InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele-Anp, le mani sul gas di Gaza

Risolvere la crisi interna facendo affari con l’occupante. In molti ieri hanno storto il naso all’annuncio del possibile sfruttamento congiunto israelo-palestinese del gas naturale lungo le coste della Striscia di Gaza.

Una nuova forma di normalizzazione, secondo alcuni, e l’ennesimo strumento di sfruttamento delle risorse naturali palestinesi da parte di Israele. Un passo verso il tavolo dei negoziati, secondo altri, Tony Blair in testa, fiero promotore di una simile iniziativa. Insomma,mentre Gaza resta sotto assedio ed embargo, totalmente chiusa all’esterno sia via terra che via mare, mentre metà della sua popolazione vive sotto la soglia di povertà e mentre la Marina Israeliana spara contro le piccole barche dei pescatori palestinesi usciti in mare per sopravvivere, c’è chi propone a Israele e Palestina di collaborare in campo energetico per sfruttare quei ghiotti 28 metri cubi di gas naturale che si celano lungo le coste della Striscia

A dare la notizia è stato ieri il quotidiano Maariv, che ha pubblicato in anteprima un rapporto del Ministero degli Esteri di Tel Aviv, che precede il prossimo meeting a New York tra i finanziatori dell’Autorità Palestinese. E il governo di Ramallah avrebbe, secondo il quotidiano, avviato consultazioni e negoziati con la controparte israeliana, sperando in introiti in grado di salvare l’AP dal collasso finanziario.

Immediata la reazione di Hamas, partito che governa de facto la Striscia di Gaza: “Non riconosciamo nessun accordo raggiunto dall’Autorità Palestinese in merito al gas lungo le coste di Gaza – ha detto Sami Abu Zuhri, portavoce del partito islamico – Il governo di Gaza dovrebbe essere consultato per ogni accordo di questo tipo”. 

L’intesa – fortemente voluta da Tony Blair, ex premier britannico e oggi inviato speciale del Quartetto per il Medio Oriente (Unione Europea, Stati Uniti, Russia e Nazioni Unite) – è subito piaciuta a Tel Aviv, ansiosa di trovare fonti energetiche nuove e più economiche. Magari proprio fuori casa, a Gaza: come ha prontamente sottolineato il Ministero degli Esteri, “lo sviluppo del gas naturale a Gaza creerà introiti che potrebbero contribuire in grande misura alla sostenibilità fiscale palestinese”. La stessa portavoce di Blair, Ruti Winterstein, ha assicurato che saranno due le compagnie private ad occuparsi dell’estrazione del gas, il BG Group e la Consolidated Contractors Company, che poi gireranno tasse e diritti all’AP, sotto la supervisione del premier palestinese Fayyad.

Israele fa il buon samaritano, dimenticando che ogni shekel di tasse pagato dalla popolazione palestinese e diretto nelle casse di Ramallah deve prima passare per quelle di Tel Aviv, che decide quando e se trasferire il dovuto all’AP. E dimenticando che la crisi economica palestinese è in gran parte dovuta al Protocollo di Parigi con cui Israele ha volutamente reso l’economia di Ramallah totalmente dipendente dalla propria attraverso il controllo unilaterale dei confini, delle importazioni e delle esportazioni. O ancora, dimenticando la colonizzazione della Cisgiordania e delle sue risorse naturali, dall’acqua alle terre agricole, completamente nelle mani delle autorità israeliane che dal 1967 ad oggi hanno deprivato il popolo palestinese delle sue tradizionali fonti di sostentamento. 

Ma se Israele fa il buon samaritano, i leader palestinesi rischiano di nuovo di vendere l’anima la diavolo per pochi spiccioli. Come già accaduto con gli accordi di Oslo, con il Protocollo di Parigi e poi con quello di Hebron. Un processo di pace a cui è stato dato il nome di un negoziato, quando in realtà è una resa. 

E un altro piccolo regalo ad Israele l’Autorità Palestinese lo ha fatto anche ieri. Il governo di Ramallah, per calmierare i prezzi e sostenere le famiglie palestinesi in questo periodo di crisi economica, ha deciso di sospendere le restrizioni al numero di società e compagnie israeliane autorizzate ad importare prodotti nel mercato palestinese

L’idea è abbassare i prezzi aumentando la concorrenza, spiega il ministro dell’Economia Jawad Naji: “Il sistema delle agenzie e dei distributori esclusivi di beni prodotti in Israele o prodotti all’estero e importati tramite agenzie israeliane è finito”. “Permetteremo a tutti i commercianti interessati a comprare direttamente dal mercato israeliano senza alcun intermediario”. Restano fuori, ha sottolineato il ministro, i beni prodotti nelle colonie israeliane in Cisgiordania.

di Emma Mancini per NenaNews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gasgazaisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.