InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito.

di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle

Lunedì, il portavoce delle Brigate Al-Qassam di Hamas, Abu Obeida, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che, alla luce delle violazioni israeliane del cessate il fuoco, rinvierà lo scambio di prigionieri previsto per il prossimo fine settimana. Sebbene questo venga ora inquadrato come la potenziale ragione del fallimento dell’accordo, si tratta invece di una tattica negoziale in un momento cruciale.

“La consegna dei prigionieri sionisti che dovevano essere rilasciati sabato prossimo… sarà rinviata fino a nuovo ordine”, ha annunciato il portavoce militare di Hamas. Questo messaggio è stato anche accompagnato da “affermiamo il nostro impegno a rispettare i termini dell’accordo finché l’occupazione si impegna a rispettarli”.

Mentre i politici israeliani hanno immediatamente iniziato a sostenere che Hamas aveva violato l’accordo di cessate il fuoco, con il famigerato partner della coalizione di estrema destra del premier israeliano Benjamin Netanyahu, Itamar Ben-Gvir, che ha chiesto un’immediata campagna di bombardamenti, nulla è ancora cambiato materialmente sul terreno. Tuttavia, dichiarazioni provocatorie come quella di Ben-Gvir sono prevedibili e anche importanti in questa equazione.

Dopo la dichiarazione di Abu Obeida, in cui ha accusato Israele di aver violato i termini del cessate il fuoco, il movimento di Hamas ha deciso di pubblicare un elenco di molteplici violazioni israeliane dell’accordo, tra cui:

  • “Ritardare il ritorno degli sfollati nel nord di Gaza”.
  • “Bersagliare i civili con bombardamenti e spari, causando numerose vittime in tutta la Striscia”.
  • “Ostacolare l’ingresso di forniture essenziali per i rifugi, come tende, case prefabbricate, carburante e attrezzature necessarie per la rimozione delle macerie e il recupero dei corpi”.
  • “Ritardo nella consegna di forniture mediche critiche e di risorse necessarie per il ripristino degli ospedali e del settore sanitario”.

Mentre Hamas ha dichiarato di aver registrato direttamente le suddette violazioni del cessate il fuoco, queste sono state ben documentate da gruppi per i diritti, giornalisti e sono state menzionate da funzionari delle Nazioni Unite. Tuttavia, le violazioni di Israele sono iniziate circa 15 minuti dopo l’attuazione prevista dell’accordo, il 19 gennaio alle 8:30 (ora locale).

Le uccisioni di civili attraverso gli attacchi aerei e il fuoco dei cecchini sono continuate per tutte le settimane successive, tra le altre violazioni del cessate il fuoco, ma Hamas ha scelto di non aprire il fuoco e di non rilasciare dichiarazioni minacciose come quelle di oggi.

Perché Hamas lo fa ora?

Le analisi a caldo offerte dalla maggior parte degli analisti all’indomani della dichiarazione di Hamas sono quasi interamente incentrate su un approccio alla questione del tipo “he said, she said” (NdT. espressione usata per descrivere una situazione in cui due persone coinvolte in un evento fanno affermazioni diverse su ciò che è accaduto, e non era presente nessun altro che possa sostenere una delle due affermazioni). Mentre infuriano le dispute su chi abbia violato il cessate il fuoco e su quale parte cerchi di far fallire l’accordo, è importante approfondire il contesto.

Come già detto, Hamas aveva scelto di non sparare un solo proiettile o razzo, né di minacciare di rimandare il rilascio dei prigionieri israeliani, durante settimane di violazioni quotidiane del cessate il fuoco da parte di Israele. Ci sono stati momenti in cui le forze israeliane hanno giustiziato bambini, ritardato il ritorno dei palestinesi sfollati alle loro case per 24 ore e limitato l’arrivo di beni di prima necessità nella Striscia di Gaza, tutti elementi che avrebbero dato ad Hamas l’imperativo morale di ostacolare l’accordo per porre fine a tali violazioni dell’accordo.

Se Hamas ha rinunciato alla rappresaglia per ragioni emotive, legali e morali, allora indica che le sue dichiarazioni di oggi erano strategicamente calcolate e non semplicemente di reazione. La tempistica della dichiarazione del portavoce delle Brigate Qassam è coincisa con il ritorno della squadra negoziale israeliana da Doha, il che sembra essere collegato.

Un altro fattore da considerare è che il premier israeliano è riuscito a tenere insieme la sua coalizione di estrema destra fino ad ora, tuttavia, i principali legislatori del blocco del sionismo religioso hanno minacciato di far crollare il governo se dovesse approvare la fase due dell’accordo di cessate il fuoco in tre fasi. È interessante notare che le proposte piuttosto stravaganti e altamente illegali di Donald Trump sono riuscite a convincere i partner della coalizione più dura di Netanyahu che il cessate il fuoco è un buon accordo, contribuendo forse a salvarlo.

Incoraggiato dalla retorica dura del Presidente americano, Netanyahu si è lanciato in una serie di sfuriate in cui non solo ha appoggiato l’idea di ripulire etnicamente la popolazione di Gaza trasferendola nelle nazioni vicine, ma ha persino detto che l’Arabia Saudita dovrebbe ritagliare parte del suo territorio per creare uno Stato palestinese.

