InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Tradotto da ANF

Nella sua panoramica quotidiana della guerra in Kurdistan, il centro stampa delle Forze di difesa popolare (HPG) ha riferito di continui attacchi da parte delle forze di occupazione turche e scontri dopo le azioni di autodifesa dei guerriglieri nelle zone di difesa di Medya nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Quattro contatti con il nemico si sono verificati il 19 e il 20 aprile nella zona di resistenza di Girê Cûdî nella regione di Zap, quando i guerriglieri hanno risposto agli attacchi effettuati dall’esercito turco con armi pesanti e obici.

Nell’area di resistenza di Girê FM, le guerrigliere di YJA Star (Free Women’s Troops) hanno esercitato il loro diritto all’autodifesa quando sono stati attaccati due volte con armi pesanti a mezz’ora l’uno dall’altro giovedì mattina. Durante i combattimenti che sono seguiti, le guerrigliere YJA Star hanno distrutto un lanciagranate usato dalle truppe turche.

HPG ha anche riferito di tre attacchi di aerei da combattimento turchi sulle aree di Girê Çarçêl e Golka a Metîna e nell’area di resistenza di Girê Amêdî il 20 aprile. Secondo la dichiarazione dell’HPG, l’esercito turco ha usato un’arma proibita contro una posizione di guerriglia a Sîda. Inoltre, 68 attacchi con obici, carri armati e armi pesanti sono stati diretti contro Girê FM, Girê Cûdî, Çemço e Sîda negli ultimi due giorni.

Gli attacchi della Turchia continuano nonostante il cessate il fuoco annunciato dall’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK). La decisione è stata presa dopo il devastante terremoto nella zona di confine turco-siriana del 6 febbraio. I guerriglieri curdi, che includono l’HPG e la YJA Star (Free Women’s Troops), stanno attuando l’appello per la cessazione di tutte le ostilità e sono in una posizione difensiva.

In una dichiarazione del 9 febbraio, l’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK), un’organizzazione ombrello del movimento di liberazione curdo di cui è membro anche il PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan), ha chiesto la cessazione delle azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. “È necessario evitare che le persone sperimentino ancora più sofferenza in questa afflizione”, ha detto Cemil Bayık, co-presidente del consiglio esecutivo della KCK.

Il quartier generale centrale delle Forze di difesa popolare (HSM) ha espresso sostegno all’appello del KCK e ha dichiarato l’11 febbraio che i guerriglieri erano pronti a fare la loro parte per alleviare le sofferenze della gente.

Il 27 marzo, il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK Besê Hozat ha annunciato che il cessate il fuoco unilaterale sarebbe rimasto in vigore fino a dopo le elezioni che si terranno in Turchia il 14 maggio.

Secondo il bilancio annuale della guerra nelle zone di difesa di Medya, pubblicato dal quartier generale centrale delle forze di difesa popolare il 14 aprile, l’esercito turco ha effettuato 3.730 attacchi con bombe chimiche e altre bombe non convenzionali su aree di guerriglia, 4.233 attacchi da aerei da combattimento e 5.628 attacchi da elicotteri da combattimento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cessate il fuocoguerrigliakurdistanterremototurchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.