InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito.

di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle

Lunedì, il portavoce delle Brigate Al-Qassam di Hamas, Abu Obeida, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che, alla luce delle violazioni israeliane del cessate il fuoco, rinvierà lo scambio di prigionieri previsto per il prossimo fine settimana. Sebbene questo venga ora inquadrato come la potenziale ragione del fallimento dell’accordo, si tratta invece di una tattica negoziale in un momento cruciale.

“La consegna dei prigionieri sionisti che dovevano essere rilasciati sabato prossimo… sarà rinviata fino a nuovo ordine”, ha annunciato il portavoce militare di Hamas. Questo messaggio è stato anche accompagnato da “affermiamo il nostro impegno a rispettare i termini dell’accordo finché l’occupazione si impegna a rispettarli”.

Mentre i politici israeliani hanno immediatamente iniziato a sostenere che Hamas aveva violato l’accordo di cessate il fuoco, con il famigerato partner della coalizione di estrema destra del premier israeliano Benjamin Netanyahu, Itamar Ben-Gvir, che ha chiesto un’immediata campagna di bombardamenti, nulla è ancora cambiato materialmente sul terreno. Tuttavia, dichiarazioni provocatorie come quella di Ben-Gvir sono prevedibili e anche importanti in questa equazione.

Dopo la dichiarazione di Abu Obeida, in cui ha accusato Israele di aver violato i termini del cessate il fuoco, il movimento di Hamas ha deciso di pubblicare un elenco di molteplici violazioni israeliane dell’accordo, tra cui:

  • “Ritardare il ritorno degli sfollati nel nord di Gaza”.
  • “Bersagliare i civili con bombardamenti e spari, causando numerose vittime in tutta la Striscia”.
  • “Ostacolare l’ingresso di forniture essenziali per i rifugi, come tende, case prefabbricate, carburante e attrezzature necessarie per la rimozione delle macerie e il recupero dei corpi”.
  • “Ritardo nella consegna di forniture mediche critiche e di risorse necessarie per il ripristino degli ospedali e del settore sanitario”.

Mentre Hamas ha dichiarato di aver registrato direttamente le suddette violazioni del cessate il fuoco, queste sono state ben documentate da gruppi per i diritti, giornalisti e sono state menzionate da funzionari delle Nazioni Unite. Tuttavia, le violazioni di Israele sono iniziate circa 15 minuti dopo l’attuazione prevista dell’accordo, il 19 gennaio alle 8:30 (ora locale).

Le uccisioni di civili attraverso gli attacchi aerei e il fuoco dei cecchini sono continuate per tutte le settimane successive, tra le altre violazioni del cessate il fuoco, ma Hamas ha scelto di non aprire il fuoco e di non rilasciare dichiarazioni minacciose come quelle di oggi.

Perché Hamas lo fa ora?

Le analisi a caldo offerte dalla maggior parte degli analisti all’indomani della dichiarazione di Hamas sono quasi interamente incentrate su un approccio alla questione del tipo “he said, she said” (NdT. espressione usata per descrivere una situazione in cui due persone coinvolte in un evento fanno affermazioni diverse su ciò che è accaduto, e non era presente nessun altro che possa sostenere una delle due affermazioni). Mentre infuriano le dispute su chi abbia violato il cessate il fuoco e su quale parte cerchi di far fallire l’accordo, è importante approfondire il contesto.

Come già detto, Hamas aveva scelto di non sparare un solo proiettile o razzo, né di minacciare di rimandare il rilascio dei prigionieri israeliani, durante settimane di violazioni quotidiane del cessate il fuoco da parte di Israele. Ci sono stati momenti in cui le forze israeliane hanno giustiziato bambini, ritardato il ritorno dei palestinesi sfollati alle loro case per 24 ore e limitato l’arrivo di beni di prima necessità nella Striscia di Gaza, tutti elementi che avrebbero dato ad Hamas l’imperativo morale di ostacolare l’accordo per porre fine a tali violazioni dell’accordo.

Se Hamas ha rinunciato alla rappresaglia per ragioni emotive, legali e morali, allora indica che le sue dichiarazioni di oggi erano strategicamente calcolate e non semplicemente di reazione. La tempistica della dichiarazione del portavoce delle Brigate Qassam è coincisa con il ritorno della squadra negoziale israeliana da Doha, il che sembra essere collegato.

Un altro fattore da considerare è che il premier israeliano è riuscito a tenere insieme la sua coalizione di estrema destra fino ad ora, tuttavia, i principali legislatori del blocco del sionismo religioso hanno minacciato di far crollare il governo se dovesse approvare la fase due dell’accordo di cessate il fuoco in tre fasi. È interessante notare che le proposte piuttosto stravaganti e altamente illegali di Donald Trump sono riuscite a convincere i partner della coalizione più dura di Netanyahu che il cessate il fuoco è un buon accordo, contribuendo forse a salvarlo.

Incoraggiato dalla retorica dura del Presidente americano, Netanyahu si è lanciato in una serie di sfuriate in cui non solo ha appoggiato l’idea di ripulire etnicamente la popolazione di Gaza trasferendola nelle nazioni vicine, ma ha persino detto che l’Arabia Saudita dovrebbe ritagliare parte del suo territorio per creare uno Stato palestinese.

