InfoAut
Immagine di copertina per il post

La frontiera è macchiata di rosso

||||

Condividiamo il racconto della carovana migrante partita ad ottobre dal Chiapas e arrivata pochi giorni fa a Città del Messico, che ci aggiorna sulla gestione dei governi messicano e statunitense dei processi migratori.

Dopo aver percorso più di mille km, la “carovana migrante” partita da Tapachula il 23 ottobre, in Chiapas, arriva finalmente a Città del Messico. È il 12 dicembre, giorno della Vergine di Guadalupe secondo la tradizione cattolica. L’intenzione delle persone migranti, in gran parte famiglie di origine centroamericana, è quindi quella di giungere fino alla Basilica di Guadalupe durante la notte stessa, in modo da ringraziare la Vergine per essere arrivate vive e in buone condizioni, nonostante le infinite avversità affrontate nel tragitto. Dopo cinquanta giorni di cammino sotto il sole cocente e la pioggia battente, sfidando posti di blocco e operazioni di contenimento da parte delle autorità federali, Istituto Nazionale di Migrazione (INM) e Guardia Nazionale (GN), le persone migranti vengono ricevute con manganellate e lacrimogeni dalla polizia di Città del Messico in assetto antisommossa.

Sono trascorsi solo tre giorni da quando un camion che trasportava 159 persone migranti stipate nel rimorchio, per lo più guatemalteche originarie del Dipartimento del Quiché, si é ribaltato in una curva sull’autostrada Chiapa de Corzo-Tuxtla Gutiérrez, in Chiapas: 55 persone sono morte e 104 sono sopravvissute, riportando lesioni multiple e gravi. Di fronte allo sgomento di una parte della comunità nazionale e all’attenzione dei media internazionali, il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador esprime il suo dolore per quanto accaduto e rivolge un fraterno abbraccio ai parenti di coloro che hanno perso la vita nell’incidente, assicurando: “questo è l’aspetto principale, è molto doloroso quando si verificano questi casi”. Ma “questi casi” sono accaduti e continueranno a verificarsi, replicano le organizzazioni della società civile impegnate nella difesa dei diritti umani, proprio a seguito della militarizzazione della politica migratoria messicana, che ha costretto le persone migranti a percorrere rotte sempre più pericolose e controllate da trafficanti di esseri umani che agiscono in collusione con le autorità corrotte.

Entrambi gli eventi derivano infatti da un graduale processo di esternalizzazione dei controlli di frontiera, dal sud statunitense al sud del Messico e ai paesi dell’America Centrale, sotto la pressione del governo degli Stati Uniti e con l’obiettivo principale di scoraggiare le domande di asilo nel paese di destinazione; similmente a quanto è accaduto in Europa, con il subappalto della gestione dei confini a diversi paesi dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Europa dell’Est, come Turchia, Libia, Niger e Bielorussia. Il governo repressivo delle migrazioni agiste contemporaneamente in diverse aree del mondo.

L’inizio di questo processo risale alle iniziative di sorveglianza della frontiera e di contenimento dell’immigrazione che gli Stati Uniti hanno messo in atto a partire dagli anni Ottanta e Novanta del Novecento. La nuova dottrina di Sicurezza Nazionale si é diffusa in Messico a partire dagli anni Duemila, attraverso una serie di misure legislative e programmi per l’implementazione di aiuti economici, assistenza tecnica in attività d’intelligence, presenza militare e di polizia: il Plan Sur (2001), la Legge sulla Sicurezza Nazionale (2005), l’accordo che ha riconosciuto l’Istituto Nazionale di Migrazione come istanza di Sicurezza Nazionale (2005), l’Iniziativa Merida (2008), il Programma Nazionale di Sicurezza Pubblica (2014-2018), il Programma Frontera Sur (2014). Inoltre, a partire dal 2019, il governo messicano si è impegnato nella riduzione dell’immigrazione irregolare disponendo 21 mila agenti della Guardia Nazionale a difesa delle frontiere nord e sud, con l’intenzione di scongiurare la minaccia del presidente Donald Trump d’imporre dazi doganali del 25% sulle importazioni messicane nel caso in cui non venisse contenuto l’ingresso irregolare di persone migranti. Questo lungo processo di chiusura e indurimento della politica migratoria messicana si é definitivamente consolidato grazie alle misure di controllo sanitario e le limitazioni imposte al traffico terrestre considerato non essenziale, attraverso la frontiera sud e nord, in linea con le misure internazionali per il contenimento della diffusione del Covid- 19.

