InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il caso di al-Shifa: indagine sull’assalto al più grande ospedale di Gaza

Secondo un’analisi del Washington Post di immagini open source, immagini satellitari e tutti i materiali dell’IDF rilasciati pubblicamente le prove presentate dal governo israeliano non riescono a dimostrare che Hamas avesse utilizzato l’ospedale come centro di comando e controllo.

Louisa Loveluck , Eva Hill , Jonathan Baran , Jarrett Ley e Ellen Nakashima

Fonte: English version

21 dicembre 2023 alle 9:00 EST

GERUSALEMME – Settimane prima che Israele inviasse truppe all’ospedale al-Shifa, il suo portavoce iniziò a costruire un caso pubblico.

Le affermazioni erano straordinariamente specifiche: cinque edifici ospedalieri erano direttamente coinvolti nelle attività di Hamas; che gli edifici si trovavano in cima a tunnel sotterranei utilizzati dai militanti per dirigere attacchi missilistici e comandare i combattenti; e che ai tunnel fosse possibile accedere dall’interno dei reparti ospedalieri. Le affermazioni sono supportate da “prove concrete”, ha detto il portavoce delle forze di difesa israeliane Daniel Hagari esponendo il caso in un briefing del 27 ottobre.

Dopo aver preso d’assalto il complesso il 15 novembre, l’IDF ha pubblicato una serie di fotografie e video che a su parere, ne hanno dimostrato il punto centrale.

“I terroristi sono venuti qui per comandare le loro operazioni”, ha detto Hagari in un video pubblicato il 22 novembre, guidando gli spettatori attraverso un tunnel sotterraneo, illuminando stanze buie e vuote sotto al-Shifa.

Ma secondo un’analisi del Washington Post di immagini open source, immagini satellitari e tutti i materiali dell’IDF rilasciati pubblicamente le prove presentate dal governo israeliano non riescono a dimostrare che Hamas avesse utilizzato l’ospedale come centro di comando e controllo. Ciò solleva interrogativi critici, dicono esperti legali e umanitari, sul fatto che i danni civili causati dalle operazioni militari israeliane contro l’ospedale – l’accerchiamento, l’assedio e infine il raid della struttura e del tunnel sottostante – fossero proporzionati alla minaccia valutata.

L’analisi del Post mostra:

  • Le stanze collegate alla rete di tunnel scoperte dalle truppe dell’IDF non mostravano prove immediate di un uso militare da parte di Hamas.
  • Nessuno dei cinque edifici ospedalieri identificati da Hagari sembrava essere collegato alla rete di tunnel.
  • Non ci sono prove che sia possibile accedere ai tunnel dall’interno dei reparti ospedalieri.

Ore prima che le truppe dell’IDF entrassero nel complesso, l’amministrazione Biden ha declassificato le valutazioni dell’intelligence statunitense che, a suo avviso, rafforzavano le affermazioni di Israele. All’indomani del raid, i funzionari israeliani e statunitensi sono rimasti fermi dietro le loro dichiarazioni iniziali.

“Siamo assolutamente fiduciosi nell’intelligence… che Hamas lo stava usando come nodo di comando e controllo”, ha detto la settimana scorsa al Post un alto funzionario dell’amministrazione, parlando a condizione di anonimato per discutere risultati sensibili. “Hamas aveva tenuto gli ostaggi nel complesso dell’ospedale fino a poco prima che Israele entrasse”.

Il governo degli Stati Uniti non ha reso pubblico il materiale declassificato e il funzionario non ha voluto condividere l’intelligence su cui si basava questa valutazione.

“L’IDF ha pubblicato prove ampie e inconfutabili che indicano l’abuso del complesso ospedaliero di Shifa da parte di Hamas per scopi terroristici e attività terroristiche clandestine”, ha detto al Post un portavoce dell’IDF.

Quando è stato chiesto se sarebbero state disponibili ulteriori prove da al-Shifa, il portavoce ha detto: “Non possiamo fornire ulteriori informazioni”. Il 24 novembre, l’esercito israeliano ha annunciato in un comunicato di aver distrutto il tunnel nell’area dell’ospedale; le sue forze si ritirarono subito dopo.

