InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le proteste di solidarietà con la Palestina affrontano la repressione nell’India di Modi

Dal 7 ottobre ci sono state proteste in tutta l’India a sostegno dei palestinesi e di Israele, con risposte molto diverse da parte delle autorità. Gli attivisti solidali con la Palestina hanno dovuto affrontare una brutale repressione, mentre gli alleati di Israele hanno avuto mano libera.

Fonte: English version

Mohammad Asif Khan e Aisha Siddiqui – 17 gennaio 2024

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il primo ministro indiano Narendra Modi durante un tour in elicottero in Israele nel 2017 (Foto: Ufficio stampa del governo israeliano)

A più di tre mesi dall’inizio del bombardamento indiscriminato della Striscia di Gaza da parte di Israele, i manifestanti di tutto il mondo si sono mobilitati per chiedere un cessate il fuoco immediato e un’azione umanitaria urgente a Gaza.

Città negli Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Francia, Germania e in tutto il Medio Oriente hanno assistito a massicce marce in solidarietà con la Palestina.

Anche l’India ha visto emergere proteste in tutto il paese, esprimendo sostegno sia ai palestinesi che a Israele.

Tuttavia, queste manifestazioni hanno suscitato una risposta contrastante da parte delle autorità indiane. Le proteste a sostegno della Palestina hanno subito una brutale repressione, mentre le manifestazioni a sostegno di Israele hanno avuto mano libera.

Il 23 ottobre, varie organizzazioni guidate da studenti si sono riunite davanti all’ambasciata israeliana a Nuova Delhi per condannare i crimini di guerra israeliani a Gaza. Mir Suneem Gul, 25 anni, studentessa della Jamia Millia Islamia, si è unita alla protesta, portando cartelli a sostegno della Palestina insieme ai suoi amici. All’inizio della protesta, un gruppo di poliziotti ha caricato i pochi riuniti, ferendone alcuni e arrestandone altri.

“Non avevamo nemmeno iniziato a protestare e una poliziotta mi ha trascinata per il bavero, per trattenermi”, ha detto Gul a Mondoweiss.

Gul, insieme ad altri manifestanti, sono stati portati alla stazione di polizia di Jaffarpur Kalan e rilasciati dopo tre ore.

“Non abbiamo pronunciato una sola parola durante la detenzione. Proprio quello stesso giorno, è stato permesso che le manifestazioni filo-israeliane si svolgessero davanti all’ambasciata israeliana”.

Gul, musulmana e del Kashmir, afferma di aver affrontato costantemente la repressione  nella difesa dei diritti in India. Tracciando paralleli, afferma che è la stessa repressione quando difende la Palestina.

Questo sentimento è presente in tutto il paese, con numerosi rapporti che evidenziano gravi ripercussioni per coloro che mostrano solidarietà con la Palestina.

In India, la polizia ha negato il permesso di protestare e ha aggredito i manifestanti, accusandoli di disturbo dell’armonia sociale. Nelle moschee, agli imam è stato impedito di parlare di Palestina durante la preghiera del venerdì.

Le conferenze pubbliche sono state cancellate e l’organizzazione di eventi come proiezioni di film sull’occupazione israeliana sono state definite come supporto al terrorismo.

Gul dice che repressioni come queste hanno costretto le persone ad autocensurarsi mentre esprimevano il loro sostegno alla Palestina.

“Anche se le persone credono nella causa, la paura delle ripercussioni le ferma. C’è una mancanza di fiducia nel sistema e paura dello Stato”, aggiunge.

Nello stato dell’Uttar Pradesh, la polizia ha arrestato quattro studenti dell’Università musulmana di Aligarh dopo una marcia filo-palestinese nel campus.

Sotto la direttiva del Primo Ministro Yogi Adityanath, il governo dell’Uttar Pradesh ha implementato misure rigorose, prendendo di mira i post sui social media a favore della Palestina. A  Kanpur e Lakhimpur Kheri, alcuni religiosi musulmani sono stati arrestati con l’accusa di aver pubblicato contenuti “incitanti” sui social media a sostegno della Palestina.

Nello stato meridionale di Telangana, un gruppo di studenti è stato arrestato per una protesta filo-palestinese presso l’Università di Hyderabad. Raniya Zulekha, 27 anni, studentessa dell’università, è stata aggredita dalla polizia durante la protesta. Le autorità hanno tentato di distruggere i cartelli che chiedevano il cessate il fuoco a Gaza.

