InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le proteste dei campus per Gaza dimostrano che quando i vertici universitari falliscono, sono gli studenti a guidare

Che gli studenti costruiscano mille accampamenti. Che occupino gli edifici di ogni amministrazione universitaria che si è dimostrata incapace di promuovere un luogo di libera indagine e apprendimento.

Fonte: English version

di Elliott Colla, 1 maggio 2024

Immagine di copertina: L’accampamento di solidarietà per Gaza alla Columbia University – New York – 23 aprile 2024 (Foto:Selcuk Acar/Anadolu – Getty Images)

Forse non lo saprete, vista la copertura dei media liberali, ma le richieste degli studenti che occupano i campus per protestare contro la guerra di Israele a Gaza sono straordinariamente chiare, mirate e coerenti. Chiedono un cessate il fuoco permanente a Gaza, la fine del sostegno militare degli Stati Uniti a Israele e il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni contro Israele. Gli studenti parlano chiaramente e con voce unificata di solidarietà con i palestinesi. Sostengono il concetto che i palestinesi, non meno degli israeliani, meritano di essere trattati con la dignità dovuta a tutti.

Nel frattempo, in una realtà alternativa, i liberali e i centristi del mondo accademico, i media e il Partito Democratico hanno unito i loro carri e si sono stretti intorno alla bandiera israeliana, cercando di screditare questi giovani manifestanti come “pro-Hamas” e antisemiti perché criticano Israele. L’esperto di sondaggi Nate Silver sostiene che gli studenti protestano a causa della pressione sociale e dell’effetto applauso. Scrivendo sul New York Times, il linguista della Columbia John McWhorter ha condannato la protesta pacifica degli studenti del campus come rumore incoerente e “una forma di abuso” nei confronti degli studenti ebrei e di chi non è d’accordo con i manifestanti. Per non essere da meno, Scott Galloway, professore alla facoltà di economia dell’Università di New York e giornalista dei notiziari via cavo, ha assurdamente affermato che queste proteste studentesche sono motivate da frustrazione sessuale.

Può darsi che semplicemente non riescano a sentire quello che gli studenti dicono, proprio come i peggiori amministratori universitari, come la rettrice Minouche Shafik della Columbia, il rettore Jay Hartzell dell’Università del Texas ad Austin e il rettore Walter E. Carter Jr. dell’Università statale dell’Ohio, che hanno tutti ordinato alla polizia di entrare nei loro campus per arrestare violentemente gli studenti. Ma è più probabile che questi rettori si considerino dei guardiani il cui ruolo è quello di assicurarsi che le persone al di fuori del campus non sentano ciò che gli studenti stanno effettivamente dicendo nel campus. Stanno sospendendo ed espellendo gli studenti e stanno isolando i loro campus prima che questo movimento di solidarietà palestinese si diffonda ulteriormente.

Queste proteste, e la brutale reazione eccessiva ad esse, hanno messo in luce un evidente divario generazionale. Le élite più anziane sono rimaste sintonizzate sui media dell’establishment che sono bravi a presentare storie commoventi delle sofferenze israeliane e a ripetere a pappagallo i funzionari israeliani, ma hanno un pessimo record nel ritrarre i palestinesi come esseri umani a tutti gli effetti. Raramente mostrano al loro pubblico voci dissenzienti, siano esse americane o israeliane, e soprattutto palestinesi.

Al contrario, gli studenti hanno una dieta giornalistica più indipendente e varia, che include prospettive palestinesi e voci dissidenti ebraiche e israeliane. Hanno visto e sentito notizie orribili da Gaza, dove la Corte internazionale di giustizia ha ritenuto “plausibile” che Israele stia commettendo atti di genocidio. Hanno visto i filmati dei bulldozer israeliani che passano sui corpi dei palestinesi. Hanno visto le facce a pancia in giù, i mucchi di ossa e gli arti legati con la fascetta di medici, infermieri e pazienti tra le macerie dell’ospedale al-Shifa. Conoscono la storia di Hind Rajab. Sono perseguitati dalle storie del Massacro della Farina e della carestia. Conoscono l’uccisione mirata del poeta palestinese Refaat Alareer.

Sanno che questo massacro è pagato con i soldi delle tasse americane. Sanno che il sionismo e l’ebraismo sono cose distinte e che confondere l’antisionismo con l’antisemitismo significa svuotare quest’ultimo di ogni significato e mettere a rischio la vita degli ebrei. Sanno che definire Israele uno Stato di apartheid non è uno slogan, ma una descrizione basata sul diritto internazionale e sui fatti sul campo, secondo i gruppi per i diritti umani che ne sanno di più, tra cui B’Tselem, la principale organizzazione israeliana per i diritti umani.

Sanno che le loro università investono in lucrose società di armamenti, come Lockhead Martin e Northrup Gruman, che traggono profitto dalla produzione dei missili Hellfire e di altre armi statunitensi che hanno ucciso tanti palestinesi a Gaza. Sanno che le dotazioni universitarie sostengono aziende tecnologiche, come Google, Intel e Elbit Systems, che Israele usa per sorvegliare, detenere e uccidere i palestinesi.

Osservano le loro università che vantano stretti legami e stimolanti programmi di scambio con università israeliane che hanno una storia ben documentata di discriminazione razziale nei confronti dei palestinesi. Sanno che queste stesse università svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell’occupazione israeliana del territorio palestinese, ad esempio collaborando con le industrie militari israeliane per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e armi avanzate da utilizzare contro i palestinesi.

FOTO: Una protesta all’American University contro la guerra di Israele a Gaza, Washington, 1 novembre 2023. (Foto di Celal Gunes/Anadolu

Negli ultimi mesi gli studenti hanno imparato una nuova parola: educidio. Sanno che Israele ha distrutto o gravemente danneggiato tutte le 16 università di Gaza da ottobre. Sanno che centinaia di studiosi, insegnanti e personale palestinese, compresi i rettori delle università, sono stati uccisi nella distruzione totale del territorio assediato da Israele. Sanno che migliaia di studenti palestinesi di Gaza non si diplomeranno a maggio perché uccisi dalle bombe americane.

Hanno assistito a tutte queste distruzioni e uccisioni e hanno aspettato che la leadership dei loro college e università dicesse qualcosa. Sanno che, con l’eccezione forse del solo rettore Michael S. Roth della Wesleyan, nessun altro rettore di università in questo Paese ha espresso pubblicamente preoccupazione per la questione.

Invece, hanno visto i rettori delle università mettere la polizia antisommossa a guardia di raduni pacifici; il rettore dell’Università dell’Indiana ha persino permesso alla polizia di schierare dei cecchini sui tetti degli edifici del campus. Hanno visto altri rettori di università, di Harvard, dell’Università della Pennsylvania e ora della Columbia, vendere i loro campus a una nuova versione delle audizioni del Congresso sulle “attività antiamericane”. Questi leader o sono ignoranti sui loro campus come sulla storia del conflitto palestinese-israeliano, o stanno mentendo. Con la faccia tosta di sempre, hanno rigurgitato i discorsi dei provocatori di destra e di organizzazioni ebraiche liberali un tempo rispettabili come l’Anti-Defamation League e l’American Jewish Committee. Con sorprendente sicurezza, insistono sul fatto che solo loro, e non gli studenti, possono decifrare i messaggi di solidarietà palestinese. Sostengono che gli appelli al “cessate il fuoco” significhino sostegno ad Hamas, che “dal fiume al mare” sia un codice per un pogrom antiebraico piuttosto che una richiesta di pari diritti per i palestinesi, che l’intifada sia un discorso di odio ” aberrante”. Qualunque siano le loro motivazioni o i loro obiettivi, la missione di questi rettori universitari non è quella dell’istruzione o della libertà accademica.

Non sorprende che gli studenti sappiano cosa significano le loro stesse parole. Sanno cos’è la violenza e non ne vogliono sapere. A volte dicono cose che io non direi, o le dicono con uno stile che stona. Ma non sono io quello per cui cantano e, in ogni caso, trovo che anche i loro slogan più goffi e sbagliati siano più veri del silenzio assordante su Gaza che proviene dalle alte sfere delle nostre amministrazioni universitarie, dai media tradizionali e dal Partito Democratico.

Tutto questo fermento mi fa ricordare una dinamica centrale della mia esperienza di studente che cercava di studiare il conflitto palestinese-israeliano all’Università della California, Berkeley – quel bastione apparentemente liberale – alla fine degli anni Ottanta. Mentre c’erano diversi corsi sulla storia del sionismo e di Israele in vari dipartimenti, non c’era un solo corso in cui la storia o la cultura palestinese venissero insegnate da sole o come parte di un argomento più ampio. Ho seguito praticamente tutti i corsi di studi sul Medio Oriente offerti durante la mia permanenza a Berkeley, e non ricordo una sola lezione in cui si parlasse della Palestina, se non nella misura in cui era un problema per Israele.

Per studiare la storia del conflitto in modo da includere prospettive e studi palestinesi, ho dovuto iscrivermi a uno dei corsi tenuti da studenti nell’ambito del programma DeCal di Berkeley. In genere, i corsi DeCal hanno un consulente di facoltà che supervisiona gli studenti mentre sviluppano il programma e i criteri di valutazione. Ma nessun docente di Berkeley ha voluto assumersi questo compito per Palestina. Il ruolo fu affidato a un istruttore di scuola superiore locale, l’instancabile Jock Taft.

Il nostro libro di testo era pieno di articoli e saggi tratti da MERIP, dal giornale socialista Khamsin e dalle pubblicazioni della Zed Press. Ogni settimana, uno studioso diverso, ma in ogni caso nessun membro della facoltà di Berkeley, visitava la nostra classe. Ricordo di essere stato folgorato dalle lezioni di Noam Chomsky, Joel Beinin, Zachary Lockman, Christopher Hitchens (sì, anche lui) e altri. Per ascoltare Hitchens e Chomsky eravamo costretti a recarci fuori dal campus, perché erano stati messi al bando da un gruppo di professori di alto profilo di scienze sociali e umanistiche di Berkeley che controllavano di fatto l’insegnamento di Israele-Palestina nel campus. Questo embargo ha significato che nessun palestinese ha tenuto lezioni nel campus durante i miei anni di studio. Mentre ho assistito a numerose conferenze sponsorizzate da Hillel di politici israeliani e persino di Meir Kahane, il rabbino e militante radicale americano-israeliano il cui partito ultranazionalista in Israele è stato in seguito designato dagli Stati Uniti come organizzazione terroristica, ho dovuto aspettare di lasciare Berkeley prima di ascoltare una conferenza di personaggi come Edward Said.

Durante la Prima Intifada, gli studenti e gli attivisti pacifisti locali si mobilitarono con serie iniziative di solidarietà all’interno e nei dintorni del campus di Berkeley. Una coalizione di gruppi, tra cui la Middle East Children’s Alliance, contribuì all’approvazione della Measure J, che creò il gemellaggio tra Berkeley e il campo profughi di Jabalya a Gaza. Durante il mio ultimo anno, una coalizione di gruppi studenteschi progressisti ebrei, musulmani e arabi, tra cui il Comitato per la libertà accademica nei territori occupati da Israele (CAFIOT), l’Alleanza Musulmana Progressista (PMA), l’Unione Internazionale della Pace Ebraica (IJPU) e la Rete degli Studenti Arabi e Americani (NAAS), approvò una risoluzione per creare legami di gemellaggio tra Berkeley e l’Università di Betlemme. Nell’estate del 1989, facevo parte di una piccola delegazione di studenti di Berkeley che arrivò a Betlemme per incontrare docenti e studenti. Ricordo che uno studente palestinese mi disse gentilmente: “Ok, va bene. Tornerai a Berkeley, ma ci sarà un seguito?”. Non c’è stato. Gli studenti attivisti si sono laureati e sono andati altrove. L’amministrazione universitaria, che non voleva avere nulla a che fare con i frutti di questa iniziativa, li lasciò appassire sulla pianta. Ma alcuni degli studenti coinvolti in queste prime lotte avrebbero fondato Students for Justice in Palestine e Jewish Voice for Peace.

