InfoAut
Immagine di copertina per il post

Iraq: ondata di attentati e Teheran alla porta

di Emma Mancini per Nena News

Non c’è pace per Baghdad: quattordici ordigni piazzati ai quattro angoli della  città hanno provocato questa mattina oltre 50 morti e quasi 200 feriti. Un atto che, a un anno dalla creazione del governo Maliki e a qualche giorno dalla partenze delle truppe statunitensi , getta l’Iraq nel baratro di una nuova crisi politica. Settarismi e divisioni interne tra sunniti e sciiti fanno traballare l’esecutivo. È di ieri la notizia di un mandato d’arresto per attività terroristiche che il premier Nuri al-Maliki ha emanato contro il vicepresidente iracheno, Tariq al-Hashimi.

Al-Hashimi, secondo Maliki, sarebbe responsabile di aver organizzato l’attentato contro la sede del Parlamento iracheno lo scorso novembre e di aver ordito un colpo di stato, volto a rovesciare l’attuale governo di unità nazionale.

Ieri il premier iracheno ha chiesto ufficialmente al governo del Kurdistan di consegnare al-Hashimi. Il vicepresidente è da qualche giorno ad Erbil, città curda nel Nord dell’Iraq. Una presa di posizione, quella di Maliki, che arriva dopo che il partito sunnita di al-Hashimi, Iraqyia, aveva deciso di sospendere la partecipazione dei propri rappresentanti alle sedute parlamentari. “Se i ministri di Iraqyia – ha detto Maliki – non parteciperanno al prossimo Consiglio dei Ministri, nomineremo dei sostituti”.

Il mandato d’arresto giunge a poche ore dal ritiro ufficiale delle truppe americane dal suolo iracheno e ha subito messo in allarme l’amministrazione statunitense: il vicepresidente americano, Joe Biden, ha immediatamente contattato Maliki esprimendo preoccupazione per una possibile esplosione dei settarismi interni. Da tempo gli Stati Uniti lavorano per la creazione di un governo stabile di unità nazionale, tra maggioranza sciita e minoranze sunnita e curda, un governo che sia in grado di attenuare le tendenze filo-iraniane del partito di Maliki. Ma il sistema interconfessionale che domina in Iraq non appare in grado di reggere.

Il vicepresidente al-Hashimi ha immediatamente risposto alle accuse mosse da Maliki, definendole una strategia fabbricata appositamente per mettere nell’angolo gli schieramenti politici non sciiti. E aggiungendo di essere pronto ad affrontare un processo se questo si terrà in Kurdistan e chiedendo alla Lega Araba di supervisionare l’inchiesta a suo carico.

Simile l’intervento del vice premier, Saleh al-Mutlak, anch’egli esponente del partito sunnita Iraqyia, che ha espresso il concreto timore dell’esplosione di un nuovo conflitto confessionale, la cui causa andrebbe ricercata nell’amministrazione Maliki: una gestione del potere, ha spiegato al-Mutlak, che punta all’oppressione della minoranza sunnita da parte del governo centrale, una nuova dittatura dopo la caduta del regime di Saddam Hussein nel 2003.

A preoccupare la comunità internazionale è una possibile “balcanizzazione” del Paese, diviso internamente tra regioni e partiti di differente estrazione confessionale. Diverse province, comprese quelle a Sud a maggioranza sciita, chiedono una maggiore autonomia, simile a quella concessa al Kurdistan. Richieste che potrebbero avere come unica conseguenza un ulteriore indebolimento di un’amministrazione centrale già traballante.

Oltreoceano, gli Stati Uniti mantengono gli occhi ben aperti sulla crisi politica di Baghdad. Il presidente Obama aveva accolto la scorsa settimana il premier Maliki a Washington per il passaggio ufficiale di consegne in ambito di sicurezza interna. E ora, dopo la partenza delle truppe americane, si trova di fronte un governo incapace di gestire la propria sovranità, facile preda delle ambizioni regionali dei potenti vicini: Iran, Turchia e Arabia Saudita.

Naturalmente a preoccupare di più Washington è la forte influenza che Teheran esercita su Baghdad, un’influenza dovuta alla vicinanza del premier sciita Maliki al presidente iraniano Ahmadinejad e alle consistenti relazioni economiche tra i due Paesi. “Se l’Iraq è la chiave di ascesa dell’Iran come potenza regionale, l’Iraq è essenziale anche per gli Stati Uniti, i suoi alleati arabi e la Turchia per contenere l’Iran”, ha dichiarato Stratfor, agenzia di consulenza per la sicurezza globale dell’amministrazione Obama.

È evidente come gli Stati Uniti sentano l’impellente necessità di evitare che un Paese ancora instabile come l’Iraq finisca nelle mani di una potenza nemica degli interessi occidentali quale l’Iran. Ma la longa manus di Teheran appare sempre più vicina a Baghdad. In primo luogo a causa degli stretti legami tra il presidente iraniano Ahmadinejad e Moqdata al-Sadr, estremista sciita e capo delle milizie impegnate dopo il 2003 contro l’occupazione militare statunitense: il partito di al-Sadr fa parte della coalizione di governo e il suo appoggio politico è indispensabile alla maggioranza guidata da Maliki.

Senza contare i legami economici a doppio filo tra i due Paesi, relazioni stabili in particolare nel settore energetico. Iraq e Iran hanno creato commissioni bilaterali per la gestione di petrolio e gas naturale e firmato importanti accordi economici, tra cui quello per la costruzione entro il 2013 di un gasdotto che attraverserà Iran, Iraq e Siria. Attualmente, Teheran è il secondo partner economico di Baghdad, dopo la Turchia.

Il governo iracheno non può permettersi di far saltare tali legami con il vicino Iran. Esempio di tale necessità è la votazione alla Lega Araba in merito alle sanzioni nei confronti di Teheran: l’Iraq non solo si è astenuto, ma non ha mai applicato le misure imposte dalle Nazioni Unite.

E a trarne giovamento è proprio l’Iran, che può giocare a suo favore la carta dell’instabilità che oggi strangola la politica interna irachena. Approfittando della partenza delle forze di sicurezza statunitensi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

attentatibaghdadguerrairaniraq

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.