InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le proteste di solidarietà con la Palestina affrontano la repressione nell’India di Modi

Dal 7 ottobre ci sono state proteste in tutta l’India a sostegno dei palestinesi e di Israele, con risposte molto diverse da parte delle autorità. Gli attivisti solidali con la Palestina hanno dovuto affrontare una brutale repressione, mentre gli alleati di Israele hanno avuto mano libera.

Fonte: English version

Mohammad Asif Khan e Aisha Siddiqui – 17 gennaio 2024

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il primo ministro indiano Narendra Modi durante un tour in elicottero in Israele nel 2017 (Foto: Ufficio stampa del governo israeliano)

A più di tre mesi dall’inizio del bombardamento indiscriminato della Striscia di Gaza da parte di Israele, i manifestanti di tutto il mondo si sono mobilitati per chiedere un cessate il fuoco immediato e un’azione umanitaria urgente a Gaza.

Città negli Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Francia, Germania e in tutto il Medio Oriente hanno assistito a massicce marce in solidarietà con la Palestina.

Anche l’India ha visto emergere proteste in tutto il paese, esprimendo sostegno sia ai palestinesi che a Israele.

Tuttavia, queste manifestazioni hanno suscitato una risposta contrastante da parte delle autorità indiane. Le proteste a sostegno della Palestina hanno subito una brutale repressione, mentre le manifestazioni a sostegno di Israele hanno avuto mano libera.

Il 23 ottobre, varie organizzazioni guidate da studenti si sono riunite davanti all’ambasciata israeliana a Nuova Delhi per condannare i crimini di guerra israeliani a Gaza. Mir Suneem Gul, 25 anni, studentessa della Jamia Millia Islamia, si è unita alla protesta, portando cartelli a sostegno della Palestina insieme ai suoi amici. All’inizio della protesta, un gruppo di poliziotti ha caricato i pochi riuniti, ferendone alcuni e arrestandone altri.

“Non avevamo nemmeno iniziato a protestare e una poliziotta mi ha trascinata per il bavero, per trattenermi”, ha detto Gul a Mondoweiss.

Gul, insieme ad altri manifestanti, sono stati portati alla stazione di polizia di Jaffarpur Kalan e rilasciati dopo tre ore.

“Non abbiamo pronunciato una sola parola durante la detenzione. Proprio quello stesso giorno, è stato permesso che le manifestazioni filo-israeliane si svolgessero davanti all’ambasciata israeliana”.

Gul, musulmana e del Kashmir, afferma di aver affrontato costantemente la repressione  nella difesa dei diritti in India. Tracciando paralleli, afferma che è la stessa repressione quando difende la Palestina.

Questo sentimento è presente in tutto il paese, con numerosi rapporti che evidenziano gravi ripercussioni per coloro che mostrano solidarietà con la Palestina.

In India, la polizia ha negato il permesso di protestare e ha aggredito i manifestanti, accusandoli di disturbo dell’armonia sociale. Nelle moschee, agli imam è stato impedito di parlare di Palestina durante la preghiera del venerdì.

Le conferenze pubbliche sono state cancellate e l’organizzazione di eventi come proiezioni di film sull’occupazione israeliana sono state definite come supporto al terrorismo.

Gul dice che repressioni come queste hanno costretto le persone ad autocensurarsi mentre esprimevano il loro sostegno alla Palestina.

“Anche se le persone credono nella causa, la paura delle ripercussioni le ferma. C’è una mancanza di fiducia nel sistema e paura dello Stato”, aggiunge.

Nello stato dell’Uttar Pradesh, la polizia ha arrestato quattro studenti dell’Università musulmana di Aligarh dopo una marcia filo-palestinese nel campus.

Sotto la direttiva del Primo Ministro Yogi Adityanath, il governo dell’Uttar Pradesh ha implementato misure rigorose, prendendo di mira i post sui social media a favore della Palestina. A  Kanpur e Lakhimpur Kheri, alcuni religiosi musulmani sono stati arrestati con l’accusa di aver pubblicato contenuti “incitanti” sui social media a sostegno della Palestina.

