InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il 15 ottobre: polizia preventiva e opzioni di movimento

Ma già martedi sera veniva impedita un’assemblea pubblica alla Biblioteca Nazionale indetta dagli attivisti del Teatro Valle con i promotori della campagna in difesa delle biblioteche pubbliche dai tagli sulla cultura.

Resoconto e valutazione dell’accaduto con Ilenia, presente all’iniziativa spostatasi in strada:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/ilenia_bibl_Roma_12oct.mp3{/mp3remote}

A Bologna le cariche sotto la Banca d’Italia non hanno impedito l‘occupazione dell’ufficio pignoramenti e la distruzione di un po’ di quelle maledette cartelle con cui si procede spesso a pignoramenti e persecuzione finanziaria degli indebitati.

Il pomeriggio di ieri ha poi visto l’iniziativa ampiamente annunciata nella capitale che ha visto una buona presenza di gente alla sede nazionale della stessa Banca d’Italia. Di fronte all’enorme dispositivo militare allestito dalle forze dell’ordine, gli occupanti hanno preferito bloccare via Nazionale e allestirvi un’acampada per trascorrervi la notte. Il sit-in è andato avanti bloccando via Nazionale fino all’una circa quando la polizia, su ordine della questura, ha disposto il ripristino della viabilità. Nessuna resistenza violenta da parte dei manifestanti che, affermandosi non violenti come la piazza a New York, si sono lasciati prendere di peso dalle autorità. Una volta liberata la sede stradale hanno spostato le tende sulle scale del Palazzo delle Esposizioni. Qui si sono risvegliati ancora stamattina, in un centinaio circa.

La cronaca di un #dragoribelle ai microfoni diRadio Onda d’Urto:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2011/10/valerio-roma-resocontosgombero-bankitalia.mp3{/mp3remote}

Questi primi vagiti di casa nostra mostrano chiaramente come le mobilitazioni contro l’austherity preoccupano non poco i signori di casa nostra. Certo però molta strada dovrà ancora essere fatta per impensierire chi sta in alto se è vero che quanto si sta muovendo in direzione del 15 non arriva a scalfire la casta politica e la cronaca giornalistica, tutt’ora impegnata a raccontarci le gesta parlamentari di un esecutivo in difficoltà e quelle miserrime di un’opposizione aventiniana. Segno forse che politica di movimento e politica di palazzo non hanno più nulla da dirsi. Buon segno, diremmo noi… senonché questa constatazione ci porta dritti dritti ad un’altra: gl’indignados in versione italica non fanno ancora paura! E questo non è certo un bene perché, storia insegna, un sommovimento è tale quando impensierisce chi il potere lo detiene. Per ora, le preoccupazioni restano “tecniche”, affare dei professionisti dell’ordine pubblico e non impensieriscono ancora il livello del “politico” e dell’ “economico”.

Tra le iniziative più interessanti portate a termine ieri, l’occupazione di un’ex ostello che fungerà da base d’appoggio ed ospitalità per quant* giungeranno a Roma prima di sabato: OCCUPATO L’OSTELLO DELLA GIOVENTU’ …VERSO IL 15 OTTOBRE.

Quanto alla scadenza, scelte e divergenze circa lo svolgimento della giornata e la forma che dovrà assumere sono state oggetto di posizioni differenti e publicamente espressesi su diversi siti web.

Per quanto ci riguarda, il problema non si situa solo a livello della maggiore o minore radicalità di conflitto che la piazza saprà o meno esprimere (aspetto questo non di poco conto) ma deve ancor più essere ricercato nelle modalità, negli attori e nei processi di costruzione che hanno portato all’organizzazione della giornata. Un ceto politico vecchio, reduce di un ciclo di lotte passate (e sconfitte), attento agli equilibrismi della politica della rappresentanza, culturalmente, socialmente e anagraficamente distante dalle energie più giovani e dinamiche che hanno iniziato ad affacciarsi nelle lotte di questi ultimi anni.

Una (molto) parziale rassegna di posizioni non-concilianti col comitato organizzatore sono state riportate oggi da un articolo di Roberto Ciccarelli per Il Manifesto:

E gli «indipendenti» si preparano a prendere la capitale

«Non si può distingere chi si accampa da chi fa i riot. Questo è un movimento globale»

A farsi appiccicare addosso un’etichetta, fosse anche quella della Fiom o di «uniti per l’alternativa», non ci stanno. Rivendicano l’autonomia dai sindacati di base e per loro la manifestazione di sabato 15 ottobre è solo un passaggio. Non inizia né finisce nulla, sarà l’episodio di un movimento globale che è stato chiamato a raccolta dagli «indignados» spagnoli a settembre e oggi si riconosce in chi occupa Wall Street. Tengono a definirsi «indipendenti» e ragionano su questi temi: diritto alla bancarotta, lotta contro l’austerità imposta dalla Bce, chiedono il reddito di base, un nuovo welfare e la riappropriazione dei saperi.

Maurizia Russo Spena, precaria della pubblica amministrazione, che si riconosce nel percorso dello «sciopero precario», spiega così la natura di questa rete: «Vogliamo connettere le diverse forme del lavoro: quelle dei tutelati e dei precari, delle donne e degli uomini, dei nativi e dei migranti che rappresentano la condizione generale del nostro tempo».

Gigi Roggero, assegnista di ricerca all’università di Bologna, entra nel merito dibattito sull’«indignazione» che in Italia avrebbe fin’ora raccolto solo una parte della ricchezza di un movimento transnazionale, rischiando di essere schiacciato sull’anti-berlusconismo. «Certo – ammette – far cadere il governo è fondamentale, ma vedo ritornare vecchie opzioni della sinistra legate alla difesa della sovranità nazionale e alla rappresentaza classica dei partiti e dei sindacati. Sabato il corteo sarà molto grosso e non sarà il volere dei singoli gruppi a determinare cosa succede. Non ha senso distinguere chi si accamperà come fanno in Spagna e chi preferirà fare i riot come a Londra. Entrambi questi fenomeni sono l’espressione di una soggettività globale che dovrà trovare nel nostro paese una pratica altrettanto incisiva».

Dello stesso avviso è Loris del centro sociale Bartleby di Bologna secondo il quale il nucleo più attivo di questa soggettività sono i giovani dai 18 ai 25 anni che sono riusciti a contagiare il ceto medio precarizzato. «Si tratta di una composizione sociale trasversale che non può essere ridotta alla rappresentanza politica classica né all’elaborazione di cartelli elettorali – sostiene – Questi movimenti sperimentano una democrazia diretta dove le decisioni delle assemblee generali in piazza vengono comunicate in rete a quelle di quartiere come avviene in Spagna».

Quanto al modo di partecipare al corteo di sabato, Rafael Di Maio, attivista del centro sociale romano Acrobax, sostiene: «Non cadremo nelle trappole che senz’altro sono state già preparate, né ci contrapporremo in maniera frontale alle forze dell’ordine. Questo è un film vecchio che annoia. Invece sorprenderemo tutti. Le nostre pratiche non rientreranno nel percorso da Piazza della Repubblica a San Giovanni stabilito dalle mediazioni nel parlamentino di movimento che sta coordinando l’iniziativa».

Per Gianluca di Info-Aut di Torino, una delle reti che partecipa al movimento No-Tav, la strategia della paura montata in queste ore sui media è «una doppia trappola: serve alla criminalizzazione preventiva dei movimenti e a creare una profezia che si auto-avvera. Vogliono indurci a rispondere in maniera subalterna mentre, invece, i movimenti decidono da soli come rispondere e non lo fanno nei dibattiti sui giornali. Pretendere di arrivare fino ai palazzi che incarnano i poteri della finanza e dell’austerità dovrebbe essere un obiettivo minimo per chi vuole fare di sabato una giornata di lotta globale».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15ottobreroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.