InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Tradotto da ANF

Nella sua panoramica quotidiana della guerra in Kurdistan, il centro stampa delle Forze di difesa popolare (HPG) ha riferito di continui attacchi da parte delle forze di occupazione turche e scontri dopo le azioni di autodifesa dei guerriglieri nelle zone di difesa di Medya nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Quattro contatti con il nemico si sono verificati il 19 e il 20 aprile nella zona di resistenza di Girê Cûdî nella regione di Zap, quando i guerriglieri hanno risposto agli attacchi effettuati dall’esercito turco con armi pesanti e obici.

Nell’area di resistenza di Girê FM, le guerrigliere di YJA Star (Free Women’s Troops) hanno esercitato il loro diritto all’autodifesa quando sono stati attaccati due volte con armi pesanti a mezz’ora l’uno dall’altro giovedì mattina. Durante i combattimenti che sono seguiti, le guerrigliere YJA Star hanno distrutto un lanciagranate usato dalle truppe turche.

HPG ha anche riferito di tre attacchi di aerei da combattimento turchi sulle aree di Girê Çarçêl e Golka a Metîna e nell’area di resistenza di Girê Amêdî il 20 aprile. Secondo la dichiarazione dell’HPG, l’esercito turco ha usato un’arma proibita contro una posizione di guerriglia a Sîda. Inoltre, 68 attacchi con obici, carri armati e armi pesanti sono stati diretti contro Girê FM, Girê Cûdî, Çemço e Sîda negli ultimi due giorni.

Gli attacchi della Turchia continuano nonostante il cessate il fuoco annunciato dall’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK). La decisione è stata presa dopo il devastante terremoto nella zona di confine turco-siriana del 6 febbraio. I guerriglieri curdi, che includono l’HPG e la YJA Star (Free Women’s Troops), stanno attuando l’appello per la cessazione di tutte le ostilità e sono in una posizione difensiva.

In una dichiarazione del 9 febbraio, l’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK), un’organizzazione ombrello del movimento di liberazione curdo di cui è membro anche il PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan), ha chiesto la cessazione delle azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. “È necessario evitare che le persone sperimentino ancora più sofferenza in questa afflizione”, ha detto Cemil Bayık, co-presidente del consiglio esecutivo della KCK.

Il quartier generale centrale delle Forze di difesa popolare (HSM) ha espresso sostegno all’appello del KCK e ha dichiarato l’11 febbraio che i guerriglieri erano pronti a fare la loro parte per alleviare le sofferenze della gente.

Il 27 marzo, il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK Besê Hozat ha annunciato che il cessate il fuoco unilaterale sarebbe rimasto in vigore fino a dopo le elezioni che si terranno in Turchia il 14 maggio.

Secondo il bilancio annuale della guerra nelle zone di difesa di Medya, pubblicato dal quartier generale centrale delle forze di difesa popolare il 14 aprile, l’esercito turco ha effettuato 3.730 attacchi con bombe chimiche e altre bombe non convenzionali su aree di guerriglia, 4.233 attacchi da aerei da combattimento e 5.628 attacchi da elicotteri da combattimento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cessate il fuocoguerrigliakurdistanterremototurchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.