InfoAut
Immagine di copertina per il post

Iraq: ondata di attentati e Teheran alla porta

di Emma Mancini per Nena News

Non c’è pace per Baghdad: quattordici ordigni piazzati ai quattro angoli della  città hanno provocato questa mattina oltre 50 morti e quasi 200 feriti. Un atto che, a un anno dalla creazione del governo Maliki e a qualche giorno dalla partenze delle truppe statunitensi , getta l’Iraq nel baratro di una nuova crisi politica. Settarismi e divisioni interne tra sunniti e sciiti fanno traballare l’esecutivo. È di ieri la notizia di un mandato d’arresto per attività terroristiche che il premier Nuri al-Maliki ha emanato contro il vicepresidente iracheno, Tariq al-Hashimi.

Al-Hashimi, secondo Maliki, sarebbe responsabile di aver organizzato l’attentato contro la sede del Parlamento iracheno lo scorso novembre e di aver ordito un colpo di stato, volto a rovesciare l’attuale governo di unità nazionale.

Ieri il premier iracheno ha chiesto ufficialmente al governo del Kurdistan di consegnare al-Hashimi. Il vicepresidente è da qualche giorno ad Erbil, città curda nel Nord dell’Iraq. Una presa di posizione, quella di Maliki, che arriva dopo che il partito sunnita di al-Hashimi, Iraqyia, aveva deciso di sospendere la partecipazione dei propri rappresentanti alle sedute parlamentari. “Se i ministri di Iraqyia – ha detto Maliki – non parteciperanno al prossimo Consiglio dei Ministri, nomineremo dei sostituti”.

Il mandato d’arresto giunge a poche ore dal ritiro ufficiale delle truppe americane dal suolo iracheno e ha subito messo in allarme l’amministrazione statunitense: il vicepresidente americano, Joe Biden, ha immediatamente contattato Maliki esprimendo preoccupazione per una possibile esplosione dei settarismi interni. Da tempo gli Stati Uniti lavorano per la creazione di un governo stabile di unità nazionale, tra maggioranza sciita e minoranze sunnita e curda, un governo che sia in grado di attenuare le tendenze filo-iraniane del partito di Maliki. Ma il sistema interconfessionale che domina in Iraq non appare in grado di reggere.

Il vicepresidente al-Hashimi ha immediatamente risposto alle accuse mosse da Maliki, definendole una strategia fabbricata appositamente per mettere nell’angolo gli schieramenti politici non sciiti. E aggiungendo di essere pronto ad affrontare un processo se questo si terrà in Kurdistan e chiedendo alla Lega Araba di supervisionare l’inchiesta a suo carico.

Simile l’intervento del vice premier, Saleh al-Mutlak, anch’egli esponente del partito sunnita Iraqyia, che ha espresso il concreto timore dell’esplosione di un nuovo conflitto confessionale, la cui causa andrebbe ricercata nell’amministrazione Maliki: una gestione del potere, ha spiegato al-Mutlak, che punta all’oppressione della minoranza sunnita da parte del governo centrale, una nuova dittatura dopo la caduta del regime di Saddam Hussein nel 2003.

A preoccupare la comunità internazionale è una possibile “balcanizzazione” del Paese, diviso internamente tra regioni e partiti di differente estrazione confessionale. Diverse province, comprese quelle a Sud a maggioranza sciita, chiedono una maggiore autonomia, simile a quella concessa al Kurdistan. Richieste che potrebbero avere come unica conseguenza un ulteriore indebolimento di un’amministrazione centrale già traballante.

Oltreoceano, gli Stati Uniti mantengono gli occhi ben aperti sulla crisi politica di Baghdad. Il presidente Obama aveva accolto la scorsa settimana il premier Maliki a Washington per il passaggio ufficiale di consegne in ambito di sicurezza interna. E ora, dopo la partenza delle truppe americane, si trova di fronte un governo incapace di gestire la propria sovranità, facile preda delle ambizioni regionali dei potenti vicini: Iran, Turchia e Arabia Saudita.

Naturalmente a preoccupare di più Washington è la forte influenza che Teheran esercita su Baghdad, un’influenza dovuta alla vicinanza del premier sciita Maliki al presidente iraniano Ahmadinejad e alle consistenti relazioni economiche tra i due Paesi. “Se l’Iraq è la chiave di ascesa dell’Iran come potenza regionale, l’Iraq è essenziale anche per gli Stati Uniti, i suoi alleati arabi e la Turchia per contenere l’Iran”, ha dichiarato Stratfor, agenzia di consulenza per la sicurezza globale dell’amministrazione Obama.

È evidente come gli Stati Uniti sentano l’impellente necessità di evitare che un Paese ancora instabile come l’Iraq finisca nelle mani di una potenza nemica degli interessi occidentali quale l’Iran. Ma la longa manus di Teheran appare sempre più vicina a Baghdad. In primo luogo a causa degli stretti legami tra il presidente iraniano Ahmadinejad e Moqdata al-Sadr, estremista sciita e capo delle milizie impegnate dopo il 2003 contro l’occupazione militare statunitense: il partito di al-Sadr fa parte della coalizione di governo e il suo appoggio politico è indispensabile alla maggioranza guidata da Maliki.

Senza contare i legami economici a doppio filo tra i due Paesi, relazioni stabili in particolare nel settore energetico. Iraq e Iran hanno creato commissioni bilaterali per la gestione di petrolio e gas naturale e firmato importanti accordi economici, tra cui quello per la costruzione entro il 2013 di un gasdotto che attraverserà Iran, Iraq e Siria. Attualmente, Teheran è il secondo partner economico di Baghdad, dopo la Turchia.

Il governo iracheno non può permettersi di far saltare tali legami con il vicino Iran. Esempio di tale necessità è la votazione alla Lega Araba in merito alle sanzioni nei confronti di Teheran: l’Iraq non solo si è astenuto, ma non ha mai applicato le misure imposte dalle Nazioni Unite.

E a trarne giovamento è proprio l’Iran, che può giocare a suo favore la carta dell’instabilità che oggi strangola la politica interna irachena. Approfittando della partenza delle forze di sicurezza statunitensi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

attentatibaghdadguerrairaniraq

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]