InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiapas: Bachajón non si arrende e non si compra

C’è quindi chi resiste e non accetta i ‘‘programmi di sostegno’’ impulsati dai partiti con cui si cerca di zittire e comprare gli abitanti della regione: centinaia di famiglie che si oppongono a questo e a tutti i progetti che minacciano la loro zona e i loro territori ancestrali, come l’autostrada che da San Cristobal de Las Casas dovrebbe portare a Palenque spazzando via intere comunità. La resistenza della gente di Bachajón è stata portata avanti in questi anni tra blocchi stradali e denunce pubbliche, ma soprattutto attraverso la riappropriazione delle terre mediante l’occupazione di queste.

Sono molte le comunità di quest’area in lotta contro la privatizzazione dei loro territori che si sono organizzate dal basso escludendo i partiti politici e le autorità statali dai loro processi decisionali interni: alle tante comunità zapatiste se ne sono affiancate altre che hanno seguito un cammino diverso, ma che in questi ultimi anni hanno sperimentato sulla loro pelle la minaccia e la violenza tipiche di uno stato repressivo e totalmente al soldo delle logiche neoliberiste come quello messicano.

Il percorso di resistenza e autodeterminazione delle famiglie di Bachajón ha portato queste ad aderire alla Sesta Dichiarazione delle Selva Lacandona, programma di lotta e spazio di azione e condivisione lanciato dagli zapatisti dell’EZLN nel 2005 dove si incontrano realtà di tutto il mondo. Proprio nel 2005 i confini della comunità sono stati ridotti da una commissione governativa con un pretesto spesso utilizzato qui in Messico, definendo cioè ‘‘area protetta’’ una parte del territorio.

La repressione del governo ha colpito fin dall’inizio le famiglie che nel 2007 hanno istituito una commissione interna per decidere autonomamente come gestire le proprie terre: nel 2009  vengono arrestati otto membri della comunità aderenti alla Sexta, mentre nel 2011 finiscono in carcere, con capi d’imputazione costruiti ad hoc, ben 117 persone.

Quest’ultimo arresto di massa ha seguito uno dei vari attacchi condotti contro queste famiglie da gruppi paramilitari affiliati al partito di governo, il PRI (Partido Revolucionario Institucional), che già dagli anni novanta agiscono, armati e impuni, con lo scopo di provocare e dividere le comunità indigene in resistenza. Questa tecnica controinsurrezionalista é parte di quella che viene definita ‘‘guerra di logoramento’’ contro le comunità che insorgono e resistono; vengono utilizzati gruppi paramilitari invece dell’esercito, e tutti i principali media descrivono queste vere e proprie aggressioni pianificate “semplicemente” come conflitti interni tra indigeni.

La strategia del governo statale del Chiapas, che come quello federale-nazionale afferma sfacciatamente ad ogni occasione di “volere il dialogo” con gli indigeni, ha portato all’omicidio di Juan Vázquez Guzmán nel 2013, freddato con sei colpi d’arma da fuoco sulla porta di casa. Juan aveva 32 anni ed era una figura di riferimento della comunità. Era anche il segretario generale locale degli aderenti alla Sexta. Nel 2014 è toccata la stessa fine al compañero Juan Carlos Gomez Silvano, un altro compagno amato e stimato dalla comunità.

Entrambi gli omicidi sono rimasti impuniti, mentre sono continuate le aggressioni e le minacce alle famiglie di Bachajón. I sei prigionieri politici che ad oggi si trovano in carcere per crimini che non hanno commesso hanno subito torture fisiche nei diversi centri di reclusione in cui si trovano. Alla fine di dicembre i membri della comunità che continuano a esercitare varie forme di lotta e resistenza nella regione hanno deciso di occupare una parte delle terre che gli erano state tolte, da dove sono stati violentemente sgomberati il 9 gennaio scorso. In seguito hanno occupato altri terreni dove hanno costruito la loro nuova sede.

Le autorità locali lunedì 2 febbraio hanno dato un ultimatum di dieci giorni al governo per sgomberare nuovamente le famiglie, altrimenti ‘‘ci penseranno loro’’. Lo spazio della sede viene utilizzato per lavori collettivi, di condivisione e laboratori: uno spazio ribelle come lo descrivono gli ‘‘occupanti’’ nel loro ultimo comunicato ‘‘perché denunciamo chiaramente l’ambizione  di voler espropriare il territorio della nostra gente, però una volta per tutte diciamo al mal governo che difenderemo la sede così come continueremo a difendere le terre che ci ha tolto dal 2 febbraio 2011 e dove adesso si sono ristabilite le forze dell’ordine dopo il violento sgombero del 9 gennaio 2015’’.

 In questi giorni, a ultimatum appena scaduto la situazione continua a essere tesa e qui nessuno abbassa la guardia.

Nonostante la repressione e le minacce, a Bachajón la difesa del territorio è ancora l’imperativo di centinaia di “lottatori sociali” che non si arrendono di fronte a coloro i quali, secondo ciò che ci hanno insegnato, sono quelli che comandano. Donne e uomini che non ne vogliono sapere di stare a guardare la mercificazione delle loro terre, né di lasciarsi comprare dal partito o dall’impresa di turno. Il dolore e la rabbia per la morte di Juan e Juan Carlos, così come per i compañeros ancora in carcere non ha scoraggiato queste famiglie indigene che da secoli in questi territorio hanno imparato a trasformare questa rabbia e questo dolore in forza per continuare a resistere, in forza per sopravvivere.

La forza di questa comunità è uno dei tanti esempi che i popoli indigeni del Chiapas continuano a mandare al mondo, è anche la lezione di una comunità che crede nell’autodeterminazione a qualunque costo. Come gli zapatisti, che da 21 anni dalla selva e dalle alture chiapanecas, da dove finisce il Messico, costruiscono autonomia e si riprendono la dignità che è sempre stata negata alla loro gente, come in Val Susa, a Niscemi e in tanti angoli ribelli del mondo. Dunque anche a Bachajón la missione è una, e l’unico cammino possibile è quello dell’auto-organizzazione dal basso. La sfida ai potenti continua, i suoi esiti sono incerti, indefiniti, ma dopo questi anni di ribellione una cosa rimane chiara: lottare per difendere ciò che gli appartiene fa parte di una lunga tradizione di lotta, instancabile, che non si fermerà facilmente.

22 febbraio 2015

di Marco Cavinato per Comitato Carlos Fonseca

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Bachajònchiapasesproprio terremessicoresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.