InfoAut
Immagine di copertina per il post

“In Ucraina le bombe a grappolo colpiscono i civili”. La denuncia di Human rights watch

Le forze ucraine e russe avrebbero impiegato cluster bomb causando morti e feriti gravi tra la popolazione. “Lasceranno dietro di sé ordigni che continueranno a fare danni per lungo tempo”, denuncia l’organizzazione dopo diverse missioni sul campo. Intanto gli Stati Uniti si apprestano a trasferire munizioni a grappolo a Kiev.

di Andrea Siccardo, da Altreconomia

Le forze armate ucraine e quelle russe avrebbero utilizzato bombe e munizioni a grappolo, uccidendo e causando gravi danni alla popolazione coinvolta. Lo rivela una nuova ricerca pubblicata il 6 luglio da Human rights watch (Hrw). Secondo la relazione l’esercito di Kiev avrebbe fatto uso di queste armi contro le aree occupate dalle forze armate russe all’interno della città di Izium, nell’Ucraina dell’Est, infliggendo gravi danni collaterali agli stessi cittadini ucraini coinvolti nei bombardamenti. “Le munizioni a grappolo utilizzate dalla Russia e dall’Ucraina stanno uccidendo i civili e continueranno a farlo per molti anni -ha dichiarato Mary Wareham, advocacy director della “divisione” armi dell’organizzazione-. Entrambe le parti dovrebbero smettere immediatamente di usarle e di fare richiesta per nuove scorte”.

Nello scenario descritto si inserisce la recentissima decisione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di fornire bombe a grappolo a Kiev. Questa opzione, secondo Hrw, non solo causerà inevitabilmente sofferenze a lungo termine per i civili ma comprometterà anche l’opposizione internazionale al loro impiego. 

Human rights watch ha visitato dal 19 settembre al 9 ottobre 2022, Izium e i villaggi vicini per indagare sugli abusi russi contro i civili ucraini durante l’invasione ed effettiva occupazione, tra cui detenzioni arbitrarie, torture ed esecuzioni sommarie. L’organizzazione ha intervistato oltre cento persone, tra cui vittime di abusi, testimoni, personale dei servizi di emergenza e operatori sanitari. Quasi tutti hanno dichiarato di aver visto frammenti di munizioni esplose intorno alle loro case, da marzo a settembre dello scorso anno. Circostanza confermata anche da un rapporto delle Nazioni Unite. Secondo le testimonianze, gli attacchi ucraini con questi ordigni nella zona durante il 2022 avrebbero ucciso almeno otto civili e feriti altri 15. 

“Il numero totale di civili uccisi e feriti negli attacchi esaminati è molto probabilmente maggiore. Le forze russe hanno portato molti feriti in Russia per ricevere cure mediche e una buona parte non era ancora tornata al momento della visita -riferisce Hrw-. Un autista di ambulanza ha testimoniato che lui e i suoi colleghi avevano regolarmente trasportato e curato i civili, compresi i bambini, feriti da munizioni a grappolo. Ha stimato di aver portato in ospedale almeno un caso del genere al giorno”. 

Le munizioni a grappolo possono essere lanciate da aerei o da missili, da proiettili e da razzi da terra. Si aprono a mezz’aria e disperdono decine e persino centinaia di “submunizioni” più piccole (bomblets) su un’area molto vasta. In diversi casi le submunizioni non riescono a esplodere al momento dell’impatto iniziale, lasciando così dei frammenti che agiscono come una mina, rappresentando una minaccia per i civili per anni e persino decenni. È questa la ragione principale per cui queste armi sono state vietate dalla Convenzione internazionale sulle bombe a grappolo del 2008, alla quale hanno aderito 123 Paesi con l’eccezione proprio di Russia, Ucraina e Stati Uniti (così come Cina, India, Israele, Pakistan e Brasile). Al di là degli accordi internazionali, la natura di questi ordigni rende il loro utilizzo in un’area abitata da civili una violazione dei diritti umani e un potenziale crimine di guerra.

L’Ucraina ha chiesto pubblicamente di essere rifornita di munizioni a grappolo, ricorda Hrw. “In base alle norme statunitensi sull’esportazione di armi, gli Stati Uniti possono esportare solo munizioni a grappolo che ‘dopo l’armamento non risultino in più dell’1% di ordigni inesplosi in tutta la gamma di ambienti operativi previsti’. Questa disposizione può essere derogata dal presidente degli Stati Uniti in circostanze eccezionali per consentire il trasferimento di munizioni a grappolo con tassi di fallimento più elevati. Le munizioni a grappolo che gli Stati Uniti stanno considerando di inviare in Ucraina hanno più di 20 anni, si disperdono su un’ampia area e hanno un tasso di fallimento notoriamente elevato, il che significa che potrebbero rimanere letali per anni. Il loro uso nelle operazioni di combattimento statunitensi del 1991 e del 2003 in Iraq ha causato vittime tra i civili e il personale militare americano. Per il trasferimento, l’Ucraina dovrebbe accettare che le munizioni a grappolo ‘saranno utilizzate solo contro obiettivi militari chiaramente definiti e non saranno utilizzate dove è nota la presenza di civili o in aree normalmente abitate da civili’”. Ecco perché “il governo degli Stati Uniti non dovrebbe fornire munizioni a grappolo a nessun Paese a causa dei danni prevedibili e duraturi che queste armi arrecano ai civili”, ha aggiunto Wareham. “Il trasferimento di munizioni a grappolo non tiene conto del pericolo sostanziale che esse rappresentano per i civili e mina l’impegno globale per la loro messa al bando”.