Queste minacce estreme sono riuscite a unire ironicamente l’Asia occidentale, non con Israele ma contro di esso. Contrariamente alle affermazioni di Netanyahu e Trump, secondo cui Riyadh avrebbe abbandonato la sua posizione di richiedere un percorso praticabile verso uno Stato palestinese in cambio di un accordo di normalizzazione con Tel Aviv, ha solo raddoppiato. In effetti, la retorica di condanna di Israele, proveniente dall’Arabia Saudita, è la più forte degli ultimi decenni.

Hamas è stato al centro di questo improvviso e apparentemente notturno cambiamento regionale, che ha certamente influito sulla sua decisione di iniziare ad esercitare pressioni sul team negoziale israeliano.

Il sovrano hashemita di Giordania, re Abdullah II, si è pubblicamente opposto alla proposta statunitense-israeliana di trasferire centinaia di migliaia, se non quasi un milione di palestinesi, da Gaza al suo territorio. Mentre l’esercito egiziano si è mobilitato per far fronte a qualsiasi sviluppo destabilizzante. Sia il Cairo che Amman temono le potenziali ripercussioni sulla sopravvivenza della loro leadership nel caso in cui si verificasse uno spostamento di massa da Gaza.

Anche l’Arabia Saudita si è trovata in una posizione difficile. Come la Giordania e l’Egitto, è amica non solo degli Stati Uniti, ma anche di Israele. Tuttavia, considerando la caduta del governo di Bashar al-Assad in Siria, oltre agli umori popolari del popolo saudita a sostegno della causa palestinese, normalizzare con Israele in questo momento e consentire un grande evento destabilizzante a livello regionale che potrebbe persino causare il crollo della monarchia giordana, è un rischio che al momento non sono disposti a correre.

Un altro fattore importante è il riscaldamento delle relazioni tra Riyad e Teheran, combinato con il recente indebolimento dell’Asse della Resistenza a guida iraniana. Ciò significa essenzialmente che c’è poco da guadagnare nell’unirsi a un’alleanza anti-Iran, che probabilmente riaccenderà il conflitto congelato in Yemen, senza che l’Arabia Saudita abbia un ruolo effettivo. In questo scenario, l’Arabia Saudita sarebbe completamente subordinata agli Stati Uniti, il che limita le opportunità future nel mondo multipolare emergente. Detto questo, la minaccia di destabilizzazione all’interno dell’Arabia Saudita va in entrambe le direzioni: se si spinge troppo in là nell’opposizione agli americani e agli israeliani, potrebbe anche incorrere nella loro ira.

Hamas ha deciso di rilasciare la sua dichiarazione, facendo leva su una regione ormai unita contro il piano di invasione/pulizia etnica israelo-statunitense. Le nazioni arabe e islamiche probabilmente adotteranno presto una piattaforma comune e contribuiranno a presentare proposte urgenti per vedere l’attuazione del cessate il fuoco di Gaza attraverso la seconda e la terza fase. Ciò include la possibilità di sostenere il successo di un’amministrazione post-bellica nella Striscia di Gaza.

Israele, invece, ha poca influenza in questa situazione, se non quella di attuare piani che infliggeranno una destabilizzazione regionale di massa e di tornare a compiere il suo catastrofico genocidio a Gaza. Ecco perché, finora, le minacce israeliane contro Gaza sono state incentrate su quale sarà la loro risposta in caso di mancato scambio di prigionieri sabato, a cinque giorni di distanza.

Se Israele effettuerà attacchi aerei nei prossimi giorni, avrà due opzioni: far crollare completamente il cessate il fuoco o limitarsi a effettuare raid casuali che uccideranno i civili, ma non in modo tale da portare allo scioglimento del cessate il fuoco. Tuttavia, c’è anche una trappola nel fatto che gli israeliani decidano di effettuare raid significativi su Gaza, perché questo darà ad Hamas – e forse al suo alleato Ansarallah – la scusa per rispondere a tono.

Se Hamas lanciasse raffiche di razzi verso gli insediamenti israeliani, forse anche verso Tel Aviv, creerebbe un grande imbarazzo al premier israeliano Benjamin Netanyahu e potrebbe persino incoraggiare i suoi alleati estremisti a minacciare il crollo della sua coalizione. I partner di Netanyahu, come Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir, credono che Hamas debba essere schiacciato e che la totalità della popolazione palestinese debba essere cacciata. Pertanto, il lancio di razzi da parte di Hamas potrebbe scatenare in loro reazioni emotive che metterebbero Netanyahu in una posizione politica difficile.

Nel frattempo, le famiglie dei prigionieri israeliani ancora detenuti a Gaza hanno già deciso di bloccare le strade principali di Tel Aviv, chiedendo l’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco.

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica che permetta di rilanciare e ricostruire il territorio. Sebbene possa essere una scommessa pericolosa da parte loro, sembra essere un tentativo di usare il clima attuale per fare pressione sugli israeliani affinché permettano il passaggio di aiuti sufficienti, spianando al contempo la strada al successo delle fasi successive dell’accordo di cessate il fuoco.

Il jolly qui è un potenziale piano USA-Israele per usare livelli folli di violenza che faranno sprofondare l’intera regione nel caos.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?