InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Affronta tanto le minacce esterne, in particolare l’intervento statunitense, come le strategie dei movimenti popolari per la solidarietà internazionalista.

Nell’intervista, Stédile suggerisce misure per il governo brasiliano e i movimenti popolari: che il Brasile adotti una posizione a difesa della sovranità latinoamericana, che i movimenti sociali organizzino brigate internazionaliste e che si rafforzi l’unità della classe lavoratrice e del campo latinoamericana di fronte all’imperialismo.

Pedro Stédile, dirigente nazionale del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST), ha affermato che i movimenti popolari dell’America Latina si stanno organizzando per inviare brigate di attivisti in Venezuela in solidarietà con il governo e il popolo del paese di fronte alle minacce di intervento militare degli Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto in un’intervista con Conexão BdF, a Rádio Brasil de Fato.

“Noi, i movimenti dell’America Latina, ci riuniremo e già stiamo realizzando consultazioni per organizzare, il prima possibile, delle brigate internazionaliste di attivisti di ciascuno dei nostri paesi per andare in Venezuela e metterci a disposizione del governo e del popolo venezuelani”, ha dichiarato Stédile. La decisione è stata presa durante il Congresso Mondiale a Difesa della Madre Terra a Caracas, che la scorsa settimana ha riunito delegazioni di 65 paesi.

Secondo lui, l’iniziativa cerca di replicare la “epopea storica” della sinistra globale durante la Guerra Civile Spagnola, tra il 1936 e il 1939, quando attivisti di diversi paesi andarono in Spagna a difendere la Repubblica. “Se entreremo in combattimento: chiaro che no! Non abbiamo l’addestramento militare per questo, e non dovremmo averlo. Il popolo venezuelano sa difendersi, ma noi, insieme agli attivisti, possiamo fare mille e una cosa, dal seminare fagioli e preparare il cibo per i soldati fino ad appoggiare il popolo se c’è un’invasione militare statunitense”, ha affermato.

Stédile ha criticato il governo del presidente Donald Trump che, secondo la sua opinione, ha ripreso la sua offensiva golpista contro Nicolás Maduro. “È un miscuglio di folle e fascista. Crede di potere, con la forza bruta, abbattere il governo di Maduro e consegnarlo a María Corina Machado, la principale dirigente dell’opposizione venezuelana”, ha scherzato. Argomenta che il governo venezuelano “non ha mai avuto tanto sostegno popolare” e “non teme un’invasione statunitense”.

Il dirigente del MST ha anche chiesto una posizione più ferma del governo brasiliano di fronte all’aumento delle tensioni. “Credo che il governo di Lula non si renda conto della gravità della situazione. È ora di adottare una posizione più forte. Se non vuole esporsi da solo, potrebbe formulare una dichiarazione congiunta con il Messico e la Colombia, che si sono già pronunciati contro l’aggressione statunitense”, ha suggerito.

21 ottobre 2025

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinabrasilesem terrastati unititrumpvenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.