Nello stato meridionale di Telangana, un gruppo di studenti è stato arrestato per una protesta filo-palestinese presso l’Università di Hyderabad. Raniya Zulekha, 27 anni, studentessa dell’università, è stata aggredita dalla polizia durante la protesta. Le autorità hanno tentato di distruggere i cartelli che chiedevano il cessate il fuoco a Gaza.

“Una persona della sicurezza mi ha aggredito; ha anche provato a strapparmi l’hijab mentre cercava di afferrare i cartelli”, ha detto Zulekha a Mondoweiss. Ha spiegato che l’università vede regolarmente diverse proteste ogni giorno, ma questo è stata la prima volta in cui gli studenti hanno subito una simile repressione.

Mentre Zulekha e altri manifestanti hanno dovuto affrontare una dura risposta da parte delle autorità per la loro  posizione pro-Palestina, ciò non accade nelle iniziative a sostegno di Israele.

Vishnu Gupta, il capo dell’Hindu Sena, un’organizzazione nazionalista indù, è tra coloro che hanno organizzato manifestazioni filo-israeliane in India.

Gupta, insieme ad altri nazionalisti indù, si era precedentemente offerto volontario per arruolarsi nell’IDF a sostegno dell’attuale attacco israeliano a Gaza.

Secondo Gupta, il popolo palestinese ha eletto i “terroristi” come propri rappresentanti e non può essere considerato innocente. Crede che i musulmani indiani che sostengono i palestinesi stiano appoggiando il terrorismo in India. “La ragione del nostro sostegno a Israele è il problema comune del fondamentalismo islamico e del terrorismo. Israele e India stanno attraversando la stessa situazione”, ha detto Gupta in un’intervista a Mondoweiss.

Questo punto di vista ha trovato risonanza nei principali media indiani e nei social media di destra che  sostengono la guerra di Israele a Gaza.

Le piattaforme sono piene di notizie false, disinformazione e narrazioni di odio contro la Palestina

Storicamente, l’India ha sostenuto la causa palestinese, una posizione radicata nella sua stessa lotta contro la colonizzazione britannica.

Nel 1938, il Mahatma Gandhi, ampiamente venerato come il “padre della nazione” in India, dichiarò: “La Palestina appartiene agli arabi nello stesso modo in cui l’Inghilterra appartiene agli inglesi o la Francia ai francesi”.

Nel 1947 l’India votò contro la risoluzione delle Nazioni Unite che divideva la Palestina, portando alla creazione dello Stato di Israele. L’India fu tra le prime a riconoscere l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) come legittimo rappresentante della popolazione palestinese nel 1974. Successivamente l’India istituì un ufficio di rappresentanza a Gaza nel 1996, trasferendolo poi a Ramallah nel 2003.

Fino al 1992, l’India non ha intrattenuto relazioni diplomatiche con Israele.

Gupta ritiene che sia ora di cambiare questo sostegno inaccettabile.

“La Palestina è un paese terrorista, dovremmo recidere tutti i legami con loro. L’ambasciatore palestinese dovrebbe essere espulso e l’ambasciata in India dovrebbe essere chiusa”, aggiunge.

Negli ultimi anni, l’India si è avvicinata a Israele, con Narendra Modi del Bharatiya Janata Party che è stato il primo Primo ministro indiano a visitare Israele nel 2017.

Questo cambiamento politico è legato all’ascesa di Modi e al crescente sentimento di nazionalismo indù nel paese, ed è fortemente ripreso dai fondamentalisti indù come Gupta, che condividono una profonda ammirazione per Israele. Per inciso, formano anche un blocco elettorale cruciale per Modi e il Bharatiya Janata Party.

