InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori. Tutto questo si è acuito negli ultimi sei anni, dopo il colpo di stato contro il governo di Dilma e nei quattro anni di un governo neoliberale con pratiche fasciste e autoritarie.

La vittoria politica di Lula nelle ultime elezioni ha rivelato la volontà della maggioranza delle e dei brasiliani di cambiare direzione, di tornare ai cammini democratici, e risolvere i problemi urgenti della popolazione brasiliana. Questa vittoria è stata il risultato di un’ampia alleanza sociale di tutte le forze progressiste e senza dubbio segnerà anche un governo del Fronte Ampio, con i più diversi settori lì rappresentati.

Il Governo di Lula avrà la fondamentale sfida di affrontare con carattere d’emergenza le necessità fondamentali del popolo, come la lotta contro la fame, la disoccupazione e dovrà realizzare forti investimenti in educazione e salute. E a medio termine, dibattere con tutta la società un nuovo progetto di paese, basato nella reindustrializzazione e nell’agricoltura che produce alimenti salubri, unico modo di riprendere la crescita economica con giustizia sociale.

Nell’agricoltura, si affrontano da decenni tre modelli di organizzazione della produzione. I latifondi depredatori, che si sono arricchiti con la speculazione immobiliare e l’appropriazione delle risorse naturali; l’agroindustria, che produce solo prodotti agricoli per l’esportazione, concentrata solo su cinque prodotti (soia, mais, canna da zucchero, cotone e allevamento bovino). Gli agricoltori si arricchiscono, ma non pagano imposte alla società grazie ad esenzioni all’esportazione e attaccano la natura con la deforestazione, l’uso di pesticidi e monocolture. Il terzo modello è quello dell’agricoltura familiare, che utilizzando il lavoro familiare protegge la natura e si dedica a produrre alimenti per le proprie famiglie e per il mercato interno.

La Nostra Costituzione Federale esige che la Terra compia la propria funzione sociale, produrre razionalmente, rispettando la legislazione del lavoro e l’ambiente. Ugualmente alla nostra Costituzione, abbiamo sempre detto che il latifondo è antisociale e deve essere proibito e l’agroindustria deve assumere le proprie responsabilità socioambientali, adattarsi alle necessità della società, pagare imposte, smettere di usare pesticidi e dare dignità ai suoi lavoratori.

Difendiamo l’agricoltura familiare e dentro questa la distribuzione delle terre delle tenute, specialmente nelle vicinanze delle città, affinché si moltiplichino le famiglie contadine produttrici di alimenti.

Difendiamo la deforestazione zero. Non abbiamo bisogno di abbattere altri alberi. Abbiamo bisogno di un urgente Piano di riforestazione a livello nazionale, piantando milioni di alberi in tutto il paese, in tutti i biomi, nel campo e nelle città. Condizione necessaria per combattere il cambiamento climatico che affligge la popolazione in tutto il territorio e in tutto il pianeta.

Difendiamo che il nuovo governo deve urgentemente implementare varie misure di politica pubblica, tali come Programmi di Acquisizione di Alimenti e Cibi scolastici, alla ricerca della sovranità alimentare, ed espandere immediatamente la produzione di alimenti salubri in tutto il paese. E che si usino i meccanismi per aumentare le entrate, attraverso il mercato di valori, la borsa famiglia, e un aumento del salario minimo e un lavoro affinché le persone siano in condizione di mangiare decentemente.

Appoggiamo la promozione dell’agroecologia come modello tecnologico che cerca di produrre alimenti sani, senza aggredire la natura, creando più posti di lavoro e migliorando la produttività fisica delle coltivazioni, garantendo così la salute della nostra gente.

Sosteniamo un urgente programma di implementazione di macchinari per l’agricoltura familiare, per potere aumentare la produttività del lavoro, riducendo il sacrificio umano.

Difendiamo l’implementazione di un ampio programma di agroindustria cooperativa in tutti i municipi, per beneficiare gli alimenti e creare lavoro e redditi per donne e giovani del campo.

Dobbiamo lottare contro tutte le forme di sfruttamento nel campo, come il lavoro schiavo, e le pessime condizioni che soffrono i salariati per la mancanza di diritti lavorativi. Dobbiamo combattere l’attività mineraria dell’estrazione dell’oro e la perversa azione delle imprese minerarie che depredano l’ambiente e la ricchezza naturale, unicamente sulla base dei benefici privati. I beni della natura devono essere subordinati alle necessità di tutte le persone.

Sosteniamo un ampio programma di educazione e cultura nelle zone rurali, che dia opportunità a tutte le persone, specialmente ai giovani, per sradicare l’anafalbetismo, offrendo tutte le forme di scolarizzazione all’interno del paese, per preservare e promuovere le manifestazioni e le espressioni culturali del popolo.

Lotteremo e denunceremo tutte le forme di violenza, discriminazione, razzismo, misoginia, LGBTfobia e intolleranza religiosa che sono state alimentate dal bolsonarismo fascista.

Porteremo queste proposte e idee al prossimo governo di Lula e contribuiremo in tutti i modi possibili a che siano applicate.

La nostra maggiore missione è continuare ad organizzare il popolo per lottare per i propri diritti consacrati nella costituzione del 1988, perché sappiamo che senza mobilitazione popolare nel paese non ci sarà un vero cambiamento.

Questi sono i nostri impegni, che vogliamo riaffermare per tutta la società del Brasile, in tempi di crisi e necessari cambiamenti.

Brasile, 29 novembre 2022.

DIREZIONE NAZIONALE DEL MST

LOTTARE , COSTRUIRE LA RIFORMA AGRARIA POPOLARE

29 novembre 2022

Resumen Latinoamericano

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIAbrasileLULAsem terra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]