InfoAut
Immagine di copertina per il post

La necessità di andare oltre.

Qualche considerazione sulle mobilitazioni per la Palestina a Torino.

Negli scorsi giorni la città di Torino è stata scenario di un’attivazione diffusa per la Palestina. Si sono susseguite diverse giornate di mobilitazione, dall’occupazione di Palazzo Nuovo a diverse manifestazioni e iniziative. E’ importante sottolineare alcuni aspetti, in un tentativo di scendere in profondità rispetto a “cosa si sta muovendo”, seppur in maniera non del tutto spontanea e ancora troppo marginale, non per celebrare questi momenti ma per evidenziare quali sono le leve e quali sono le possibilità in questa fase con l’obiettivo di moltiplicare queste esperienze.

Palazzo Nuovo occupato, non succedeva da anni. Si è trattato di due giornate molto partecipate che hanno preso il via grazie a diverse centinaia di persone che a seguito di un’assemblea hanno deciso di occupare l’università per dare un segnale forte. Queste giornate hanno visto la loro conclusione con la partecipazione al corteo studentesco di venerdì 17 novembre e hanno lasciato un segno, poiché si è trattato di un’esperienza reale. Gli studenti e le studentesse hanno ripetuto più volte l’importanza che ha assunto il blocco della didattica (nel vero senso della parola, con filtro all’ingresso e aule barricate) così come la richiesta effettiva che i docenti si esprimessero in merito alla solidarietà alla Palestina, con particolare attenzione a porre fine agli accordi delle università con Israele. Le lezioni bloccate e la disponibilità di centinaia di studenti e studentesse a presidiare l’università, di giorno e di notte, sono indice della necessità di mobilitarsi in maniera attiva, seppur non ci sia un’abitudine a questo tipo di iniziative, ed è chiaro che si possa partire dall’espressione di questa esigenza per fare sì che diventino qualcosa di riproducibile ovunque. Anzi, l’obiettivo di chi ha occupato è quello di lanciare un messaggio che vada oltre i confini di questa esperienza, sollecitando a replicare queste pratiche al di là delle occupazioni simboliche. Molti giovani che hanno occupato oggi sono stati protagonisti delle occupazioni delle scuole degli anni scorsi, in particolare del ciclo di occupazioni durante la mobilitazione contro l’alternanza scuola-lavoro. Chi non vi ha potuto partecipare, perché non ne era a conoscenza o perché fuori città, sa che vi prenderà parte la prossima volta. In piazza non sono tanto le rivendicazioni specificatamente legate alla riforma della scuola o le questioni riguardanti l’università ad emergere, bensì la necessità, quasi esistenziale, di non rimanere impotenti o indifferenti – anche questa volta – davanti all’attacco di Israele. Non ci sono esigenze di dirimere questioni di lana caprina su con chi stare o quale sia il ruolo di Hamas, l’importante è ribadire come la resistenza palestinese sia da sostenere come unica possibilità per la liberazione di un popolo colonizzato. Leila Khaled lo ha detto chiaramente davanti a una platea di seicento persone, il problema dei palestinesi non è Hamas ma l’occupazione israeliana. Nonostante Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, si sia espressa in questi termini poco prima dell’incontro : “Chiediamo alle autorità competenti, dal Questore di Torino al ministro dell’Interno, se sia ragionevole che a un personaggio, dal passato e dal presente assai discutibile, venga invitato a un evento pubblico e consentito di propagandare liberamente l’odio antisemita [..]”, probabilmente con l’auspicio che l’incontro perdesse di interesse, l’aula magna di Palazzo Nuovo era gremita. Durante le due manifestazioni di venerdì e sabato pomeriggio in solidarietà alla Palestina moltissimi giovani hanno preso parte a questi momenti, sottolineando la necessità di dare spazio alla solidarietà concreta. Di fronte alla necessità di mobilitarsi per la Palestina, i collettivi studenteschi e le realtà organizzate hanno avuto la lucidità politica di lavorare per una lotta che aspirasse ad essere di massa, al di fuori dei propri tornaconti settari, liberando spazi per le energie e la volontà di esprimersi da parte di studenti e studentesse che solitamente non partecipano alla vita militante in università. A partire da questi dati sarebbe importante capire come riprodurre esperienze simili anche in altri atenei del Paese.

Momenti di blocco del normale svolgimento della vita, della produzione, che sia nell’ambito della formazione o in generale, assumono un valore effettivo oggi come una delle poche vie da percorrere per prendersi spazio e visibilità nel maremagnum della confusione. I media mainstream hanno silenziato le proteste di questi giorni perché hanno interesse a fare sì che non si propaghino le pratiche di lotta sperimentate in queste occasioni. Scioperare e rifiutare la propria condizione nell’ingranaggio in cui si è immersi, significa fare la propria parte di fronte al senso di impotenza generalizzato. Nelle parole delle persone intervistate in queste giornate si riscontra un senso di vuoto dell’immaginare cosa si possa fare ma, forse, una rinata disponibilità alla lotta. Perché nell’assuefazione generale di questi tempi bui quanto sta accadendo nella striscia di Gaza ha aperto uno spazio, ha acceso delle connessioni e ha mostrato l’evidenza della marcescenza del sistema di dominio occidentale. Alle nostre latitudini si aprono nuove sfide, per chi si pone il problema di incidere nel presente. Se a Roma quarantamila persone in piazza per la Palestina non è un dato scontato, anche su un livello qualitativo l’esperienza di Torino rappresenta un piccolo scarto, da ampliare e potenziare.

Ciò che risulta evidente è che la questione della Palestina ci riguarda da vicino e ci interroga su molto del nostro agire. Innanzitutto, ci interroga rispetto all’essere all’altezza della situazione, quanto l’opzione della lotta come unica possibilità di emancipazione, di demercificazione e di valorizzazione contro e non all’interno di questo sistema, è qualcosa di traducibile nelle composizioni che si muovono su questi terreni ? Intanto, rompere la ritualità della solidarietà di testimonianza, spacchettare i discorsi di rappresentanza per praticare, in nuce, un’altra lettura del mondo oggi, complessa e allo stesso tempo semplice, è un primo passo. Una lettura che vada oltre la settorializzazione delle questioni, che non si accomodi nelle politiche dell’identità, ma che si ponga l’obiettivo di ricomporre e di tessere nuove alleanze nella lotta e nella pratica, può essere un punto di partenza per ragionare al di là degli automatismi e con l’ambizione di voler contare qualcosa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

manifestazione studentescaoccupazione universitàpalestinatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.