InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vigili razzisti, Renzi ammette ma vuole insabbiare

«Quella sera era in corso un’operazione antiabusivisimo ma non possiamo dare credito a denunce presentate in Consiglio comunale». Il virgolettato su un noto quotidiano cittadino è del Comune di Firenze e suona come la certificazione di autenticità della denuncia, «nè anonima, né mitomane», pubblicata dall’Altracittà, un giornale di periferia, sul pestaggio di alcuni ragazzi senegalesi da parte di una squadra di vigili urbani. Ma da Palazzo Vecchio viene avanzata una precisa volontà di archiviazione immediata, di rimozione. Il primo luglio ci sarà una manifestazione indetta da Firenze Antifascista da S.Lorenzo a Piazza della Signoria.
«Che succede a Firenze?», si domanda Lorenzo Guadagnucci, «Prima la tragica notizia del suicidio di Mohamud Mohamed Guled, richiedente asilo di nazionalità somala; ora la denuncia di un pestaggio subito da un gruppo di persone di pelle nera, con un’ombra che arriva fino al corpo di polizia municipale… Il secondo episodio sta già rischiando, ad appena due giorni dalla denuncia, d’essere archiviato come se nulla fosse. Un testimone, come riferito in consiglio comunale da Ornella De Zordo, dice di avere assistito a un pestaggio di un gruppo di cittadini immigrati, ad opera di una dozzina di persone ben organizzate di notte in pieno centro, a fianco della stazione Santa Maria Novella. Il testimone dice di aver seguito due personaggi che parevano avere un ruolo guida nell’agguato e di aver ricevuto da loro, dopo un breve scambio di battute, la richiesta di mostrare i documenti, con tanto di esibizione del tesserino dei vigili municipali.

E’ un caso – se verificato – di gravità inaudita: per il pestaggio in sé e per il possibile coinvolgimento di funzionari pubblici. Un assessore e la responsabile della polizia municipale hanno subito affermato che non risultano riscontri a quanto affermato dal testimone, senza aggiungere alcunché. E’ stata svolta un’inchiesta? Con quali strumenti? Chi è stato ascoltato?
Il testimone dovrà presentare un esposto alla procura per le dovute indagini della magistratura, che certamente interrogherà il denunciante e cercherà di rintracciare sia le vittime dell’aggressione sia testimoni del fatto, a cominciare dall’autista del tram dal quale le vittime del pestaggio sarebbero scese. Ci sarà da chiarire l’episodio della richiesta di esibire i documenti: erano davvero agenti? Il tesserino mostrato era autentico?»
«C’è un’esigenza sociale di trasparenza che non può essere elusa, se non vogliamo alimentare un clima di sfiducia e di sospetto destinato a produrre solo brutture – scrive ancora Guadagnucci – associazioni e gruppi del movimento antirazzista farebbero bene a impegnarsi per rintracciare le vittime dell’aggressione denunciata, favorendo una loro testimonianza sociale, complementare all’inchiesta giudiziaria: sappiamo quanto spesso le vittime di simili aggressioni – per varie ragioni, dalla precarietà anagrafica ed esistenziale alla diffidenza per le istituzioni – rinunciano a sporgere denuncia».

«Questo caso, come molti altri avvenuti in Italia negli ultimi anni – diciamo da Genova G8 (2001) in poi – mostrano che l’Italia non può più fare a meno di un organismo indipendente di protezione dei diritti umani, in grado di compiere verifiche indipendenti e aperte su ogni denuncia di violazione dei diritti fondamentali e di abuso di potere da parte delle forze dell’ordine». Le cosiddette squadre antidegrado di Renzi ereditano l’impostazione sicuritaria imposta dal suo predecessore Dominici passato alla storia mimina della città per la questione dei lavavetri mentre la reputazione dei vigili urbani, almeno quella telematica, è ai minimi storici (l’85% delle citazioni sui social network sono di tenore negativo) come emerge da un volume appena uscito, “La polizia locale e la comunicazione sul web” (Maggioli) di Samantha Gamberini e Francesco Pira, sui “pizzardoni” di Toscana, Liguria ed Emilia Romagna.
Era il 27 agosto 2007 quando una giunta di “centrosinistra” bandì dalla città i lavavetri (tre mesi di arresto e sequestro di sechi e spugne), in nome della sicurezza e del decoro. «L’episodio, ma forse dovremmo dire il pretesto, fu la presenza di 40-50 lavavetri ad alcuni semafori della città – spiegava Guadagnucci – la motivazione ufficiale addotta dall’assessore Graziano Cioni fu che il Comune aveva ricevuto moltissime telefonate di protesta da parte degli automobilisti, che in qualche caso riferivano di comportamenti aggressivi da parte di chi chiedeva un compenso per il lavaggio del parabrezza. Ma quel che conta è il contesto politico. Nell’estate del 2007 aveva cominciato a prendere forma la scelta da parte delle forze di centrosinistra di cavalcare il tema della cosiddetta sicurezza: nel maggio precedente c’era stato un clamoroso doppio intervento del quotidiano Repubblica e del sindaco di Roma Valter Veltroni. Il giornale pubblicava la lettera di un cittadino in prima pagina, titolandola “Aiuto, sono di sinistra e sto diventando razzista”, con una risposta di Corrado Augias che legittimava stereotipi e fobie; il sindaco rincarò la dose con una lettera allo stesso quotidiano. Il tema era ormai maturo e la giunta fiorentina decise di intervenire con la sua ordinanza, che fece molto clamore anche per il peso e la storia di una città come Firenze».

 

Vicino ai semafori sono rimaste solo le bottiglie con l’acqua saponata. Tutti spariti i lavavetri di Firenze. Era nato, sotto i nostri occhi, un doppio registro di cittadinanza: da un lato leggi e codici per gli autoctoni, dall’altro disposizioni speciali e procedure penali differenziate per gli stranieri. Guadagnucci, giornalista di Altreconomia e della Nazione, una delle vittime della Diaz, attivista del Comitato Verità e Giustizia di Genova, fu tra i promotori del “digiuno a staffetta” di Firenze contro l’ordinanza anti-lavavetri.

Checchino Antonini

 

da popoff

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzemigrantirenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi