna di autoaiuto e la voglia di ripartire della gente che hanno dato la svolta nella difficile fase emergenziale. Infatti, grazie ai contributi arrivati da tutta l’Italia, il tendone è riuscito a essere punto di riferimento per i terremotati, a diventare un luogo dove le persone, oltre che ritirare i beni di prima necessità, possono incontrarsi e scambiarsi le proprie idee, parlare delle criticità che il sisma ha provocato, ma anche sorridere e trovare qualche momento per distogliere la mente dai problemi quotidiani.

Grazie alla funzione aggregativa che il campo ha assunto nell’evolversi della situazione, si sono sviluppate diverse iniziative che vanno dal corso di yoga gratuito alla ludoteca per bambini oltre a numerose cene e grigliate.

All’interno di questa dinamica si è sviluppata l’esigenza da parte della popolazione di capire tempi e modalità della ricostruzione; esigenza che ha trasformato l’assemblea di gestione del campo in comitato di quartiere. Il comitato ha chiesto un incontro col sindaco, per metterlo di fronte alle sue responsabilità e per avere risposte sul destino dei senza casa, tenendo conto che in provincia di Modena vi sono migliaia di appartamenti sfitti, sulla qualità della ricostruzione e sulla bonifica da eternit. Incontro già declinato a mezzo stampa dal sindaco di Mirandola, lo stesso sindaco che durante la visita di Napolitano  a Mirandola, le aveva mandate a dire alla popolazione che arrabbiata lo aveva accusato di non fare nulla per il paese.

Infine, il comitato ha espresso forte contrarietà alla costruzione del deposito gas di Rivara, nella consapevolezza che, in caso di nuove scosse forti, provocherebbe esplosioni devastanti sul territorio.

Pubblichiamo la lettera del comitato al sindaco

Lettera aperta al Sindaco di Mirandola

Caro Sindaco,

siamo persone che da due mesi vivono in tenda, nei parchi o nel giardino di casa. Tra noi ci sono italiani, migranti, mirandolesi da tante generazioni o immigrati dal Sud trasferitisi sul nostro territorio in cerca di lavoro. Alcuni di noi hanno la casa inagibile, altri devono fare dei lavori per poterci rientrare in sicurezza, ma c’è pure chi sta cercando di tornare gradualmente nella propria abitazione sforzandosi di combattere la paura. Insomma, siamo i terremotati di Mirandola.

Da quando questa calamità si è abbattuta sul nostro territorio, le nostre vite hanno subito grossi cambiamenti. Molti di noi si sono adattati a vivere in tenda, altri hanno fatto investimenti per comprare una roulotte o un camper, ma in qualche modo ci siamo arrangiati con le nostre risorse e abbiamo superato la scarsa attenzione ricevuta da parte della Protezione Civile grazie ai tanti volontari che ci hanno sostenuto in questi mesi.

Francamente, ci ha colto impreparati la volontà espressa dalle Istituzioni locali di liberare i parchi dove noi siamo accampati, e che nel frattempo sono diventati le nostre case, perchè non riusciamo a comprendere tale decisione. Crediamo di non dare fastidio a nessuno e di non pesare sulle spalle della macchina dei soccorsi.Tanti di noi hanno persino affittato i bagni chimici a proprie spese, abbiamo fatto l’allacciamento all’Enel raccogliendo collette e ci siamo organizzati per cucinare tutti insieme evitando di usufruire delle mense della Protezione Civile.

Dunque, ci lascia molto perplessi il fatto che, la prima volta che le Istituzioni si sono rivolte a noi, sia stato per dirci, sebbene in maniera pacata e senza notificarci date definite, di smobilitare le tendopoli autogestite, col rischio di vanificare gli sforzi da noi compiuti nel tentativo di ripristinare una situazione minimamente equilibrata e vivibile.

Noi chiediamo risposte a questo problema perchè non siamo intenzionati, almeno nel breve periodo, a lasciare le nostre tende ed a entrare nei campi della Protezione Civile. Inoltre vorremmo sapere come le Istituzioni mirandolesi intendono tutelare il nostro futuro di cittadini, a cominciare dal prossimo autunno che velocemente si avvicina. Nonostante comprendiamo le mille difficoltà che Lei deve affrontare, vorremmo uscire da questo perenne stato di incertezza in cui viviamo dal 20 Maggio.

Per questi motivi abbiamo costituito un Comitato Popolare Mirandolese e La invitiamo a partecipare ad un incontro pubblico con

noi cittadini, perché verifichi personalmente qual è la nostra situazione e per capire da Lei quale sarà il nostro futuro.

 

In particolare, il Comitato Popolare Mirandolese chiede al Sindaco che:

– venga reso pubblico dettagliatamente il programma che il Comune ha elaborato per la rilocazione dei cittadini terremotati, le cui abitazioni sono crollate o sono state valutate inagibili, anche in vista dell’autunno imminente;

– venga effettuato un censimento delle case sfitte, a cominciare da quelle di proprietà delle immobiliari presenti nella zona o dell’Azienda Casa dell’Emilia Romagna (ACER), con l’obiettivo di utilizzare tali spazi abitativi come soluzioni prioritarie (rispetto alle seconde case dei cittadini stessi) per alloggiare i terremotati senza tetto;

 – le Istituzioni locali si facciano garanti delle istanze dei cittadini mirandolesi presso le Istituzioni regionali e centrali;

– vengano riportati periodicamente resoconti chiari sulle risorse disponibili e sul loro impiego per la ricostruzione di Mirandola;

– venga chiarito quale sarà il futuro dell’ospedale di Mirandola, visti i danni subiti dalla struttura a causa del sisma e alla luce dei tagli imposti dalla Spending Review del governo Monti;

– vengano chiariti i piani del Comune relativi alla possibile delocalizzazione di aziende mirandolesi lesionate dal terremoto in altre aree fuori dal territorio;

– venga monitorato lo smaltimento dei rifiuti generati dai crolli sismici (DL 74), in modo da evitare tassativamente lo spargimento e l’eventuale reimpiego di materiali contenenti sostanze pericolose come l’amianto; che le spese di smaltimento non siano a carico dei cittadini.

– venga esposta chiaramente la posizione delle Istituzioni locali in merito alla costruzione del deposito di gas nel territorio colpito dal

sisma.

 

 

In attesa di un confronto diretto con Lei,

 

il Comitato Popolare Mirandolese

 

Ogni mercoledì dalle ore 21, nella tendopoli autogestita di via Confalonieri, il Comitato Popolare Mirandolese si riunisce in ASSEMBLEA per discutere tutti insieme delle problematiche inerenti la situazione post-terremoto, che la città di Mirandola si trova a dover fronteggiare. Siete tutti/e invitati/e a partecipare!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.