InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’inferno che si prepara in Chiapas

||||

Il sud-est messicano è fondamentale nel progetto politico-territoriale della Quarta Trasformazione. Lì si situano tre dei suoi grandi megaprogetti: il Tren Maya, il Corredor Transìstmico e la raffineria di Dos Bocas. Inoltre, si concentrano lì molte risorse dei programmi sociali, come Sembrando Vida, tanto che al Chiapas è destinato il 20 per cento di questo strumento per lo “sviluppo”.

Luis Hernández Navarro

Non è esagerato affermare che, per l’obradorismo, quella regione del paese è paragonabile a ciò che il Sonora fu per la fazione vittoriosa della Rivoluzione messicana del 1910-17, il Michoacán per Lázaro Cárdenas, il Bajío per i PANisti o lo Stato di Messico per il Gruppo Atlacomulco ed Enrique Peña Nieto. Non può esserci continuità di un progetto politico indipendentemente dalla sua territorialità. E il sud-est è lo spazio in cui la Quarta Trasformazione promossa da AMLO aspira ad affermarsi definitivamente.

Due indiscusse figure regionali sono state fondamentali per forgiare il sostegno del progetto obradorista in quella zona: a Tabasco, l’avvocato e notaio Payambé López Falconi; e in Chiapas, l’imprenditore Fernando Coello Pedrero.

Don Payambé ha autenticato 20 casse che documentano la frode commessa contro Andrés Manuel López Obrador nelle elezioni statali di Tabasco del 1994. Fu allora che lo stretto rapporto tra i due fu consolidato. Nel 2019, suo figlio Adán Augusto si è insediato come governatore del suo stato e, il 26 agosto scorso, è stato nominato Secretario de Gobernación (in pratica la funzione che in Italia ricopre il Ministero degli Interni). E sua figlia Rosalinda, moglie di Rutilo Escandón, governatore dello Stato del Chiapas, è amministratore generale dell’Audit fiscale federale dell’Amministrazione fiscale (SAT).

Di AMLO, don Fernando Coello Pedrero, morto nel dicembre 2020, diceva: “Da molti anni ho una buona relazione con il signor Presidente, gli voglio molto bene e lo rispetto. Sono stato amico dei suoi genitori e siamo sempre stati amici. L’ho accompagnato sempre come consigliere onorario”. Coello Pedrero era il nonno del senatore Manuel Velasco Coello, ex governatore del Chiapas e figura chiave del Partido Verde.

Il 13 de maggio del 2013 Rosalinda López, allora deputata locale nel Tabasco, ha sposato Rutilio Escandón, presidente del Tribunal Superior de Justicia del Chiapas. Il governatore del Tabasco, Arturo Núñez Jiménez, è stato testimone di nozze della sposa. Quello del Chiapas, Manuel Velasco Coello, lo è stato dello sposo.

L’alleanza ha dato i suoi frutti. Rutilio ha vinto la candidatura a governatore del Chiapas, lasciando dietro di sé figure di grande peso nella politica locale, come il senatore Óscar Eduardo Ramírez, capo del gruppo Comitán, che convenientemente è passato dal Partito dei Verdi a Morena.

La presenza del Gruppo Tabasco nella politica del Chiapas è preponderante. L’influenza dell’amministratore generale della SAT in posizioni chiave del governo locale.è molto rilevante

Con il passare del tempo, il rapporto tra Manuel Velasco e Rutilio Escandón si però deteriorato. Nelle elezioni del 2021, i Verdi hanno vinto in 35 dei 123 Comuni contesi. Morena ha trionfato in soli 25, anche se molti dei suoi candidati in realtà provenivano da esperienze che si autodefiniscono ambientaliste. Peggio: alcuni sindaci eletti attraverso i partiti locali sono più vicini alla famiglia Velasco che al morenismo.

paramilitares

Bande di paramilitari in Chiapas

La situazione si è complicata ancora con quella che sembra essere la candidatura anticipata di Zoé Robledo, direttore dell’IMSS, al governatorato dello Stato, rafforzata dalla sua responsabilità nella campagna di vaccinazione anti-Covid, su nomina del presidente López Obrador. La mossa non è piaciuta affatto ad altri aspiranti come il senatore Ramírez.

Contemporaneamente ai processi citati sopra, è entrato in crisi il sistema regionale di dominio costruito nel sud-est messicano dopo l’insurrezione armata dell’EZLN del gennaio 1994. Stanno facendo acqua le forme di alleanza tra le famiglie chiapaneche che si riciclano (i cognomi delle famiglie che dominano terre e uomini sono gli stessi da oltre un secolo), i caciques indigeni emergenti, le confessioni religiose di taglio pentecostale, i paramilitari e i narcotrafficanti, tutti inquadrati in una strategia di controinsurrezione.

Ovunque scoppiano conflitti violenti. Alcuni non sono estranei ai processi di cooptazione e frammentazione dei tradizionali potentati (caciques) indigeni intrapresi dal Partito dei Verdi. Il modello sta andando a rotoli a Ocosingo (https://bit.ly/3lDI2mW), Tila (https://bit.ly/3lEQHW5), Chenalhó e Aldama (https://bit.ly/39llEsA), Simojovel e Pantelhó (https: // bit.ly/39rlEHr), Pueblo Nuevo Solitahuacán (https://bit.ly/2XxEM3P), Mitontic e un lungo eccetera. La violenza narco-paramilitare cerca di attrarre a sé i popoli in resistenza (spesso senza successo), con il beneplacito del governo dello Stato.

A peggiorare le cose, contro le indicazioni del presidente López Obrador di cercare una soluzione negoziata al conflitto con gli insegnanti della regione, il governo di Rutilio Escandón si è irrigidito. Non gli interessa che gli insegnanti siano il veicolo che esprime il profondo malcontento della società del Chiapas (https://bit.ly/3hKL6ws). Né si preoccupa nel momento in cui reprime selvaggiamente i normalisti rurali di Mactumactzá (https://bit.ly/3nNn5IN).

Resta un ridicolo paradosso che la Quarta Trasformazione voglia promuovere il suo progetto di cambiamento con l’appoggio di una classe politica così vicina alla più rancida oligarchia locale.

Nonostante l’importanza che la regione rivesta per il governo federale, il Chiapas è davvero, come segnala l’EZLN, sull’orlo di una guerra civile (https://bit.ly/2XxONyF). In mezzo alle lotte di potere di cui si è detto, all’inasprimento della violenza narco-paramilitare e alla tenace resistenza di indigeni, contadini e insegnanti contro l’espropriazione e per l’autonomia, il sud-est messicano annuncia il tempo dell’inferno, così temuto da tutti. Chi ne dubita, dia un’occhiata all’esperienza dell’autodifesa indigena El Machete degli abitanti di Pantelhó.

21 Settembre 2021

La Jornada

 

Traduzione per Comune-info di Marco Calabria

Comune-info

https://comune-info.net/linferno-che-si-prepara-in-chiapas/

 

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/MEVAqBBM6m8″ title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AUTODEFENSASchiapasEZLNmessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.