InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Striscia è già occupata: le due parti di Gaza che Israele non può spezzare

MEMO. Di Ramzy Baroud. Le continue discussioni riguardanti gli obiettivi militari di Israele a Gaza sono in gran parte incentrate sul fatto che lo Stato coloniale stia pianificando una nuova occupazione militare della Striscia a lungo o a breve termine. Gli stessi israeliani stanno alimentando questo dibattito: il 41% di loro vuole lasciare Gaza dopo la guerra e il 44% vuole che la Striscia rimanga sotto il controllo israeliano.

da InfoPal

Queste percentuali sono state rivelate da un sondaggio condotto dall’Istituto Lazar e pubblicato da Maariv venerdì scorso. Riflettono però la reale confusione sullo status giuridico della Striscia di Gaza, anche nella mente degli stessi israeliani.

In verità, Israele era – e rimane – la potenza occupante a Gaza e nel resto della Palestina, nonostante il “disimpegno” dalla piccola e impoverita enclave avvenuto nel settembre 2005. Allora gli israeliani si convinsero di non essere più gli occupanti della Striscia e, quindi, di non esserne più responsabili. Le responsabilità di uno Stato occupante nei confronti della terra e della popolazione occupata sono chiare nel diritto internazionale, in particolare nella Quarta Convenzione di Ginevra.

Ma gli israeliani avevano e hanno torto, anche se il 21 settembre 2005, ultimo giorno del dispiegamento, Tel Aviv aveva dichiarato Gaza come “territorio straniero”. Quasi esattamente due anni dopo, questo presunto “territorio straniero” è stato dichiarato “territorio ostile”, e quindi soggetto alle ire dell’esercito israeliano qualora non rispettasse la sovranità israeliana e rappresentasse una minaccia per il confine meridionale di Israele.

Il diritto internazionale, tuttavia, non è legato alle definizioni che vengono utilizzate da Israele. Le Nazioni Unite hanno ripetutamente rilasciato dichiarazioni che insistono sul fatto che Gaza rimane un territorio occupato. Inoltre, le recinzioni e i muri che separano Gaza da Israele non sono confini definiti a livello internazionale, come stabilito dall’accordo di armistizio del 1949 tra Israele, Egitto e altri Paesi arabi dopo la pulizia etnica della Palestina nel 1948.

Quindi, le accese discussioni israeliane sull’occupazione o meno di Gaza dopo la guerra sono prive di senso; Gaza non è mai stata liberata dall’occupazione e quindi non può essere “nuovamente occupata”.

Che Israele accetti o meno questa chiara logica, poco importa, poiché sono le istituzioni giuridiche internazionali, ossia le Nazioni Unite, la Corte Internazionale di Giustizia ed altri, ad avere l’autorità e la responsabilità di raggiungere e applicare tali conclusioni. Tuttavia, è necessario ricordare a Israele alcune questioni urgenti.

Per cominciare, la ripresa dell’assedio a Gaza non risolverà, come al solito, i problemi di Israele. Dopotutto, è stato l’assedio ermetico – con il quale i palestinesi sono stati “messi a dieta”, senza però permetter loro di morire di fame, secondo quanto affermato nel 2006 dall’alto consigliere del governo israeliano Dov Weisglass – a fornire la principale motivazione alla base della necessità di Gaza di resistere all’occupazione. Inoltre, è stata proprio questa resistenza a costringere Israele a ritirarsi dalle aree popolate di Gaza, portando all’assedio draconiano che dura da quasi 17 anni.

Questi fatti vengono solitamente trascurati dai media mainstream perché creano un inutile inconveniente alla narrazione israeliana della guerra. Nei media occidentali, ad esempio, è consuetudine sottolineare il settembre 2005 – anche se in questo caso il “ridispiegamento” viene percepito come “ritiro” – e il 7 ottobre 2023, l’attacco di Hamas nel sud di Israele, come le date e gli eventi più significativi che meritano attenzione quando si parla della situazione attuale a Gaza. Mentre la prima viene usata per scagionare Israele, la seconda viene usata per accusare i palestinesi.

