InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerra energetica sulla testa dei popoli

||||

Ecco che le esigenze militari dell’Occidente a guida USA mettono definitivamente lo scarpone sul terreno dell’economia e della condizione delle classi popolari europee.

Il price cap contro l’interruzione delle forniture: la guerra si combatte in molti modi, non solo sul campo, ma a pagare sono sempre i popoli ed i territori.

Siamo di fronte ad una nuova escalation della guerra ibrida che si combatte sul campo in Ucraina, ma più in generale, attraverso molti altri strumenti (dalla rete alla geoeconomia), su dei fronti sempre più allargati.

L’annuncio del price cap (cioè di un tetto sul prezzo del petrolio russo) da parte del G7 ha subito scatenato la reazione dei poteri russi che hanno interrotto i flussi del gasdotto Nord Stream 1. La Presidente della Commisione UE Ursula Von der Leyen ha affermato inoltre che ritiene sia tempo di estendere il price cap anche al gas russo.

Il price cap sul gas è una misura che fin dall’inizio della guerra aveva visto un certo sostegno tra i paesi del Sud Europa (tanto che in Spagna e Portogallo era già stato adottato con il consenso dell’UE), ma che vedeva diversi scettici in ambito nord-europeo. Non bisogna dimenticare però che l’aumento dei prezzi dell’energia era iniziato precedentemente rispetto allo scoppio della guerra, che è un aumento in gran parte derivato dalla speculazione sui mercati.

La misura adottata dal G7 sul petrolio e fortemente voluta dagli Stati Uniti ha un duplice obbiettivo, da un lato tentare di rendere efficaci le sanzioni contro la Russia e dall’altro mantenere saldo il fronte degli alleati occidentali che con l’aumento del prezzo dei combustibili fossili si apprestano a vivere una recessione dai contorni ancora non ben definiti. Il rischio di un’Europa spaccata di fronte alla crisi avrebbe potuto generare conseguenze imprevedibili, dunque la necessità di rimettere in ordine la truppa e consolidare la frattura definitiva tra est ed ovest. Cioè tentare di agire di fatto una disconnessione dell’economia energetica tra i blocchi che sia effettiva. Come da copione (e lo diciamo senza alcuna simpatia per i putinisti) la Russia ha reagito annunciando un blocco della vendita di petrolio nei confronti dei paesi che aderiranno e di fatto lo sta praticando sul gas chiudendo il Nord Stream 1, non ci è dato sapere per quanto tempo.

L’Europa diventa sempre più a tutti gli effetti il campo di battaglia di questa guerra ibrida. Al momento non ci è dato sapere quali potrebbero essere le conseguenze sul nostro paese di un’interruzione di flussi del gas russo nel caso in cui si verificasse effettivamente, ma considerando le nostre dipendenze e la scarsa volontà di diversificare dalle fonti fossili, potremmo confrontarci con scenari inediti dati dalla scarsità energetica. Un discorso simile vale anche per la Germania. Per quanto riguarda il petrolio si tenga conto per esempio che solo nel mese d’agosto l’Italia ha aumentato l’acquisto di riserve di greggio dalla Russia del 400 %, probabilmente anche in vista dell’esito di questo vertice, il che la dice lunga.

Ora se ci si attiene alla logica della teoria dei giochi tanto cara agli economisti da strapazzo una parte significativa dell’Europa è in una posizione lose-lose: per dirla un po’ più alla buona i nostri governanti stanno semplicemente scegliendo di che morte (noi) dovremo morire, ma sempre di morte si tratta. E’ evidente che nel complessivo declino dell’Occidente senile e ormai incapace di produrre una grande strategia di lungo termine, un declino ancora più palese è quello delle classi dirigenti europee totalmente incapaci di pensare una progettualità autonoma neanche nel più gretto senso capitalista.

Tutti i desiderata di un Green New Deal, di una transizione energetica compatibile con il capitalismo si sono rivelati per quello che sono, fumo negli occhi di fronte ad una guerra in cui sono ancora le fonti fossili ad essere tra i nodi centrali della contesa. Ad ammetterlo senza troppa remore è persino un vate del Green Capitalism a stelle e strisce come Elon Musk. Il loro modello di sviluppo è questo: oro nero e sangue (possibilmente il nostro), e non cambierà se non saremo noi a cambiarlo. In questo chiaroscuro o nasce una forza in grado di immaginare traiettorie per un futuro diverso o questa classe dirigente ci getterà nel baratro al ritmo di una marcetta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

energiaG7guerraUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.