InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni USA: niente ondata blu, vittoria incerta (in aggiornamento)

||||

Elezioni USA, aggiornamento del 6 novembre h 13. ANCORA IN BILICO.

Biden (Blue): 253.

Da ovest ad est si aggiudica: California (55 grandi elettori), Oregon (7), Stato di Washington (12), New Mexico (5), Colorado (9), Minnesota (10), Illinois (20), Virginia (13), Maryland (10), Delaware (3), New Jersey (14), New York (29), Connecticut (7), Rhode Island (4), Massachusetts (11), New Hampshire (4), Vermont (3), Maine (3), Hawaii (4).
Più un gran elettore del Nebraska.

Ultime arrivate: Wisconsin (10 grandi elettori) e Michigan (16), nel 2016 furono entrambe vinte da Trump. Stati in bilico dove Biden è in vantaggio: Nevada (6), Biden 49.4 vs Trump 48.5, differenza di 11 mila voti (percentuale di spoglio alle 13 italiane del 6 novembre: 89%).
Arizona (11), Biden 50.1 vs Trump 48.5, differenza di 47 mila voti che nelle ultime ore si è accorciata in favore di Trump (90%).

Nella notte italiana è proseguito il conteggio in Georgia, dove Biden è dato in vantaggio per 1000 voti. Georgia (16), Biden 49.4 vs Trump 49.4 differenza di 1096 voti (99%). Vincendo questi 2 di questi 3 stati Biden avrebbe i 270 grandi elettori utili alla nomina di Presidente degli Stati Uniti.

Trump (Rosso): 213.

Da ovest ad est si aggiudica: Idaho (4), Utah (6), Montana (3), Wyoming (3), North Dakota (3), South Dakota (3), Nebraska (4), Kansas (6), Oklahoma (7), Texas (38), Iowa (6), Missouri (10), Arkansas (6), Louisiana (8), Mississippi (6), Tennessee (11), Kentucky (8), Indiana (11), Ohio (18), Alabama (9), West Virginia (5), South Carolina (9), Florida (29). Stati in bilico dove Trump è in vantaggio: Alaska (3), Trump 62.9 vs Biden 33.0, (spoglio al 47%). North Carolina (15), Trump 50. vs Biden 48.6, vantaggio Trump di 77 mila voti (95%).Pennsylvania (20), Trump 49.5 vs Biden 49.2 (95%). Prosegue la rimonta di Biden che adesso dista da Trump ‘appena’ 18 mila voti.

La situazione è ancora in bilico seppur Biden continui a guadagnare terreno verso la vittoria finale.
Trump e il suo pool di legali sta intentando denunce praticamente in ogni stato in bilico, invocando il blocco dello scrutinio postale.
Dopo Detroit e Phoenix, anche il centro di conteggio elettorale di Philadelphia (Pennsylvania) è stato assediato dai suprematisti di Qanon filo-Trump.
Biden predica calma soprattutto per non dare adito alla narrazione sui brogli di Trump, una vittoria in Georgia, stato dove Trump è stato in vantaggio dall’inizio, sancirebbe la fine della bagarre elettorale. Nel frattempo proseguono manifestazioni in tutto il paese, agli striscioni sul contare fino all’ultimo voto si aggiungono le prime immagini che promettono opposizione dal basso allo stesso Biden.
La consapevolezza che un’eventuale vittoria di Biden non significhi la fine del trumpismo o del razzismo strutturale degli Usa è uno dei pilastri sul quale il movimento BLM sta costruendo la sua opposizione.

Aggiornamento delle 11, 5/11:

Biden (Blue): 253.

Da ovest ad est si aggiudica: California (55 grandi elettori), Oregon (7), Stato di Washington (12), New Mexico (5), Colorado (9), Minnesota (10), Illinois (20), Virginia (13), Maryland (10), Delaware (3), New Jersey (14), New York (29), Connecticut (7), Rhode Island (4), Massachusetts (11), New Hampshire (4), Vermont (3), Maine (3), Hawaii (4).
Più un gran elettore del Nebraska.

Nella notte italiana il conteggio è proseguito, ad ora le maggiori testate giornalistiche statunitensi attribuiscono a Biden la vittoria in Wisconsin, 10 grandi elettori, (Biden 49.4 vs Trump 48.8, spoglio al 99%) e Michigan, stato da 16 grandi elettori (Biden 50.4 vs Trump 48.0, spoglio al 99%).

Stati in bilico dove Biden è in vantaggio:

Nevada (6), Biden 49.3 vs Trump 48.7, (percentuale di spoglio alle 10 italiane del 5 novembre: 86%).
Arizona (11), Biden 50.5 vs Trump 48.1, (86%).

Vincendo questi 2 stati Biden avrebbe i 270 grandi elettori utili alla nomina di Presidente degli Stati Uniti.

Trump (Rosso): 213.