“Prima, ero convinto che [al-Shifa] fosse il luogo in cui si svolgevano queste operazioni”, ha detto al Post un membro senior del Congresso americano, parlando a condizione di anonimato a causa della delicatezza della questione. Ma ora, ha detto, “penso che ci debba essere un nuovo livello di documentazione. Dovrebbero avere più prove a questo punto”.

Un medico è andato a Gaza per aiutare. Ciò che ha visto lì lo perseguita ancora.

Il fatto che un alleato degli Stati Uniti abbia preso di mira un complesso che ospita centinaia di pazienti malati e morenti e migliaia di sfollati non ha precedenti negli ultimi decenni.  La marcia su al-Shifa ha causato il collasso delle operazioni dell’ospedale. Mentre le truppe israeliane si avvicinavano e i combattimenti si intensificavano, il carburante finiva, i rifornimenti non potevano entrare e le ambulanze non riuscivano a raccogliere le vittime dalle strade.

Prima che le truppe entrassero nel complesso, i medici hanno scavato una fossa comune per circa 180 persone, hanno riferito le Nazioni Unite, citando il personale ospedaliero. L’obitorio aveva cessato di funzionare da tempo. Diversi giorni dopo, quando i medici dell’OMS arrivarono per evacuare le persone ancora all’interno, dissero che il luogo della guarigione era diventato una “zona della morte”. Almeno 40 pazienti – tra cui quattro bambini prematuri – sono morti nei giorni precedenti il raid e le sue conseguenze, hanno riferito le Nazioni Unite.

Nelle settimane successive, altri ospedali di Gaza sono stati attaccati in modi che rispecchiano quanto accaduto ad al-Shifa, rendendo l’assalto non solo un momento spartiacque nel conflitto, ma un caso di studio fondamentale nell’adesione di Israele alle leggi di guerra.

Status protetto

Il complesso medico di al-Shifa era l’ospedale più avanzato e meglio attrezzato di Gaza. Dopo che Israele ha lanciato la sua devastante campagna di attacchi aerei in rappresaglia al brutale attacco di Hamas del 7 ottobre, al-Shifa è diventata il cuore pulsante del vacillante sistema sanitario dell’enclave, nonché un luogo di rifugio per decine di migliaia di sfollati di Gaza che temevano sarebbero stati uccisi nelle loro case.

Le strutture mediche godono di una protezione speciale – anche in tempo di guerra – perdendo il loro status solo “se vengono utilizzate al di fuori della loro funzione medica per commettere atti dannosi per il nemico”, ha affermato Adil Haque, professore di diritto alla Rutgers University.

Senza una comprensione completa dell’intelligence israeliana e dei suoi piani di battaglia, la legalità delle operazioni militari israeliane contro al-Shifa rimane una questione aperta.

Ma nel suo briefing del 27 ottobre, Hagari ha fornito un quadro chiaro di ciò che pensava le forze israeliane avrebbero trovato, mostrando un video animato di ciò che presumibilmente si trovava sotto la struttura. Nel film, militanti mascherati pattugliavano un livello, che era collegato a un labirinto di stanze più sottoterra con computer portatili e zone notte.

“La legge riguarda ciò che aveva in mente l’attaccante nel momento in cui ha pianificato ed eseguito la missione rispetto sia a ciò che si aspettavano che il danno collaterale causasse, sia al vantaggio militare che prevedeva di ottenere”, ha affermato Michael Schmitt, un emerito professore al Naval War College degli Stati Uniti.

L’IDF non ha voluto commentare il vantaggio militare cercato o ottenuto.

“Qual era l’urgenza? Ciò non è stato ancora dimostrato”, ha affermato Yousuf Syed Khan, un avvocato senior presso Global Rights Compliance, uno studio legale, che ha redatto rapporti delle Nazioni Unite sulla guerra d’assedio.

Anche se il tunnel sotterraneo scoperto dalle forze israeliane dopo il raid indica una possibile presenza di militanti sotto l’ospedale ad un certo punto, non prova che un nodo di comando operasse lì durante la guerra.