L’imponente dispiegamento di militari della Guardia Nazionale, che intervengono in coordinamento con gli agenti di Migrazione, ha fatto sì che il Messico non costituisca più un paese di transito per le persone migranti, ma sia divenuto bensì un muro di contenzione, un paese di attesa forzata e di deportazione. La città di Tapachula, che costituisce la principale porta d’accesso da cui intraprendere la rotta costiera che dal confine con il Guatemala conduce al nord del Paese, attualmente assume le sembianze di una città carceraria. Conformemente si restringe la possibilità di procedere in grandi gruppi, così come di ricorrere a strumenti istituzionali di regolarizzazione, i flussi migratori si spostano dalla costa verso rotte più interne e pericolose.

carmigra 2

La carovana partita il 23 ottobre da Tapachula è riuscita ad avanzare verso Città del Messico dopo una serie di tentativi di carovane precedenti, violentemente represse e dissolte nei limiti dello stato del Chiapas da parte di agenti dell’INM e GN. Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, migliaia di persone haitiane hanno cercato di fuggire dalla paralisi di Tapachula, dove erano rimaste forzosamente bloccate per mesi. Qui hanno vissuto nell’interminabile attesa di ottenere un appuntamento presso la Commissione Messicana in Aiuto a Rifugiati (COMAR) o di ricevere un permesso di soggiorno per motivi umanitari dall’INM, in totale assenza di informazione. Hanno sofferto quotidinamente gli effetti di un razzismo sistemico, affrontato il rischio di cadere vittima delle frequenti retate degli agenti di Migrazione e quindi di essere deportati, hanno disperato per la difficoltà di trovare un lavoro formale e dover pagare affitti elevati seppur in condizioni di sovraffollamento.

Le operazioni messe in piedi per repimere e dissolvere queste carovane haitiane sono state di una durezza straordinaria, con cariche estremamente violente, rastrellamenti a tappeto tra piantagioni di banane e irruzioni senza mandato nelle case della popolazione locale, abbondante uso di strategia a tecnologia militare. Sono emerse numerose testimonianze a carico di agenti dell’INM che hanno strappato o sequestrato risoluzioni positive di rifugio e permessi umanitari vigenti, nella più totale e smascherata violazione del diritto nazionale oltreché internazionale. Contemporaneamente i media filo governativi hanno sostenuto la campagna presidenziale di criminalizzazione delle stesse persone migranti, delle organizzazioni coinvolte nel monitoraggio del rispetto dei diritti umani e dei giornalisti impegnati sul campo in reportage di denuncia. Questi ultimi infatti hanno potuto documentare l’uso di droni e accerchiamenti massivi di agenti dellla GN dotati di armi lunghe, minori separati con la forza dai genitori come strategia di dissuasione a procedere, deportazione e detenzione di persone rifugiate e dotate di regolare permesso di soggiorno, abbandono forzato delle persone migranti in aree remote e selvagge della frontiera sud o direttamente in Guatemala.

Attualmente Tapachula continua ad essere una prigione a cielo aperto, dove il fallimento umano di una politica di contenimento forzato è stato semplicemente occultato tramite lo spostamento della popolazione migrante dal centro storico verso la periferia della città. Ancora oggi circa 3 mila persone haitiane, tra cui molte famiglie con minori, si trovavano abbandonate tra cumuli d’immondizia sul piazzale dello Stadio Olimpico, senza informazioni né accesso ai servizi basici, come acqua potabile, cibo e cure mediche. Altre centinaia di persone dormono poco distante sul ciglio di una strada a lunga percorrenza, che occupano frequentemente come forma di protesta per l’interminabile attesa degli autobus gestiti dall’INM, che arrivano sporadicamente per trasferirle in diversi stati del paese. In alcuni casi autisti e popolazione locale tentano autonomamente di sgomberare la strada dai picchetti, ma i migranti hanno imparato a difendersi a tutti i costi. Inoltre non esiste comunicazione ufficiale della destinazione di questi viaggi e, solo grazie alle testimonianze dirette delle stesse persone migranti e di alcune organizzazioni della società civile, emerge un panorama di totale abbandono delle persone nelle strade di diverse città o presso installazioni periferiche, nella più completa incertezza e mancanza di attenzione da parte delle istituzioni responsabili, come nel caso del Centro sportivo Xonaca a Puebla.