Cosa mi dicono queste vecchie esperienze? In Palestina, nelle università che conosco, gli studenti hanno sempre avuto un ruolo guida. Ora, come quando ero studente, gli studenti sono affamati di conoscenza del loro mondo. Sono desiderosi di collegare la loro vita quotidiana con un quadro più ampio e rifiutano il precetto di circoscrivere, compartimentare e dimenticare.

Quando si parla di Palestina, ciò che questa conoscenza insegna al tipico studente americano è che la storia non è iniziata il 7 ottobre. Non è iniziata nemmeno nel 1967 o nel 1948. L’uccisione di massa dei palestinesi a Gaza non è solo un crimine di Benjamin Netanyahu. Né è un’aberrazione. È il culmine di un progetto secolare volto a soggiogare, espellere ed eliminare la popolazione palestinese autoctona dalle terre ambite dagli etnonazionalisti ebrei – ciò che il principale studioso palestinese Rashid Khalidi chiama “la guerra dei cento anni alla Palestina”. A differenza dei precedenti cicli di violenza di massa contro i palestinesi, questa volta la violenza è nuda e innegabile, anche se ai vertici delle nostre università il negazionismo continua imperterrito.

Una differenza tra oggi e allora è che oggi gli studiosi della Palestina insegnano nelle università di tutti gli Stati Uniti, quindi molti studenti non sono costretti a lasciare il loro campus per conoscere la storia della Palestina. Tuttavia, la maggior parte dei dirigenti universitari è rimasta ferma agli anni ’80, convinta che il tema sia troppo controverso. Temendo di alienarsi gli elettori esterni al campus, come gli ex allievi e i donatori, sacrificano la fame di conoscenza nel campus per servire lo status quo. Solo che ora, quando i fatti brutali della storia di Israele sono così ampiamente conosciuti, quello status quo non è più sostenibile.

Come me negli anni ’80, molti studenti di oggi hanno dovuto imparare da soli a conoscere la Palestina e la complicità dell’America nelle sofferenze dei palestinesi, senza l’aiuto dei docenti o delle amministrazioni universitarie. Hanno dovuto imparare di fronte a una costante illuminazione mediatica e sullo sfondo di provocazioni violente quotidiane da parte di organizzazioni sioniste mainstream e, ora, della polizia locale. Eppure, rimangono incredibilmente calmi, misurati e fermi.

Ciò che questi studenti stanno brandendo non è una mera opinione o una nozione di moda, ma piuttosto una conoscenza duramente conquistata. La loro comprensione dei campus è ben fondata: Vedono come le nostre istituzioni siano complici delle guerre di Israele. Comprendono il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e le forme di violenza che sostengono l’attuale disperazione, in particolare la devastazione di Gaza. Non hanno intenzione di disimparare ciò che sanno essere vero sull’apartheid e sulla pulizia etnica perché un politico, o il rettore del loro stesso college, li diffama.

Che gli studenti costruiscano mille accampamenti. Che occupino gli edifici di ogni amministrazione universitaria che si è dimostrata incapace di promuovere un luogo di libera indagine e apprendimento.

Elliott Colla è professore associato di Studi arabi e islamici alla Georgetown University. È autore di “Conflicted Antiquities: Egyptology, Egyptomania, Egyptian Modernity” e di saggi sulla letteratura, la cultura e la politica araba moderna.

Traduzione: Simonetta Lambertini – invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAdecolonizzazionepalestinastati unitistop genocidiouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]