InfoAut
Immagine di copertina per il post

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Alcune importanti figure del movimento MAGA che interpretano gli umori della basa si stanno esponendo per criticare l’atteggiamento che ha tenuto l’amministrazione USA nei confronti dell’attacco israeliano all’Iran e si stanno muovendo per impedire un intervento più diretto nella guerra.

Personaggi come Tucker Carlson, Steve Bannon, Marjorie Taylor Greene, Rand Paul hanno criticato od espresso dubbi sulla scelta di Trump di celebrare l’attacco all’Iran come un risultato congiunto di Israele e Stati Uniti. Alcune testate conservatrici si sono spinte inaspettatamente a definire Israele uno “stato canaglia” e a condannare integralmente anche il massacro di Gaza.

Che il consenso unanime verso Israele si stesse indebolendo dentro la coalizione trumpiana lo si era già iniziato a notare da tempo. Durante i giorni precedenti all’operazione “Carri di Gedeone” persino Trump aveva fatto trapelare irritazione per l’atteggiamento dell’alleato. Ora che l’attacco contro l’Iran fosse una mossa concordata o che si sia trattato di un colpo di mano israeliano con Trump che ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco cambia poco. La sostanza è che Israele sta imponendo la propria agenda sul medioriente agli Stati Uniti tirandoli per la giacchetta in una guerra dagli obiettivi poco chiari e dagli esiti imprevedibili. All’interno dell’amministrazione USA emergono chiaramente due schieramenti, quello neocons che spinge per una entrata diretta in guerra prospettando l’attacco israeliano come una finestra di possibilità per un regime change in Iran e quello MAGA che continua a propugnare il verbo del neo-isolazionismo, della necessità di concentrare i propri sforzi nel contenimento della Cina piuttosto che spendere risorse e tempo in un ennesimo pantano in Medio Oriente. In questo quadro emergono inedite convergenze “di fatto” dove la sinistra del Partito Democratico e i MAGA stanno sottoponendo al Congresso risoluzioni che obblighino Donald Trump a chiedere l’autorizzazione prima di entrare in guerra.

Non bisogna dimenticare che, a differenza del 2016, sono diverse le figure chiave dell’area MAGA del Partito Repubblicano che rivestono ruoli di rilievo all’interno dell’amministrazione. Tra questi c’è Tulsi Gabbard ad esempio, direttrice dell’intelligence nazionale, veterana ed ex democratica che aveva rotto nel 2022 con il partito proprio sulla politica estera guerrafondaia di Biden.

Trump da poco ha avuto problemi con i veterani che avevano votato al 67% per i repubblicani nelle scorse elezioni (i veterani negli States sono circa 15 milioni, un blocco elettorale significativo): infatti nella folle corsa allo smantellamento di qualsiasi forma di stato sociale negli USA l’ex capo del DOGE, Elon Musk, aveva deciso di licenziare più di 80mila dipendenti della Veterans Amministration. Durante la parata militare del 14 giugno è andata in scena la protesta organizzata da Veterans against War e Veterans for Peace davanti al Campidoglio. Una manifestazione tesa in cui alcuni veterani hanno tentato di superare le barriere per raggiungere Capitol Hill e sono stati fermati dalla polizia, mentre ieri è stato arrestato un 87enne che avanzava con il suo deambulatore verso il Campidoglio mentre un centinaio di veterani stava manifestando sotto la Corte Suprema.

L’atteggiamento sulla guerra del trumpismo è stato uno dei principali punti di rottura con la tradizione conservatrice e repubblicana precedente ed è stato uno dei fattori che ha permesso a Trump di guadagnare consensi tra l’elettorato democratico deluso e più in generale tra quei settori della popolazione sempre più maggioritari stanchi di spendere risorse e vite umane per garantire la proiezione imperiale degli Stati Uniti.

Oggi i nodi vengono al pettine: Trump aveva promesso che nei primi mesi della sua amministrazione avrebbe messo fine alla guerra in Ucraina e a quella in Medio Oriente. L’Ucraina con il supporto dei “volenterosi” europei è riuscita a sabotare qualsiasi tentativo messo in campo dagli USA per congelare per lo meno il conflitto. In Medio Oriente l’alleato Israeliano sta cercando in ogni modo di produrre un’escalation di dimensioni globali con il supporto dei necons USA.

Il quadro si va chiarendo ed il tema della guerra può rappresentare sempre di più per gli Stati Uniti non solo un tema di politica estera, ma anche un problema interno, il grande ciclo di proteste contro il genocidio a Gaza ne è stato una dimostrazione, la spaccatura all’interno della coalizione trumpiana può diventarne un’altra, almeno che Trump sotto la pressione della sua base non faccia una nuova piroetta. Vedremo.

In ogni caso mai come oggi lo spazio politico e sociale dell’opposizione alla guerra, all’escalation ed al riarmo è il terreno prioritario su cui provare a ricostruire una forza di massa con interessi comuni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrairanisraeleMAGAtrumpveterani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.