In un’intervista con Mondoweiss, Apoorvanand, commentatore politico e professore di hindi all’Università di Delhi, spiega: “La repressione del governo sulle proteste filo-palestinesi rispecchia i suoi legami più stretti con Israele, il crescente sostegno a Israele nel paese è in linea con l’ascesa della politica anti-musulmana e anti-minoranze rappresentata dal Bhartiya Janta Party”.

Evidenziando i parallelismi tra nazionalismo indù e sionismo, Apoorvanand aggiunge: “Il nazionalismo indù o Hindutva sostiene un Hindu Rashtra (nazione indù), un’ideologia suprematista, mentre il sionismo cerca uno stato ebraico in Palestina. Entrambi affermano il diritto di un popolo distinto e superiore alla propria patria”.

Nonostante la repressione, in tutta l’India si stanno svolgendo manifestazioni a sostegno della Palestina.

Mir Suneem Gul riconosce i rischi nel dare voce al sostegno alla Palestina, ma è determinato a unirsi alle proteste.

“So che le conseguenze possono avere un impatto sulla mia carriera e sulla mia vita personale”, dice, “ma anche con questa consapevolezza, sento il dovere di difendere la Palestina e fermare questo genocidio”.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Indiaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/3

Qui e qui le altre parti. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network 4. Le perdite economiche derivanti dalla distruzione del settore agricolo e dei sistemi di produzione alimentare La distruzione sistematica del settore agricolo di Gaza e dei sistemi di produzione alimentare ha portato a devastanti conseguenze umanitarie ed economiche. Se Gaza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contaminazione in Iran. Silenzio sulle bombe atomiche di Israele.

Riprendiamo da Radio Onda Rossa In una corrispondenza con Giorgio Ferrari, analizziamo i diversi aspetti collegati all’attacco di Israele nei confronti dell’Iran: dal ruolo ambiguo dell’ AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), alle modalità di dotazione nucleare da parte dell’Iran, ai rischi molto concreti di contamnazione a seguto dei bombardamenti israeliani, motivo per cui gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FREEDOM FLOTILLA COALITION: “La nave civile Madleen attaccata dall’esercito israeliano, equipaggio rapito in acque internazionali”

La Freedom Flotilla Coalition conferma che la sua nave civile, Madleen, che trasportava aiuti umanitari a Gaza per rompere il blocco degli occupanti israeliani, è stata abbordata dall’esercito occupante israeliano “alle 3:02 CET in acque internazionali, coordinate:  31.95236° N, 32.38880° E” La nave è stata abbordata, il suo equipaggio civile – disarmato – rapito e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza /2

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Qui la prima parte. II. La distruzione israeliana del settore agricolo e dei sistemi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brescia: contestato il Ministro Tajani “Contro il genocidio in Palestina e le complicità anche italiane. Palestina Libera!”

A Brescia forte contestazione di almeno 150 tra studenti e attivisti contro la presenza alla facoltà di Giurisprudenza del ministro degli esteri e vicepremier Tajani, invitato dall’Ateneo per inaugurare un corso di laurea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gli aceri di corso Belgio a Torino incontrano un gelso di Gerusalemme: la Storia e le storie narrate dagli alberi

Il Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio ha organizzato domenica 18 maggio un incontro pubblico con Paola Caridi, autrice del saggio Il gelso di Gerusalemme – L’altra storia raccontata dagli alberi, pubblicato l’anno scorso da Feltrinelli. Si è scelta questa data anche per commemorare  la Nakba, la “catastrofe”, l’espulsione di 700.000 palestinesi dalle loro terre operata dagli Israeliani nel 1948. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Indignazione per le dichiarazioni di Netanyahu: ‘Nessuna carestia a Gaza, i palestinesi sono sovrappeso’”

Il primo ministro sostiene che le immagini di migliaia di prigionieri palestinesi seminudi dimostrerebbero che hanno cibo a sufficienza, mentre esperti internazionali lanciano l’allarme su una carestia imminente.