“Una persona della sicurezza mi ha aggredito; ha anche provato a strapparmi l’hijab mentre cercava di afferrare i cartelli”, ha detto Zulekha a Mondoweiss. Ha spiegato che l’università vede regolarmente diverse proteste ogni giorno, ma questo è stata la prima volta in cui gli studenti hanno subito una simile repressione.

Mentre Zulekha e altri manifestanti hanno dovuto affrontare una dura risposta da parte delle autorità per la loro  posizione pro-Palestina, ciò non accade nelle iniziative a sostegno di Israele.

Vishnu Gupta, il capo dell’Hindu Sena, un’organizzazione nazionalista indù, è tra coloro che hanno organizzato manifestazioni filo-israeliane in India.

Gupta, insieme ad altri nazionalisti indù, si era precedentemente offerto volontario per arruolarsi nell’IDF a sostegno dell’attuale attacco israeliano a Gaza.

Secondo Gupta, il popolo palestinese ha eletto i “terroristi” come propri rappresentanti e non può essere considerato innocente. Crede che i musulmani indiani che sostengono i palestinesi stiano appoggiando il terrorismo in India. “La ragione del nostro sostegno a Israele è il problema comune del fondamentalismo islamico e del terrorismo. Israele e India stanno attraversando la stessa situazione”, ha detto Gupta in un’intervista a Mondoweiss.

Questo punto di vista ha trovato risonanza nei principali media indiani e nei social media di destra che  sostengono la guerra di Israele a Gaza.

Le piattaforme sono piene di notizie false, disinformazione e narrazioni di odio contro la Palestina

Storicamente, l’India ha sostenuto la causa palestinese, una posizione radicata nella sua stessa lotta contro la colonizzazione britannica.

Nel 1938, il Mahatma Gandhi, ampiamente venerato come il “padre della nazione” in India, dichiarò: “La Palestina appartiene agli arabi nello stesso modo in cui l’Inghilterra appartiene agli inglesi o la Francia ai francesi”.

Nel 1947 l’India votò contro la risoluzione delle Nazioni Unite che divideva la Palestina, portando alla creazione dello Stato di Israele. L’India fu tra le prime a riconoscere l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) come legittimo rappresentante della popolazione palestinese nel 1974. Successivamente l’India istituì un ufficio di rappresentanza a Gaza nel 1996, trasferendolo poi a Ramallah nel 2003.

Fino al 1992, l’India non ha intrattenuto relazioni diplomatiche con Israele.

Gupta ritiene che sia ora di cambiare questo sostegno inaccettabile.

“La Palestina è un paese terrorista, dovremmo recidere tutti i legami con loro. L’ambasciatore palestinese dovrebbe essere espulso e l’ambasciata in India dovrebbe essere chiusa”, aggiunge.

Negli ultimi anni, l’India si è avvicinata a Israele, con Narendra Modi del Bharatiya Janata Party che è stato il primo Primo ministro indiano a visitare Israele nel 2017.

Questo cambiamento politico è legato all’ascesa di Modi e al crescente sentimento di nazionalismo indù nel paese, ed è fortemente ripreso dai fondamentalisti indù come Gupta, che condividono una profonda ammirazione per Israele. Per inciso, formano anche un blocco elettorale cruciale per Modi e il Bharatiya Janata Party.

In un’intervista con Mondoweiss, Apoorvanand, commentatore politico e professore di hindi all’Università di Delhi, spiega: “La repressione del governo sulle proteste filo-palestinesi rispecchia i suoi legami più stretti con Israele, il crescente sostegno a Israele nel paese è in linea con l’ascesa della politica anti-musulmana e anti-minoranze rappresentata dal Bhartiya Janta Party”.

Evidenziando i parallelismi tra nazionalismo indù e sionismo, Apoorvanand aggiunge: “Il nazionalismo indù o Hindutva sostiene un Hindu Rashtra (nazione indù), un’ideologia suprematista, mentre il sionismo cerca uno stato ebraico in Palestina. Entrambi affermano il diritto di un popolo distinto e superiore alla propria patria”.

Nonostante la repressione, in tutta l’India si stanno svolgendo manifestazioni a sostegno della Palestina.

Mir Suneem Gul riconosce i rischi nel dare voce al sostegno alla Palestina, ma è determinato a unirsi alle proteste.

“So che le conseguenze possono avere un impatto sulla mia carriera e sulla mia vita personale”, dice, “ma anche con questa consapevolezza, sento il dovere di difendere la Palestina e fermare questo genocidio”.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Indiaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.