Tuttavia, né i palestinesi né chiunque sia interessato al vero contesto di questa guerra dovrebbe restare vincolato a questa logica.

Inoltre, dovremmo ricordare che la maggior parte dei palestinesi di Gaza sono discendenti dei rifugiati che furono espulsi nel 1948 dalle loro case e dai loro villaggi da quello che oggi è Israele. Essi, giustamente, continuano a considerarsi rifugiati che hanno il Diritto al Ritorno, come sancito dalla Risoluzione 194 delle Nazioni Unite.

Un’altra data da ricordare è il giugno 1967, quando Israele occupò ciò che restava della Palestina storica: Gerusalemme Est, la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Questa data rimane una pietra miliare importantissima in quanto ha rappresentato un cambiamento storico sconvolgente nel rapporto tra Israele e i palestinesi, che sono diventati sia vittime del colonialismo dei coloni che dell’occupazione militare di Israele.

L’occupazione militare israeliana ha inaugurato una nuova forma di resistenza popolare in Palestina, dove i palestinesi comuni e oppressi si sono confrontati quotidianamente con i soldati israeliani. Gli strumenti di questa resistenza, dal 1967 al 2005, sono stati principalmente la disobbedienza civile, gli scioperi generali, le proteste di massa e il lancio di pietre. Tuttavia, ciò è stato sufficiente per cacciare l’esercito israeliano da Gaza, ponendo fine al controllo quotidiano della Striscia in cambio di una nuova fase di occupazione militare.

L’ultimo giorno del dispiegamento israeliano, decine di migliaia di palestinesi erano scesi in strada nel centro di Gaza poco dopo la mezzanotte per affrontare i soldati israeliani mentre evacuavano l’ultima base militare, a est dell’area di Bureij. Senza alcun coordinamento preventivo, i giovani di Gaza avevano voluto inviare un messaggio all’esercito israeliano: non erano i benvenuti all’interno di Gaza, nemmeno nelle ultime ore del dispiegamento.

Gli israeliani dovrebbero riflettere su questa storia. Dovrebbero anche ricordare che l’urgenza israeliana nel fuggire da Gaza – sotto la guida di un famigerato generale dell’esercito, l’allora primo ministro Ariel Sharon – è avvenuta nonostante i palestinesi non avessero nemmeno un esercito e poche armi. La loro resistenza armata consisteva per lo più in milizie mal organizzate, sostenute dalla furia di centinaia di migliaia di persone stanche, occupate e oppresse.

Se Israele tornerà a Gaza, la sfida da affrontare nel governo della Striscia ribelle sarà molto più difficile. La popolazione di Gaza è aumentata esponenzialmente dal 2005. Inoltre, il più debole dei gruppi combattenti di Gaza comanda migliaia di uomini, pronti a combattere e a morire per tenere lontani gli israeliani.

Ancora più importante è che Israele non è riuscito a governare una sola Gaza, nonostante abbia cercato di farlo per quasi quattro decenni. Se decidesse stupidamente di tornare, dovrebbe fare i conti con due Gaza, una popolazione ribelle e rafforzata sul terreno e decine di migliaia di combattenti nel sottosuolo.

La verità è che Israele non ha alcuna opzione militare a Gaza, e coloro che sostengono che Tel Aviv abbia una qualche strategia militare in mente, si illudono allo stesso modo. L’unica soluzione per Gaza è la stessa anche per il resto della Palestina occupata: una chiara comprensione del fatto che il vero problema non sono il “terrorismo palestinese” o la “militanza”, ma l’occupazione militare, l’apartheid e l’assedio implacabile di Israele.

Se Israele non pone fine alle sue azioni illegali in Palestina, portando alla libertà, all’uguaglianza e alla giustizia per il popolo palestinese, la resistenza legittima in tutte le sue forme continuerà senza sosta.

Traduzione per InfoPal di Aisha T. Bravi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAgazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]