Queste minacce estreme sono riuscite a unire ironicamente l’Asia occidentale, non con Israele ma contro di esso. Contrariamente alle affermazioni di Netanyahu e Trump, secondo cui Riyadh avrebbe abbandonato la sua posizione di richiedere un percorso praticabile verso uno Stato palestinese in cambio di un accordo di normalizzazione con Tel Aviv, ha solo raddoppiato. In effetti, la retorica di condanna di Israele, proveniente dall’Arabia Saudita, è la più forte degli ultimi decenni.

Hamas è stato al centro di questo improvviso e apparentemente notturno cambiamento regionale, che ha certamente influito sulla sua decisione di iniziare ad esercitare pressioni sul team negoziale israeliano.

Il sovrano hashemita di Giordania, re Abdullah II, si è pubblicamente opposto alla proposta statunitense-israeliana di trasferire centinaia di migliaia, se non quasi un milione di palestinesi, da Gaza al suo territorio. Mentre l’esercito egiziano si è mobilitato per far fronte a qualsiasi sviluppo destabilizzante. Sia il Cairo che Amman temono le potenziali ripercussioni sulla sopravvivenza della loro leadership nel caso in cui si verificasse uno spostamento di massa da Gaza.

Anche l’Arabia Saudita si è trovata in una posizione difficile. Come la Giordania e l’Egitto, è amica non solo degli Stati Uniti, ma anche di Israele. Tuttavia, considerando la caduta del governo di Bashar al-Assad in Siria, oltre agli umori popolari del popolo saudita a sostegno della causa palestinese, normalizzare con Israele in questo momento e consentire un grande evento destabilizzante a livello regionale che potrebbe persino causare il crollo della monarchia giordana, è un rischio che al momento non sono disposti a correre.

Un altro fattore importante è il riscaldamento delle relazioni tra Riyad e Teheran, combinato con il recente indebolimento dell’Asse della Resistenza a guida iraniana. Ciò significa essenzialmente che c’è poco da guadagnare nell’unirsi a un’alleanza anti-Iran, che probabilmente riaccenderà il conflitto congelato in Yemen, senza che l’Arabia Saudita abbia un ruolo effettivo. In questo scenario, l’Arabia Saudita sarebbe completamente subordinata agli Stati Uniti, il che limita le opportunità future nel mondo multipolare emergente. Detto questo, la minaccia di destabilizzazione all’interno dell’Arabia Saudita va in entrambe le direzioni: se si spinge troppo in là nell’opposizione agli americani e agli israeliani, potrebbe anche incorrere nella loro ira.

Hamas ha deciso di rilasciare la sua dichiarazione, facendo leva su una regione ormai unita contro il piano di invasione/pulizia etnica israelo-statunitense. Le nazioni arabe e islamiche probabilmente adotteranno presto una piattaforma comune e contribuiranno a presentare proposte urgenti per vedere l’attuazione del cessate il fuoco di Gaza attraverso la seconda e la terza fase. Ciò include la possibilità di sostenere il successo di un’amministrazione post-bellica nella Striscia di Gaza.

Israele, invece, ha poca influenza in questa situazione, se non quella di attuare piani che infliggeranno una destabilizzazione regionale di massa e di tornare a compiere il suo catastrofico genocidio a Gaza. Ecco perché, finora, le minacce israeliane contro Gaza sono state incentrate su quale sarà la loro risposta in caso di mancato scambio di prigionieri sabato, a cinque giorni di distanza.

Se Israele effettuerà attacchi aerei nei prossimi giorni, avrà due opzioni: far crollare completamente il cessate il fuoco o limitarsi a effettuare raid casuali che uccideranno i civili, ma non in modo tale da portare allo scioglimento del cessate il fuoco. Tuttavia, c’è anche una trappola nel fatto che gli israeliani decidano di effettuare raid significativi su Gaza, perché questo darà ad Hamas – e forse al suo alleato Ansarallah – la scusa per rispondere a tono.

Se Hamas lanciasse raffiche di razzi verso gli insediamenti israeliani, forse anche verso Tel Aviv, creerebbe un grande imbarazzo al premier israeliano Benjamin Netanyahu e potrebbe persino incoraggiare i suoi alleati estremisti a minacciare il crollo della sua coalizione. I partner di Netanyahu, come Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir, credono che Hamas debba essere schiacciato e che la totalità della popolazione palestinese debba essere cacciata. Pertanto, il lancio di razzi da parte di Hamas potrebbe scatenare in loro reazioni emotive che metterebbero Netanyahu in una posizione politica difficile.

Nel frattempo, le famiglie dei prigionieri israeliani ancora detenuti a Gaza hanno già deciso di bloccare le strade principali di Tel Aviv, chiedendo l’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco.

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica che permetta di rilanciare e ricostruire il territorio. Sebbene possa essere una scommessa pericolosa da parte loro, sembra essere un tentativo di usare il clima attuale per fare pressione sugli israeliani affinché permettano il passaggio di aiuti sufficienti, spianando al contempo la strada al successo delle fasi successive dell’accordo di cessate il fuoco.

Il jolly qui è un potenziale piano USA-Israele per usare livelli folli di violenza che faranno sprofondare l’intera regione nel caos.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.