La militarizzazione di Tapachula ha reso praticamente impossibile intraprendere la via costiera del Chiapas, cui si accede attraversando il fiume Suchiate. Per proseguire sul percorso che dal confine con il Guatemala porta al centro e al nord del Messico esistono altre due alternative principali, più interne e insicure, controllate da cartelli e gruppi criminali organizzati nel traffico di esseri umani in connivenza con funzionari corrotti. Il secondo cammino è quello della foresta, che dal passo di frontiera del Ceibo attraversa Tenosique e Palenque. Il terzo è il cosiddetto corridoio centrale, a cui è possibile acceder tramite vari passi che conducono alla zona montagnosa tra Comitán de Domínguez e San Cristóbal de las Casas. Dalle case di sicurezza dove vengono rinchiusi i migranti lungo queste rotte, il viaggio prosegue verso diversi punti del confine settentrionale.
È proprio lungo la rotta centrale che, il 9 dicembre, si è ribaltato il camion a rimorchio, lasciando sulla strada un centinaio di feriti e 55 storie di vita spezzate, famiglie, amici e comunità colpite duramente e per sempre. Secondo Rubén Figueroa, membro del Movimiento Migrante Mesoamericano, “il prezzo pagato per ogni posto in un camion oscilla intorno ai 5 mila dollari, il camion che si è ribaltato trasportava circa 160 persone migranti, il che equivale a circa 800 mila dollari di profitti per il cartello che traffica esseri umani”. Il traffico di persone migranti stipate nei camion è una realtà molto diffusa in Chiapas, insieme agli autobus e alle carovane di auto che quotidianamente lasciano il sud del paese in direzione della frontiera con gli Stati Uniti.

carmigra 3

Al di là delle complesse stime sui profitti milionari dei cartelli, è evidente che la militarizzazione delle frontiere e la dissoluzione violenta delle carovane migranti, che assicurano una certa protezione alle persone che avanzano collettivamente, ampliano i margini di azione delle reti di traffico e tratta, in collusione con le autorità di diversi livelli di governo. In concreto le politiche migratorie applicate nel corridoio Centro America-Messico-Stati Uniti privilegiano le azioni di contenimento delle migrazioni piuttosto che combattere le organizzazioni che commettono crimini contro le persone migranti. Emerge quindi una contraddizione fondamentale tra, da un lato, il discorso in difesa dei diritti umani enunciato dal presidente messicano di fronte alla comunità nazionale e nei fori internazionali, dall’altro lato, il dispositivo di sicurezza nazionale che assicura l’attrazione di risorse da parte del governo statunitense e alimenta il mercato di vari tipi di trafficanti e funzionari conniventi.

Finalmente le 55 persone migranti guatemalteche hanno ricevuto un vero abbraccio in un commosso e sincero addio. Nel pomeriggio del 14 dicembre, l’instancabile carovana, arrivata due giorni prima a Città del Messico, si è nuovamente incamminata dal Rifugio del Pellegrino, decisa ad occupare le strade della capitale per portare la propria voce fin sotto agli uffici dell’INM e denunciare pubblicamente l’assassinio di persone migranti in cerca di un vita migliore. Più di 300 persone degne, capaci di infrangere la contenzione di Tapachula camminando per 50 giorni come una sola famiglia, hanno marciato per le strade del lussuoso quartiere di Polanco, per gridare la loro rabbia e dare l’addio ai compagni e alle compagne migranti tra danze, canti, cori, preghiere, fiori e candele, promettendo con orgoglio e determinazione che la loro lotta per la libertà continuerà.

Anna Mary Garrapa – Città del Messico, 18/12/2021

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CAROVANA MIGRANTEchiapasmessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.