InfoAut
Immagine di copertina per il post

La sinistra rivoluzionaria in Turchia

 

Quella dei movimenti rivoluzionari comunisti in Turchia è una storia lunga e complessa. Una storia che si innesta nelle dinamiche politiche interne alla nazione turca e che si interseca, fin dagli albori, con le più conosciute vicende della comunità curda e delle sue sollevazioni. Per quanto in Europa questo fenomeno sia stato trattato come secondario, il pericolo di una rivoluzione di sinistra è da sempre considerato da Ankara un aspetto di primo piano e l’attenzione riservata alle azioni armate dei gruppi armati di sinistra risulta evidente dalla lettura delle politiche messe in atto dal Governo e dalla propaganda dei media nazionali.

A questo proposito sembra doveroso ricordare che, nella prima fase dopo l’attentato di Suruc, oltre ai raid contro Stato Islamico e PKK, molte sono state le perquisizioni e gli arresti a carico di militanti della sinistra rivoluzionaria e in particolare del DHKP-C (Partito-Fronte rivoluzionario di liberazione del popolo).

La repressione del Governo contro questi gruppi, passata sotto maggiore silenzio, oltre a causare alcune vittime, ha rinnovato l’interesse dei media che, anche a causa di alcune azioni armate del gruppo come quella di inizio mese ad Istanbul contro una stazione di polizia, hanno nuovamente posto all’attenzione del grande pubblico il “problema” DHKP-C. In questo senso è sintomatico leggere come, dopo gli attacchi a Istanbul e Bruxelles, l’attenzione dei media turchi si sia concentrata più sulla pericolosità di PKK e DHKP-C che non sul ruolo e la capacità di azione dello Stato Islamico.

A fronte di questo contesto, diventa interessante chiedersi chi sono questi gruppi, come si relazionano tra loro e perché vengono percepiti come radicale minaccia all’integrità dello stato turco. Una breve analisi di alcuni di essi, sicuramente non esaustiva, potrebbe aiutare in questo compito.

 

Devrimci Halk Kurtuluş Partisi-Cephesi, DHKP-C

Viene ritenuto il partito di sinistra con la più ampia base attiva e con il maggior numero di azioni compiute nel Paese. Considerato l’evoluzione di Dev Sol, partito marxista leninista nato nel 1978, ha assunto l’attuale nome nel 1994 sotto la guida di Dursun Karataş ed avrebbe circa 2500 azioni al suo attivo tra cui attentati contro postazioni e personale militare turchi e statunitensi. Centrali nell’analisi del DHKP-C risultano essere i concetti di anti-capitalismo (anti-oligarchia) e di anti-imperialismo e la conseguente scelta di obiettivi NATO e statunitensi nel Paese come azioni di denuncia del legame tra interessi interni ed internazionali.

Data la forte repressione alla quale i militanti sono stati soggetti, soprattutto tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, alcune delle azioni più eclatanti del gruppo sono state, in passato, quelle legate a scioperi della fame in carcere che hanno portato alla morte di inedia di numerosi prigionieri (secondo alcune stime, circa 60 partecipanti sarebbero morti durante lo sciopero del 2000 contro l’istituzione dei carceri di massima sicurezza).

A seguito di una nuova ondata repressiva, a partire dal 2004, molti dirigenti si sarebbero spostati all’estero, ma, nonostante questo, diverse azioni sono state rivendicate dal gruppo negli ultimi anni: attentato suicida contro l’ambasciata statunitense ad Ankara nel 2013; attacco incendiario contro la sede di Istanbul di Adimlar, rivista considerata vicina alle posizioni dello Stato Islamico, nel marzo 2015; sequestro di Mehmet Selim Kiraz, procuratore del caso Berkin Elvan, 15enne turco morto dopo 9 mesi di coma in seguito al ferimento da parte della polizia durante le manifestazioni di Gezi Park, nel marzo 2015.

Quest’ultimo evento e la presenza massiva di militanti del gruppo, spesso armati, a difesa di manifestazioni e funerali, nel periodo successivo a Gezi Park, restituisce l’immagine di un gruppo che, nonostante limiti strutturali interni e repressione governativa, mantiene un discreto radicamento territoriale, soprattutto nelle maggiori città, grazie ad una composizione eterogenea della sua base: comunità alevita, studenti universitari, lavoratori, sottoproletariato urbano. Dal punto di vista delle relazioni, invece, il gruppo sembra mantenere una certa distanza rispetto ad altre realtà del territorio. Rispetto al movimento curdo ed al PKK, ad esempio, dopo un momentaneo avvicinamento nel 1996, i percorsi intrapresi sembrano aver seguito binari paralleli, ma non intersecanti se non per scelte di singoli militanti.

