InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerra in Ucraina e le nostre lotte – giornata di discussione

ConvergenX—parole e pratiche in movimento invita tutte e tutti a una giornata di discussione sulla guerra in Ucraina il 15 gennaio a Bologna, in via Zamboni 38. Dopo quasi un anno dall’invasione dell’Ucraina, stiamo toccando con mano gli enormi effetti che la guerra sta avendo ben oltre l’Ucraina. L’aggressione russa è stata l’innesco di un conflitto globale che ha messo in crisi la società mondiale nel suo complesso. Gli effetti di questa guerra ci riguardano da vicino e minacciano di trasformare il futuro di tutti in un destino di povertà, morte e devastazione: aumento del costo della vita e dell’inflazione, ridefinizione delle politiche energetiche e “verdi”, incremento del nazionalismo e della violenza patriarcale, pericolo nucleare, preparazione da parte di tutti gli Stati alla possibilità di guerra e più guerra.

Nei mesi scorsi è circolata a livello transnazionale la parola d’ordine di uno sciopero contro la guerra, per riaprire il senso di possibilità che la guerra con la sua ferrea necessità sembra chiudere, per dare forza alla nostra parte attraverso e oltre i fronti di guerra. Evidenti sono state però le grandi difficoltà nel fare di questa aspirazione un movimento e una leva capaci di far convergere lotte diverse in un comune rifiuto della guerra e dei suoi effetti materiali. Ci siamo scontrati in questi mesi con un blocco nel dare forza e gambe a un processo capace di mostrare i nessi tra la guerra in Ucraina e le nostre lotte quotidiane e di immaginare una pace non di accordi tra Stati o del ritorno alla normalità, ma una pace delle lotte e per le lotte, una pace di precari, operai, migranti, donne e persone Lgbtq che di questa guerra pagheranno il prezzo più alto.

Per confrontarci con questo blocco, abbiamo organizzato una giornata di discussione su e contro la guerra nella convinzione che i suoi effetti siano inaggirabili su tutti i terreni sui quali in questi mesi abbiamo risposto alla chiamata a convergere, da salario e reddito alla politica industriale, dalla lotta contro la violenza patriarcale alla lotta per la giustizia climatica alla militarizzazione del territorio. Mostrarlo è un compito difficile ma di cui dobbiamo farci carico collettivamente. La guerra alimenta nazionalismi, divisioni, confini, intensifica la violenza maschile e razzista e rende più povere le nostre condizioni di vita e di lavoro, riducendo sempre di più le possibilità di organizzarsi per convergere. La guerra ci indica che i territori nei quali costruiamo quotidianamente la nostra iniziativa sono attraversati da dinamiche transnazionali che influenzano pesantemente le reazioni dei governi e delle amministrazioni e le condizioni in cui viviamo e lottiamo. Contro tutto questo è urgente dotarsi di parole e pratiche comuni.

Insieme vogliamo porci le seguenti domande: come la guerra impatta su diversi terreni di lotta, da quello contro il patriarcato a quello per la giustizia climatica, dalla lotta per il reddito e il salario a quella delle e dei migranti per la libertà di movimento? Come la guerra cambia le condizioni generali nelle quali lottiamo e come possiamo legare le nostre rivendicazioni locali, le nostre battaglie quotidiane con il problema transnazionale che la guerra ci pone? Come cercare alleate e alleati anche al di fuori dei nostri territori, convergendo oltre i confini delle appartenenze e delle categorie? Come costruire insieme le condizioni per una politica di pace che riesca ad amplificare le lotte territoriali in un comune no alla guerra? Come pensare la nostra pace nelle condizioni attuali?

Per info e comunicare la partecipazione scrivere a: convergenx@gmail.com

Evento FB

Programma (ogni sessione è organizzata attorno a diversi assi tematici e prevede alcuni contributi iniziali e poi dibattito aperto)

1. 11.00-13
Guerra e patriarcato – Carlotta Cossutta (Ambrosia Milano)
Guerra e migranti – Gianluca Nigro (Attivista antirazzista, Trieste)
Guerra e precarietà/lavoro – Cristina Morini (Effimera)

2. 14.30-16
Guerra e globalizzazione – Sandro Mezzadra (Euronomade)
Guerra ed ecologia ‒ Climate Social Camp
Guerra e trasformazioni dello Stato negli Usa‒ Felice Mometti (New York)
Guerra e opposizione alla guerra – Laboratorio Crash!

3. 16.30-18.30
Discussione finale sulla politica di pace
Introduce Isabella Consolati (∫connessioni precarie)

Partecipano alla discussione (in aggiornamento): Ambrosia Milano, Bologna 4 Climate Justice, Climate Social Camp, Collettivo di fabbrica GKN, ∫connessioni precarie, Coordinamento Migranti, CSOA Askatasuna, CSOA Gabrio, Effimera, Euronomade, Gigaworkers Milano, Iskra disoccupati Napoli, Laboratorio Crash!, Macao Milano, Non Una di Meno Reggio Emilia, Radio Onda d’Urto, Sicobas

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazione bolognaTag correlati:

BolognaConvergenXguerraucrainauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.