“Stiamo ottenendo una comprensione più dettagliata e tridimensionale dell’ospedale al-Shifa e dei tunnel sottostanti”, ha affermato Brian Finucane, ex consulente legale del Dipartimento di Stato e ora consulente senior presso Crisis Group.

“Ciò che ci manca davvero qui è una comprensione sicura della quarta dimensione, che è il tempo. Quando sono stati utilizzati in determinati modi i vari elementi dell’ospedale? Quando sono stati utilizzati in certi modi i tunnel sotto il complesso ospedaliero?

La conferenza stampa del 27 ottobre ha diffuso ondate di paura nell’ospedale, con il personale che l’ha vista come un pretesto per un’azione militare. Le reti di comunicazione si sono interrotte nell’enclave poche ore dopo. “Dopodiché, iniziarono i bombardamenti sugli edifici circostanti al-Shifa”, ricorda Ghassan Abu Sitta, un chirurgo palestinese britannico che lavorava all’ospedale quella notte. “Il bombardamento era così vicino e l’edificio tremava così violentemente.”

All’inizio di novembre, migliaia di civili terrorizzati erano rimasti intrappolati all’interno dell’area dell’ospedale mentre l’operazione militare israeliana isolava di fatto il complesso dal mondo esterno.

Almeno due bambini prematuri sono morti l’11 novembre quando l’ospedale è rimasto senza elettricità per alimentare le sue incubatrici, ha detto il personale.

Neonati prematuri giacciono su un letto dopo essere stati tolti dalle incubatrici nell’ospedale al-Shifa di Gaza il 12 novembre a causa di un’interruzione di corrente, in questa immagine fissa ottenuta da Reuters. (Ottenuto da Reuters)

Diverse decine di altri pazienti sono morti nei giorni successivi in terapia intensiva, hanno riferito i medici. La Mezzaluna Rossa Palestinese ha detto che non può più inviare ambulanze per assistere o evacuare i feriti.

Nelle prime ore del 15 novembre, l’IDF ha dichiarato che stava effettuando una “operazione precisa e mirata” contro Hamas in un’area specifica del complesso e che aveva ucciso un certo numero di militanti all’esterno del complesso “prima dell’ingresso. ”

Le truppe israeliane perlustrano l’ospedale al-Shifa di Gaza alla ricerca di prove dell’esistenza di Hamas

Nella tarda mattinata, i medici all’interno della struttura e i funzionari del Ministero della Sanità di Gaza hanno affermato che le forze israeliane avevano il controllo completo. Le truppe erano andate di stanza in stanza interrogando il personale e i pazienti e chiedendo ad alcuni di riunirsi nel cortile, non lontano dalla fossa comune dove i morti venivano sepolti senza cerimonie.

Il Post ha analizzato le immagini satellitari e le fotografie sui social media per mappare i danni all’ospedale e localizzare la tomba, appena dentro i cancelli orientali del complesso ospedaliero.

Le immagini satellitari del 26 novembre mostrano danni all’ospedale al-Shifa. Il Post ha valutato i danni confrontando le immagini di Planet Labs e Maxar Technologies. (Fonte: Maxar Technologies)

“Si è trattato di un’operazione militare molto precisa e mirata che Israele ha portato avanti con una serie di sforzi per ridurre le vittime civili”, ha detto l’alto funzionario dell’amministrazione americana.

Quando gli operatori umanitari dell’OMS sono arrivati il 18 novembre, medici e pazienti hanno implorato la squadra per un passaggio sicuro, ha riferito l’organizzazione.

Nel pronto soccorso diverse dozzine di bambini prematuri piangevano, i medici hanno raccontato e mostrato video. Altri due di loro sono morti prima dell’arrivo dei veicoli di evacuazione dell’OMS.

Emergono le prove

Durante l’occupazione di al-Shifa da parte dell’IDF, durata più di una settimana, l’IDF ha pubblicato numerose serie di foto e video che mostravano presunte prove dell’attività militare di Hamas all’interno e sotto l’ospedale.