 

Marksist-Leninist Komünist Partisi-MLKP

Nato nel 1994, dopo una gestazione di circa cinque anni, dall’unificazione di movimenti comunisti pre-esistenti, il MLKP affonda le sue radici nel marxismo leninismo e cerca di applicare, fin dal principio, una prassi di unificazione delle lotte. In quest’ottica risulta significativo, nei loro documenti fondativi e nelle relazioni successive, il continuo richiamo alla necessaria unità tra lavoratori (operai) e contadini oltre alla lotta delle donne e dei giovani.

A fronte di questo non stupisce registrare che, dopo le mobilitazioni di Gezi Park ed il sollevamento dei curdi siriani in Rojava, si registri un rinnovato impegno dei militanti del MLKP. Nonostante le azioni imputabili al partito siano state minori, sia per numero sia per entità, rispetto a quelle di altri gruppi e vengano ricordati solo l’attacco al Hilton Hotel di Ankara del giugno 2004 pochi giorni prima di un summit NATO nella capitale turca e il fallito attentato allo Star Media group del luglio 2015, la partecipazione agli eventi di questi ultimi anni ha portato a numerose operazioni di polizia contro il partito.

Se da un lato è semplice comprendere la partecipazione del MLKP alle manifestazioni per Gezi Park ed ai successivi sviluppi della questione, per capire il significativo coinvolgimento del MLKP nel contesto curdo, bisogna guardare alle scelte politiche del passato. Nel processo di allargamento delle prospettive del movimento, negli anni ’90, il gruppo ha, infatti, avviato un percorso di avvicinamento con il PKK e la comunità curda, identificando nella questione curda, una delle principali contraddizioni in seno alla nazione turca. Dal 2015, inoltre, il partito ha annunciato di aver stabilito un proprio centro di addestramento militare nelle zone del Kurdistan iracheno sotto il controllo del PKK.

Attraverso questa unione di intenti, molti militanti del partito hanno partecipato al conflitto di Kobane prima e all’avanzamento in altre aree del Rojava in seguito. Nei media turchi questo è diventato evidente principalmente attraverso le notizie di arresti su tutto il territorio nazionale per supporto al terrorismo e la cronaca dei caduti in Siria, appartenenti, in più di un caso, alle fila del MLKP:

 

Il Movimento Rivoluzionario dei Popoli Uniti

Per una completa analisi della galassia dei movimenti comunisti armati in Turchia sarebbe necessario approfondire anche il ruolo e l’azione dei gruppi minori che, con diverse declinazioni e pratiche, cercano di portare avanti un processo rivoluzionario in territorio turco. Sarebbe altresì importante valutare la consistenza numerica dei gruppi e il reale impatto delle azioni messe in atto, spesso marginali. In un contesto di grande frammentazione ed eterogeneità di questa realtà in cui si presentano, oltre alle diversità ideologiche, anche diversità di natura etnica e di background socio-culturale, sembra, però, interessante analizzare il tentativo di unificazione di alcuni gruppi turchi e curdi sulla base di una piattaforma comune.

Il 12 marzo, dieci organizzazioni di Kurdistan e Turchia, tra cui PKK e MLKP, hanno annunciato la creazione del Movimento Rivoluzionario dei Popoli Uniti. I rappresentanti dei dieci gruppi hanno annunciato di aver stretto un’alleanza per “realizzare la rivoluzione contro l’AKP che sta cercando di stabilire una nuova dittatura fascista ripristinando i colpi di stato militari fascisti del 12 marzo e del 12 settembre”.

Una dichiarazione congiunta che può essere letta come un attacco diretto all’integrità della Turchia non in quanto sintomo di una volontà separatista, ma in quanto nata dall’unione degli interessi di gruppi curdi e turchi. La pericolosità di questo progetto nasce, quindi, dall’universalità del messaggio che viene diretto a donne e uomini di ogni etnia, religione o nazionalità e dall’invito ad altri gruppi perché si uniscano ad un progetto rivoluzionario contro il Governo e contro lo Stato turco.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.