InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lisbona: sgomberata “Casa de Ladra” per fare spazio alla gentrificazione

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

Lo scorso 1° settembre, lə abitantə della “Casa da Ladra”, un’occupazione sorta all’inizio della primavera nelle vicinanze del famoso mercato “Feira da Ladra” di Lisbona, sono statə svegliatə da alcuni operai intenti a murare la porta della propria abitazione.

Il fondo immobiliare Spark Capital, molto attivo in città e proprietario dell’immobile comunicava così, alle persone che vi risiedevano, in maniera del tutto informale e senza un’ordinanza di sfratto, di avere due giorni di tempo per liberare l’edificio. Come promesso, la mattina di venerdì 3 settembre la polizia si presentava in forze, chiudendo la strada ed impedendo di avvicinarsi all’immobile, sia all’avvocata dellə occupanti che a decine di solidali. Nel corso della mattinata, le forze dell’ordine sfondavano la porta d’ingresso e mettevano in atto uno sfratto illecito, in quanto non supportato da una legittima ordinanza. Le 14 persone che si trovavano all’interno dell’edificio venivano poi condotte nel vicino commissariato del quartiere “Penha da França”, e lì identificate, interrogate e denunciate per resistenza e occupazione abusiva, riuscendo a parlare con la propria avvocata solamente nel pomeriggio. Nel frattempo, alcuni operai contrattati dal fondo Spark Capital provvedevano tempestivamente a murare le vie d’accesso all’immobile, non curandosi del fatto che gli averi dellə abitanti si trovassero ancora all’interno. Solo tre giorni dopo, lo scorso 6 settembre, le 14 persone denunciate, oltre ad aver perso la propria casa e le proprie cose, si sono ritrovate a dover comparire davanti a un tribunale. Sebbene per il momento l’udienza sia stata rimandata, dando quantomeno tempo di organizzare una difesa, le accuse permangono.

Nonostante questo episodio abbia suscitato particolare clamore, chi conosce la capitale lusitana sa che non è affatto raro, vagando per le vie cittadine, imbattersi in edifici le cui vie d’accesso siano murate. È uno degli effetti del crudele gioco della speculazione immobiliare, le cui regole prevedono che un condominio possa essere lasciato vuoto, sebbene abitabile, in attesa del momento propizio per vendere o ristrutturare. Una vera e propria piaga che negli ultimi anni ha trovato a Lisbona un terreno particolarmente fertile, contribuendo a velocizzare i processi di gentrificazione in atto. La città è d’altronde diventata non solo una vera e propria capitale del turismo, con numeri in progressivo aumento sino all’insorgere della pandemia, ma anche la scelta di vita di migliaia di giovani internazionali, attratti dalle opportunità di lavoro offerte dalle numerose multinazionali sbarcate nel paese, grazie a un regime fiscale agevolato ed i bassi stipendi.

Il cambiamento negli ultimi anni è stato radicale e veloce. Gli affitti sono saliti vertiginosamente, a tassi così elevati da raddoppiare dal 2013 ad oggi e portare Lisbona all’ottavo posto della classifica delle capitali europee con i canoni più alti, secondo i dati del FMI. In un paese in cui il salario minimo mensile è di 665 euro, il costo della vita nella capitale è diventato insostenibile per una percentuale sempre più ampia della popolazione. Gli aumenti sono stati così repentini da comportare un vero e proprio esodo dei residenti dal centro della città verso i quartieri più periferici o verso i comuni limitrofi e, in molti casi, hanno lasciato senza un’abitazione stabile le persone in maggiore difficoltà. Numerose attività commerciali hanno dovuto chiudere i battenti, lasciando spazio a negozi di souvenir e ristoranti d’ogni tipo.

Tra chi invece ha raccolto i frutti di questo vero e proprio “boom”, vi sono soprattutto i grandi fondi immobiliari, che stanno letteralmente divorando la città un edificio dopo l’altro, ristrutturando palazzi interi da destinare agli affitti brevi o da vendere parcellizzati in appartamenti di lusso, a chi vede nel mercato immobiliare una buona occasione di profitto, o a chi desidera approfittare del controverso programma detto dei VISA GOLD, che permette un rapido accesso alla cittadinanza portoghese a chi sia disposto a spendere ingenti somme di denaro nell’acquisto di un immobile.

L’occupazione della “Casa da Ladra” è sorta proprio in uno delle migliaia di edifici lasciati letteralmente marcire dal capitale. Da circa sei mesi un gruppo di persone si era attivato per ripulire lo spazio e renderlo abitabile, destinando così un immobile al suo fine originario e salvandolo dalla brutale mercificazione di cui era divenuto oggetto. Il proprietario è ancora una volta il fondo immobiliare Spark Capital, già noto per le tristi vicende legate allo sfratto dello spazio sociale “Seara”, nel giugno 2020. In quella circostanza ad essere sgomberato fu un antico asilo, adibito in piena pandemia e attraverso uno sforzo comunitario a centro di appoggio mutuo, con l’obiettivo di supportare giornalmente decine di persone in difficoltà. Anche in quell’occasione tutto avvenne fuori dal diritto portoghese, non fu emessa infatti alcuna ordinanza di sfratto e lo sgombero venne attuato, non dalle forze dell’ordine, ma dai dipendenti dell’impresa di sicurezza privata “LB Segurança”, che si presentarono all’alba, armati di spranghe, bastoni, e persino una pistola a minacciare lə abitanti. Anche in quel frangente la polizia decise di difendere il fondo speculativo, permettendo che lo sfratto continuasse ed anzi aggredendo i solidali accorsi in soccorso della “Seara”.

Il problema abitativo è insomma una delle questioni più impellenti a Lisbona ed uno dei terreni di scontro più caldi. Al di là di questi significativi esempi da me riportati vi sono storie quotidiane di sfratti più silenziosi ma non per questo meno dolorosi e gravi. Interi quartieri “abusivi” stanno venendo pian piano demoliti, quasi sempre senza preoccuparsi del destino dellə abitanti. E se da un lato l’amministrazione parla spesso di progetti di “affitti accessibili”, dall’altro non esita a schierarsi sempre e comunque dal lato degli speculatori. Molti collettivi, sia in città che in altre parti del paese, cercano come possono di contrastare queste inique dinamiche e, a chi volesse approfondire la questione, consiglio la visione del documentario “O que vai acontecer aqui?” del collettivo “Left Hand Rotation”, facilmente reperibile online con i sottotitoli in diverse lingue. 

Luca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gentrificationlisbonaportogallosgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Askatasuna “bene comune”.

E’ di due giorni fa la delibera passata al Comune di Torino che ha avviato il percorso per rendere “bene comune” il centro sociale Askatasuna, spazio sociale che esiste da 27 anni sul territorio cittadino.