Un frammento generato dall’esplosione di un ordigno a grappolo ha perforato il muro di un’abitazione e bucato la padella appesa al muro © Human rights watch

Human rights watch ha esaminato poi le foto scattate dai residenti di 13 sezioni portanti o motori di razzi a grappolo “Uragan” che hanno colpito Izium durante l’occupazione. Ogni razzo Uragan della serie 9M27K ha una gittata compresa tra 10 e 35 chilometri e trasporta fino a 30 submunizioni. Durante il periodo esaminato, le posizioni ucraine in prima linea erano sempre all’interno di quest’area. Inoltre, la posizione delle sezioni portanti trovate ancora nel terreno indicava che provenivano dalla direzione delle linee di Kiev. Ecco perché lo scorso 6 giugno l’organizzazione ha scritto al ministro della Difesa ucraino Oleksij Reznikov inviando una sintesi dei suoi riscontri, una richiesta di incontro e numerose domande. Il 22 giugno il ministero ha risposto, sostenendo che “le munizioni a grappolo non sono state utilizzate all’interno o intorno alla città di Izium nel 2022, quando era sotto l’occupazione russa”. 

Alcuni frammenti di una bomba a grappolo raccolti lungo il fiume Siverskiy Donets. Le submunizioni che non esplodono all’impatto restano sul terreno e costituiscono di fatto delle vere e proprie mine. Una minaccia per la popolazione anche a decenni di distanza dalla fine del conflitto © Human rights watch

Eppure sono diverse le testimonianze e le prove fotografiche raccolte. In una sera del marzo 2022 almeno un civile ucraino è stato ucciso e un altro ferito in un attacco sulla riva sinistra del fiume Siverskyi Donets a Izium. All’epoca le forze russe avevano già occupato parte della città. Due residenti hanno raccontato di aver sentito una serie di esplosioni nel primo pomeriggio. Uno di loro, Nikolaii (nome di fantasia in quanto ha preferito rimanere anonimo), ha riferito che sua moglie era andata a controllare la famiglia vicina perché li aveva visti cucinare nel cortile. Quando la donna ha raggiunto l’abitazione ha trovato la vicina stesa a terra, morta e coperta di sangue. Nikolaii e sua moglie l’hanno quindi seppellita in giardino e hanno aiutato la madre, rimasta anche lei ferita, a raggiungere l’ospedale. I rilevamenti di Hrw e le testimonianze dei vicini confermano l’utilizzo di munizioni a grappolo.

Resti di submunizioni a frammentazione 9N210 o 9N235. L’utilizzo di queste armi in zone abitate da civili costituisce una violazione dei diritti umani e un potenziale crimine di guerra. © Human rights watch

Anche Hlynske, villaggio a quattro chilometri più a Nord di Izium, ha subìto una sorte simile. Un abitante, qui identificato come Orest, ha testimoniato che la sua casa sarebbe stata ripetutamente danneggiata dall’esplosione di submunizioni. Gli attacchi, iniziati ad aprile, sono continuati “quasi ogni giorno” durante l’occupazione russa. In un’altra occasione, almeno tre civili ucraini sono stati uccisi e altri quattro feriti in un attacco con munizioni a grappolo in un quartiere sulla riva destra del fiume Siverskyi Donets a Izium, intorno alle 19.30 del 9 maggio 2022. Tre abitanti, che hanno dichiarato di aver assistito all’attacco, hanno sostenuto che questo era presumibilmente diretto contro le forze russe stavano occupando l’ex ufficio del Servizio di sicurezza ucraino, a meno di cento metri dal punto in cui le bombe hanno colpito.

La stessa zona è stata bersaglio di un ulteriore attacco il 9 giugno quando almeno due civili ucraini sono stati feriti da un bombardamento con munizioni a grappolo. Anna e suo marito, Vitalii, hanno detto che stavano andando in bicicletta quando hanno visto una serie di esplosioni davanti a loro. Vitalii è stato colpito e poi operato per rimuovere i frammenti conficcati nella schiena e nelle gambe. 

Anche Mosca ha impiegato queste armi. Human rights watch ha riferito, infatti, in un briefing del maggio 2023 che centinaia di attacchi russi con bombe a grappolo sono stati denunciati in maniera credibile in almeno 10 delle 24 Regioni dell’Ucraina dall’invasione su larga scala della Russia nel febbraio 2022. Questi attacchi hanno causato centinaia di vittime civili nelle Regioni di Chernihivska, Donetska, Kharkivska, Khersonska e Mykolaivska. In particolare, un rapporto ha descritto l’attacco dell’8 aprile 2022 di un missile balistico russo Tochka-U con una testata di munizioni a grappolo su una stazione ferroviaria affollata di Kramatorsk, che ha ucciso almeno 58 civili e ne ha feriti oltre cento, uno dei peggiori “incidenti” legati a queste armi. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

contro industria armamentiguerraguerra in ucrainano armi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]