InfoAut
Immagine di copertina per il post

La quotidiana guerra di Ankara contro i kurdi

Strage di civili. 35 i morti nel bombardamento turco su un villaggio kurdo. L’ennesima azione di guerra di Ankara che nel frattempo cerca di accreditarsi come paladina dei diritti umani in Palestina e Siria.

Sono 35 le persone uccise in un raid aereo compiuto ieri in tarda serata dall’Aviazione turca nelle regioni kurde del sudest del paese, al confine con le regioni kurde dell’Iraq.

Lo ha ammesso – ma solo oggi pomeriggio – un importante esponente del partito di governo turco Akp, dopo che per tutto il giorno testimonianze dirette riprese da varie agenzie di stampa e media locali erano rimbalzate tra i network internazionali denunciando un massacro di cui ancora non si conoscevano i dettagli.

Questa mattina un funzionario del Partito per la Pace e la democrazia (Bdp), che rappresenta i kurdi di Turchia, aveva già denunciato che il bombardamento ha preso di mira la zona di Ortasu (in lingua kurda Uludere) nella provincia di Sirnak. Secondo una fonte locale vicina al Bdp citata dall’emittente Roj Tv, le vittime – tutte di età compresa tra i 16 e i 20 anni – facevano parte di un gruppo di una quarantina di persone che avevano oltrepassato la frontiera per realizzare “attività di contrabbando”, trasportando carburante tramite una carovana di muli. Le vittime del raid sarebbero state erroneamente identificate come un gruppo di combattenti del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) contro il quale l’esercito turco sta portando avanti incessanti e sanguinosi attacchi. Secondo l’agenzia di stampa Dogan, ieri sera i droni e le telecamere a calore piazzate sulla frontiera avevano individuato un grosso gruppo di persone sul lato iracheno del confine. Intorno alle 23 i cacciabombardieri turchi sarebbero decollati diretti verso il confine e avrebbero realizzato il bombardamento sul convoglio, massacrandone i componenti.

Già a fine mattinata l’agenzia di stampa curda Firat aveva chiarito che le vittime del bombardamento sono 35 giovani abitanti del villaggio di Uludere e tra i morti vi sono diversi minorenni. Il sindaco di Uludere, Fehmi Yaman, aveva detto «abbiamo 30 cadaveri, tutti sono bruciati. Lo stato sapeva che queste persone contrabbandavano nella regione». Huseyin Celik, vicepresidente del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo, ammettendo tardivamente la strage di civili da parte dell’aviazione di Ankara e parlando di un “errore”, ha fornito ulteriori elementi: alcune delle vittime sono state colpite mentre contrabbandavano sigarette, scambiate per guerriglieri del PKK. Paradossalmente tra i morti ci sono anche alcuni elementi della Guardia Rurale, una milizia kurda filogovernativa e collaborazionista con gli occupanti turchi.

Nel pomeriggio di oggi in numerose città del Kurdistan del Nord si sono registrate manifestazioni di protesta contro l’ennesimo eccidio, così come ad Istanbul, dove un centinaio di giovani hanno bloccato per alcuni minuti una importante arteria, finchè la Polizia in assetto antisommossa non li ha sgomberati e dispersi anche con l’uso di idranti e gas lacrimogeni.

Un errore all’interno della guerra senza quartiere di Ankara contro il ‘separatismo kurdo’ quindi. Un po’ come quando la Nato per colpire i talebani in Afghanistan fa strage tra gli abitanti dei villaggi.

Il Pkk, considerato dalla Turchia e da praticamente tutti i paesi occidentali come un’organizzazione terroristica, dal 1984 combatte per difendere i diritti dei kurdi contro la repressione turca. Ad ottobre un attacco di una colonna del PKK all’esercito turco in territorio kurdo è costato la vita a 24 soldati di Ankara. Per la diplomazia turca e naturalmente per i media occidentali la colpa della recrudescenza degli attacchi dell’esercito turco è proprio dell’attacco di ottobre: ma a leggere bene la cronologia degli eventi è evidente che i militari di Ankara non hanno mai interrotto i propri attacchi e i propri bombardamenti sia nel Kurdistan turco che in quello iraqeno, anche quando la guerriglia del Pkk aveva dichiarato lunghi periodi di tregua.

Nonostante le formali aperture sul fronte linguistico e culturale, realizzate dal governo di Erdogan all’interno del processo di avvicinamento della Turchia agli standard legislativi europei in vista di un’adesione all’UE che sembra comunque assai lontana, le popolazioni kurde continuano ad essere oggetto di una pesantissima discriminazione. Una apartheid che, al di là del conflitto politico e militare con il Pkk e le altre formazioni che rappresentano i diritti del popolo kurdo, è stata chiaramente evidenziata quando la città di Van, nell’est del paese, fu colpita da un potentissimo terremoto lo scorso 23 ottobre. L’arrivo tardivo dei soccorsi, la militarizzazione del territorio, la discriminazione negli aiuti tra abitanti kurdi e minoranza turca hanno evidenziato una discriminazione nei confronti dell’etnia che abita l’est della Turchia che va al di là delle motivazioni politiche e che appare connaturato all’identità statuale di Ankara.

D’altronde in questi mesi la repressione non colpisce soltanto i guerriglieri del Pkk o i militanti e i dirigenti delle formazioni politiche filokurde periodicamente sciolte e messe fuori legge.

Nelle scorse settimane alcuni blog hanno dato notizia di una vasta campagna di arresti nei confronti di giornalisti e attivisti sociali, per lo più kurdi ma non solo. Nell’arco di 48 ore, a metà dicembre, sono stati ben 46 gli operatori dell’informazione arrestati in tuttala Turchia. Afinire sotto il tallone dei servizi di sicurezza di Ankara sono state le redazioni di giornali kurdi e di sinistra come Ozgur Gundem e Bir Gun, agenzie di stampa kurde e di sinistra come DIHA e ETHA, la rivista Modernità Democratica, la tipografia Gun ed altri ancora. Le perquisizioni e gli arresti sono stati effettuati nell’ambito della cosiddetta operazione controla KCK(Unione delle Comunità kurde), che le autorità turche ritengono essere una rete di sostegno nelle città alle attività del PKK. Contro gli arresti e le perquisizioni – a cui si sommano i sequestri di computer, rotative e altre attrezzature che hanno reso impossibile la pubblicazione dei quotidiani all’indomani – i dipendenti dei media colpiti hanno risposto con manifestazioni e scioperi, a cui si sono sommati anche i lavoratori del pubblico impiego delle regioni kurde. Da parte loro alcuni dei giornalisti arrestati sono entrati in sciopero della fame.

Mentre decine di sindaci delle città kurde finivano sotto processo per ‘sostegno alle attività terroristiche del PKK’, centinaia di studenti e studentesse finivano in galera con le accuse più assurde e fantasiose, colpevoli di essere kurdi o semplicemente di sinistra .

Una repressione feroce, scientifica ma invisibile sui nostri media e che può instillare la sensazione nell’opinione pubblica progressista che quando Ankara attacca Israele per la discriminazione contro i palestinesi o intima al regime siriano il rispetto dei diritti umani del suo popolo lo faccia sinceramente. Ma l’immagine di Ankara come paladina dei diritti dei popoli del medio oriente è una pura costruzione politica e mediatica che solo l’ignoranza o la colpevole complicità di media e diplomazie occidentali può sostenere.

Da Contropiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrakurdistrageturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.