Da ovest ad est si aggiudica: Idaho (4), Utah (6), Montana (3), Wyoming (3), North Dakota (3), South Dakota (3), Nebraska (4), Kansas (6), Oklahoma (7), Texas (38), Iowa (6), Missouri (10), Arkansas (6), Louisiana (8), Mississippi (6), Tennessee (11), Kentucky (8), Indiana (11), Ohio (18), Alabama (9), West Virginia (5), South Carolina (9), Florida (29).

Stati in bilico dove Trump è in vantaggio:

Alaska (3), Trump 62.9 vs Biden 33.0, (spoglio al 47%).

Georgia (16), Trump 49.6. vs Biden 49.1 (95%). Lo scrutinio del voto postale sta favorendo la risalita di Biden.

North Carolina (15), Trump 50.1 vs Biden 48.6 (95%).

Pennsylvania (20), Trump 50.7 vs Biden 48.1 (89%). Anche in questo stato lo spoglio del voto a distanza sta favorendo la rimonta di Biden, con il voto in presenza Trump aveva ben 13 punti (600 mila voti) di vantaggio che adesso sono diventati poco più di 2.5 (160 mila voti). Ottenendo questi 4 stati, cosa tutt’altro che certa, Trump raggiungerebbe i 267 grandi elettori. Con la sconfitta in Michigan adesso lo stato chiave per la conferma repubblicana diventa l’Arizona dove Biden è in vantaggio di 2.4 punti (circa 70 mila voti) con il 14% di schede ancora da scrutinare. Non a caso a Phoenix, capitale dello stato ‘deserto’, i sostenitori di Trump si sono radunati fuori al collegio elettorale dove si stanno contando i voti postali.

states2
Scena simile si è svolta a Detroit, capitale del Michigan, dove i manifestanti pro-Trump hanno sfilato fino al centro conteggio voti al grido di ‘stop counting’.
Nella notte italiana, sono inoltre proseguite decine di manifestazioni su tutto il territorio statunitense contro la riconferma del Tycoon di New York. Gli striscioni di Black Lives Matter campeggiano affianco allo slogan di contare fino all’ultimo voto. Nonostante Joe Biden, grazie all’altissma affluenza, sia il Presidente più votato della storia degli Stati Uniti, sembra chiaro che la spinda dorsale del voto democratico sia un diffuso sentimento di odio nei confronti del candidato repubblicano.

states1

Aggiornamento delle 19:

Biden (Blue): 227.

Da ovest ad est si aggiudica:

California (55 grandi elettori), Oregon (7), Stato di Washington (12), New Mexico (5), Colorado (9), Minnesota (10), Illinois (20), Virginia (13), Maryland (10), Delaware (3), New Jersey (14), New York (29), Connecticut (7), Rhode Island (4), Massachusetts (11), New Hampshire (4), Vermont (3), Maine (3), Hawaii (4).
Più un gran elettore del Nebraska.

Stati in bilico dove Biden è in vantaggio:

Nevada (6), Biden 49.3 vs Trump 48.7, (percentuale di spoglio alle 19 italiane: 86%).
Arizona (11), Biden 51.0 vs Trump 47.6, (86%).

Wisconsin (10), Biden 49.4 vs Trump 48.8, (99%).
Michigan (16), Biden 49.5 vs Trump 48.9, (93%).

Vincendo questi 4 stati Biden avrebbe i 270 grandi elettori utili alla nomina di Presidente degli Stati Uniti. Nelle 5 ore passate dal precedente aggiornamento Biden ha superato Trump nel Michigan che può risultare lo stato chiave per la vittoria democratica.

Trump (Rosso): 213.

Da ovest ad est si aggiudica:

Idaho (4), Utah (6), Montana (3), Wyoming (3), North Dakota (3), South Dakota (3), Nebraska (4), Kansas (6), Oklahoma (7), Texas (38), Iowa (6), Missouri (10), Arkansas (6), Louisiana (8), Mississippi (6), Tennessee (11), Kentucky (8), Indiana (11), Ohio (18), Alabama (9), West Virginia (5), South Carolina (9), Florida (29).

Stati in bilico dove Trump è in vantaggio:

Alaska (3), Trump 61.4 vs Biden 34.7, (spoglio al 36%).
Georgia (16), Trump 50.3 vs Biden 48.5 (93%).
North Carolina (15), Trump 50.1 vs Biden 48.6 (95%).
Pennsylvania (20), Trump 53.4 vs Biden 45.2 (80%).

Per quanto riguarda quest’ultimo stato, il voto postale sta nettamente favorendo il candidato democratico. L’utilizzo del voto a distanza si è concentrato nei grandi centri urbani, quali Pittsburgh e Philadelphia, e sta accorciando le distanze tra i due candidati.
Mancano ancora più di un milione di schede. Nonostante Trump sia in vantaggio di circa 470 mila voti, l’esito finale è ancora aperto. Ottenendo questi 4 stati, cosa tutt’altro che certa, Trump raggiungerebbe i 267 grandi elettori. La notte delle elezioni è stata caratterizzata da diverse manifestazioni da Portland a Minneapolis, da Los Angeles a Washington DC, ovunque vi sono stati confronti tra manifestanti e forze dell’ordine e decine di arresti.

elezioni usa

Aggiornamento delle 14:

Mentre scriviamo i quattro fuso orari continentali degli Stati Uniti segnano ancora ore notturne, nel New England è mattina presto e la corsa alla Casa Bianca è più incerta che mai.