Meno di 24 ore dopo che le forze israeliane erano entrate nel complesso, l’IDF ha diffuso un filmato che mostrava il portavoce Jonathan Conricus mentre camminava attraverso l’unità di radiologia. Dietro una macchina per la risonanza magnetica, indica quella che lui chiama una “borsa” contenente un fucile stile AK e un caricatore di munizioni.

Le foto rilasciate dai militari più tardi quel giorno mostravano l’intero bottino di armi recuperate in ospedale: circa 12 fucili tipo AK, oltre a caricatori di munizioni e diverse granate e giubbotti antiproiettile.

Il Post non è stato in grado di verificare in modo indipendente a chi appartenessero le armi o come fossero finite all’interno dell’unità di radiologia.

Nei giorni successivi sarebbero emerse prove più ampie, che potenzialmente indicavano l’attività dei militanti sotto la struttura. Il 16 novembre, i militari hanno diffuso immagini che mostrano l’ingresso di un tunnel nell’angolo nord-est del complesso ospedaliero, vicino all’edificio della chirurgia specialistica.

Le immagini satellitari indicavano che le truppe israeliane avevano trovato il pozzo all’interno di un piccolo edificio che avevano demolito.

Successivamente, i militari hanno pubblicato video delle loro truppe e di Hagari mentre esploravano la rete di tunnel collegata al pozzo. Il filmato mostrava un lungo tunnel che si estendeva a est dal pozzo e correva a sud sotto l’unità di chirurgia specialistica; un’altra sezione si dirigeva a nord, lontano dal complesso dell’ospedale. Dai video non è stato possibile determinare la distanza o la direzione finale della sezione nord del tunnel.

“È bloccato e sigillato; sanno che saremmo venuti qui più di un mese fa e l’hanno sigillato”, ha detto Hagari in un video.

Il Post ha mappato il percorso del tunnel geolocalizzando i siti di scavo all’interno di al-Shifa e analizzando i video fotogramma per fotogramma per determinare la direzionalità e la lunghezza della rete. Il Post ha poi sovrapposto i percorsi dei tunnel sulla mappa originale rilasciata dall’IDF il 27 ottobre, che secondo l’IDF mostrava l’intera estensione dell’infrastruttura di comando e controllo di Hamas.

Nessuno dei cinque edifici evidenziati dall’IDF sembra collegarsi ai tunnel, e non è stata prodotta alcuna prova che dimostri che si potesse accedere ai tunnel dall’interno dei reparti dell’ospedale, come aveva affermato Hagari.

In una sezione sotto l’edificio dell’ambulatorio, due piccoli bagni, un lavandino e due stanze vuote sono collegati al tunnel. Hagari ha detto che le stanze e il tunnel ricevevano elettricità, acqua e aria condizionata da al-Shifa. Una stanza, ha detto Hagari, era una “sala operativa”, ha detto, citando il cablaggio elettrico come prova.

Le stanze spoglie, piastrellate di bianco, non mostravano alcuna prova immediata di utilizzo, per comando e controllo o altro. Non ci sono segni di abitazione recente, compresi rifiuti, contenitori per cibo, vestiti o altri oggetti personali.

“Questa stanza è stata evacuata e tutta l’attrezzatura portata via. Immagino che sia stato evacuato quando hanno saputo o capito che saremmo entrati nell’ospedale di Shifa”, ha detto Hagari nel video.

Non ha spiegato quando si sapeva che i militanti operavano nel tunnel o quando è avvenuta la loro presunta partenza. L’IDF non ha risposto alle richieste di chiarimenti.

“Se alla fine non trovi quello che avevi detto che avresti trovato, questo giustifica lo scetticismo sul fatto che la tua valutazione del valore militare nel condurre l’operazione fosse legittima o meno”, ha detto Geoffrey Corn, professore di diritto alla Texas Tech University ed ex consigliere senior per la legge di guerra dell’esercito degli Stati Uniti. “Non è certamente conclusivo. La questione finale è se la valutazione del vantaggio militare fosse ragionevole date le circostanze”.