Come quattro anni fa, la comunicazione mainstream dai sondaggi agli endorsment delle star della musica e dello sport, dalle televisioni e i giornali ai social della Silicon Valley, spingevano per la ‘liberazione’ Biden. Un misto di tifo e speranza che, come dimostra il testa a testa odierno, ha poco a che vedere con la realtà della main street statunitense.

L’ondata blu non c’è stata, e una prima analisi del voto rivela che il comportamento elettorale ‘inconsueto’ di alcune fasce della popolazione Usa nel 2016 si sta replicando nel 2020.

Le fratture sociali del successo di Trump non si sono ricomposte nella candidatura Biden.

Per le analisi e le considerazioni sullo show della pseudo-democrazia a stelle e strisce ci sarà tempo, nel frattempo proviamo a fotografare l’incertezza dell’esito.
 

Biden (Blue): 224.

Da ovest ad est si aggiudica: California (55 grandi elettori), Oregon (7), Stato di Washington (12), New Mexico (5), Colorado (9), Minnesota (10), Illinois (20), Virginia (13), Maryland (10), Delaware (3), New Jersey (14), New York (29), Connecticut (7), Rhode Island (4), Massachusetts (11), New Hampshire (4), Vermont (3), Hawaii (4).

Più un gran elettore del Nebraska.

Stati in bilico dove Biden è in vantaggio:

Nevada (6), Biden 49.3 vs Trump 48.7, (percentuale di spoglio alle 14 italiane: 86%).

Arizona (11), Biden 51.8 vs Trump 46.8, (82%).

Wisconsin (10), Biden 49.4 vs Trump 48.8, (97%).

Maine (4), Biden 54.7 vs Trump 42.2, (72%).

Trump (Rosso): 213.

Da ovest ad est si aggiudica: Idaho (4), Utah (6), Montana (3), Wyoming (3), North Dakota (3), South Dakota (3), Nebraska (4), Kansas (6), Oklahoma (7), Texas (38), Iowa (6), Missouri (10), Arkansas (6), Louisiana (8), Mississippi (6), Tennessee (11), Kentucky (8), Indiana (11), Ohio (18), Alabama (9), West Virginia (5), South Carolina (9), Florida (29).

Stati in bilico dove Trump è in vantaggio:

Alaska (3), Trump 61.4 vs Biden 34.7, (spoglio al 36%).

Michigan (16), Trump 49.4 vs Biden 48.9 (86%), forte rimonta di Biden nelle ultime ore con lo scrutinio del voto postale.

Georgia (16), Trump 50.5 vs Biden 48.3 (92%).

North Carolina (15), Trump 50.1 vs Biden 48.6 (95%).

Pennsylvania (20), Trump 55.0 vs Biden 43.6 (75%).

Come preventivato lo spoglio delle schede consegnate in presenza presso il seggio è avvenuto prima rispetto a quello effettuato sul voto postale. Voto a distanza usato da circa 100 milioni di statunitensi, dato che sta anche proiettando le percentuali di partecipazione verso il record del 67%, il più alto da un secolo.

Lo spoglio del voto postale, storicamente favorevole ai democratici, sta spingendo la rimonta di Biden negli stati in bilico ma momentaneamente favorevoli a Trump.

Nel frattempo, come ampiamente previsto, Trump già nella serata del 3 novembre (la notte italiana) ha annunciato la sua vittoria, conferma la volontà di ricorrere alla corte suprema per fermare il voto postale, che a suo dire sarebbe una frode a danno della democrazia USA.

Seguiranno aggiornamenti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ELEZIONI USA 2020

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Webinar 1 L’IMPERO DIVISO: gli Usa di Biden tra pandemia, conflitti sociali e dilemmi internazionali (video)

Qui il video del primo webinar a cura di InfoAut e Radio Onda d’Urto. Le elezioni negli USA sono passate da dieci giorni e la vittoria di Biden sembra ormai consolidarsi. Cosa succederà dunque con la (probabile) fine della presidenza Trump? Cosa rimarrà del “trumpismo”? Quali scenari per l’impero di fronte alla polarizzazione inedita che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ELEZIONI USA 2020: LA DIRETTA DI RADIO ONDA D’URTO DENTRO (E FUORI) LE URNE. TUTTE LE CORRISPONDENZE

In attesa di vedere come evolverà lo spoglio negli Stati contesi degli USA riprendiamo la diretta mattutina di Radio Onda d’Urto. Intanto si possono iniziare a rilevare alcuni dati conseguenti alla nottata elettorale. In primo luogo per l’ennesima volta non vi è stata alcuna “ondata blu” democratica a differenza di quanto alcuni commentatori avevano previsto […]