In una dichiarazione del 18 novembre, Hamas ha descritto le affermazioni sul suo utilizzo di al-Shifa come parte di una “campagna di palesi bugie”. I funzionari non hanno risposto a una richiesta di commento sul presunto utilizzo dei tunnel da parte del gruppo.

Il giorno successivo, l’IDF ha pubblicato un’ulteriore prova: il filmato di una telecamera di sicurezza che mostrava militanti armati condurre due ostaggi attraverso l’ospedale il 7 ottobre – tra i circa 240 catturati durante l’assalto al sud di Israele. Uno sembrava ferito  su una barella. Non è chiaro se gli ostaggi siano stati portati in ospedale per cure mediche o per altri scopi.

La presa di ostaggi è un crimine secondo il diritto internazionale. Ma “l’uso improprio dell’ospedale cinque settimane prima dell’operazione dell’IDF non incide sulla legalità dell’operazione dell’IDF”, ha affermato Adil Haque, professore di diritto alla Rutgers University.

Gli ospedali come obiettivi

Mentre la polvere si depositava su al-Shifa, gli esperti mettevano in guardia dal precedente che aveva creato.

“Penso che ci sia il rischio che ciò che Israele potrebbe cercare di fare qui sia scusare le future operazioni contro gli ospedali. Non si dovrebbe presumere che gli ospedali siano generalmente presi di mira in base a ciò che Israele ha avanzato riguardo a Shifa”, ha affermato Brian Finucane.

Secondo un’analisi del Post dei dati di Insecurity Insight, un gruppo di ricerca senza scopo di lucro, al momento dell’operazione militare del 15 novembre, quasi la metà delle principali strutture mediche nel nord di Gaza erano state prese di mira o danneggiate nei combattimenti.

Nel mese successivo, una serie di altri ospedali hanno chiuso o ridotto le operazioni al punto che sono a malapena funzionanti, mentre gli attacchi aerei continuano e le vittime aumentano.

Il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato domenica di essere “sconvolto dall’effettiva distruzione” dell’ospedale Kamal Adwan nel nord di Gaza, che ha causato la morte di almeno otto pazienti e ha messo fuori servizio la struttura.

Dopo aver arrestato il direttore dell’ospedale, Ahmed al-Kahlot, martedì Israele ha diffuso un video di interrogatorio in cui Kahlot ammetteva di essere un membro di Hamas e affermava che l’ospedale era sotto il controllo delle Brigate Izzedine al-Qassam, il braccio armato del gruppo. In risposta, il Ministero della Sanità di Gaza ha affermato che la dichiarazione è stata fatta “sotto la forza dell’oppressione, della tortura e dell’intimidazione” per “giustificare i successivi crimini [di Israele], soprattutto contro il sistema sanitario”.

L’ospedale Al-Awda, tra gli ultimi ospedali funzionanti nel nord, è stato assediato dalle truppe israeliane all’inizio di questo mese mentre i medici continuavano a curare i loro pazienti e carburante e cibo scarseggiavano, hanno raccontato  Medici Senza Frontiere (MSF).

“Cerchiamo di essere chiari: Al-Awda è un ospedale funzionante con personale medico e molti pazienti in condizioni vulnerabili”, ha affermato in una nota il capo missione di MSF, Renzo Fricke.

Martedì, il gruppo ha affermato che le forze israeliane avevano preso il controllo della struttura. Uomini e ragazzi sopra i 16 anni, compresi i medici, sono stati portati fuori e spogliati, legati e interrogati. C’erano ancora dozzine di pazienti nei reparti, ha aggiunto l’organizzazione, ma le scorte di anestetici e ossigeno erano finite.

Hill e Ley hanno scritto da New York, Baran da San Francisco e Nakashima da Washington. Meg Kelly e Imogen Piper da Londra; Hazem Balousha da Amman, Giordania; Miriam Berger e Steve Hendrix  da Gerusalemme; Cate Brown da Washington; e Sarah Dadouch da Beirut, tutti hanno contribuito a questo rapporto.

Trad. Rosario Citriniti – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraeleospedalepalestinasalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]