InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Ci colleghiamo con una delle 8 compagne rinchiuse nel CPR ad Atene dopo lo sgombero dell’università di Economia occupata in solidarietà con la Palestina. 

da Radio Onda Rossa

Di seguito il comunicato degli avvocati. 

PER I NOVE DETENUTI AMMINISTRATIVI EUROPEI SOGGETTI A ESPULSIONE A SEGUITO DI UNA PROTESTA CONTRO LA GUERRA A GAZA

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza. Sono stati portati a nel commissariato centrale GADA, dove sono stati trattunuti senza accesso ai loro avvocati, con cui hanno potuto parlare solo dopo 8 ore. Il 15 maggio 2024 sono state portate davanti al Tribunale per reati minori di Atene, che ha rinviato il caso a una data successiva e ha rilasciato tutte le persone arrestate. Gli agenti di polizia al seguito hanno isolato i 9 imputati europei (otto donne e un uomo) in una stanza adiacente con la motivazione che dovevano tornare a GADA apparentemente per “controllare i loro passaporti”, come è stato detto a uno degli avvocati che ha contattato telefonicamente il Dipartimento di Sicurezza dello Stato in quel momento. Successivamente, sono stati nuovamente ammanettati e portati direttamente alla Sottodivisione Immigrazione di Tavros (senza cioè essere portati a GADA per il presunto controllo). Nel pomeriggio del 15 maggio 2024, la Sottodirezione Stranieri ha informato gli avvocati che i detenuti erano stati inseriti nella lista degli stranieri indesiderabili (ESANA) in quanto pericolosi per l’ordine pubblico e la sicurezza nazionale, perché arrestati il giorno precedente nella specifica condizione descritta. Agli stessi europei “pericolosi” non è stato comunicato nulla, poiché, come ci hanno informato gli agenti di polizia, non c’era nemmeno un interprete per la lingua inglese (tanto meno per il francese, il tedesco, l’italiano o lo spagnolo) e non è stato notificato loro alcun documento. Tutto ciò che è stato detto e compreso è stata la parola “deportazione” senza ulteriori spiegazioni.

Successivamente, la sera stessa, 8 dei 9 detenuti sono stati trasferiti al Centro di detenzione amministrativa (PRO.KE.KA) di Amygdaleza, dove due giorni dopo (17 maggio 2024) anche il nono è stato trasferito dalla Sottodirezione stranieri di Atene, dove era stato detenuto fino a quel momento.

Il PRO.KE.KA di Amygdaleza è un centro chiuso e sorvegliato, i detenuti sono tenuti in container in condizioni deplorevoli e non ci sono interpreti.

Oggi, 18 maggio 2024, sono stati emessi i provvedimenti di espulsione da parte di un funzionario del Dipartimento Stranieri, che gli agenti di polizia hanno tentato di consegnare ai detenuti in greco e in un testo di fantasia (parte del testo è stata omessa). I detenuti hanno chiesto di ricevere i testi completi delle decisioni e di riceverli in una lingua a loro comprensibile. I servizi per gli stranieri dell’ELAS, tuttavia, non hanno i documenti pertinenti tradotti nemmeno in inglese e non

dispongono di interpreti nemmeno per un incarico così cruciale (quanto è difficile per la polizia greca assicurarsi un interprete inglese o francese, se accettiamo che il farsi e l’urdu siano un lusso?).

Di conseguenza, le decisioni non sono state effettivamente notificate, mentre non sono state nemmeno comunicate ai loro avvocati in lingua greca, nonostante abbiano richiesto copie del loro fascicolo al Dipartimento dei rimpatri del Dipartimento degli stranieri già da giovedì 16 maggio 2024.

Le restrizioni alla libertà di circolazione e di soggiorno dei cittadini dell’Unione, in conformità con le disposizioni degli articoli 21, 22 e 23 del decreto 106/2007, per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità pubblica, possono essere imposte solo sulla base del principio di proporzionalità e devono basarsi esclusivamente sul comportamento personale dell’interessato. Precedenti condanne penali non sono di per sé motivo per l’adozione di tali misure, e tanto meno in questo caso, in cui si tratta solo di un’accusa penale, cioè senza una condanna (e in particolare per reati minori di competenza di una Corte Giudicante Statale a membro unico). L’argomentazione relativa alla “condotta personale” deve consistere in elementi specifici del caso in questione, che dimostrino che tale condotta costituisce una minaccia sufficientemente grave contro un interesse fondamentale della società. Sulla base della giurisprudenza della CGUE, si ritiene che tale interesse fondamentale sia minacciato, ad esempio, nel caso di un cittadino dell’UE condannato in quanto membro di un’organizzazione dedita al traffico di stupefacenti.

La Direzione degli Stranieri ci insegna che, allo stesso modo, “gli interessi fondamentali della società greca” sono minacciati quando si svolge una qualsiasi azione simbolica di protesta per le sofferenze del popolo palestinese, e che, in questo caso, non bisogna nemmeno aspettare una condanna, come invece nel caso del traffico di stupefacenti.

Inoltre, l’Ufficio Stranieri, ora competente, non ha mai chiesto ai detenuti dove vivano in Grecia, se lavorano o studiano, e nemmeno da quanto tempo sono qui. Tuttavia, il funzionario incaricato di firmare le decisioni di espulsione ritiene che “non abbiano passaporti, residenza conosciuta o mezzi di sostentamento”, come di solito si afferma in tutte le decisioni relative a cittadini di Paesi terzi giunti in Grecia irregolarmente per chiedere asilo. I detenuti, in alcuni casi, hanno sviluppato legami di sostentamento in Grecia (la maggior parte di loro ha contratti di locazione registrati sul portale di taxisnet a proprio nome e contratti di lavoro), che le autorità potrebbero verificare prima di decidere arbitrariamente di espellerli sulla base di una vaga invocazione di motivi di ordine e sicurezza.

Allo stesso tempo, le autorità statali con dichiarazioni pubbliche e fughe di notizie sui media, in palese violazione della presunzione di innocenza, presentano i nostri clienti come colpevoli all’opinione pubblica e creano un certo clima contro di loro, come persone con un “pesante passato criminale” e come “coordinatori di incidenti”, fatti falsi per i quali ci riserviamo la responsabilità.

Allo stesso tempo, le autorità statali, con dichiarazioni pubbliche e con la diffusione di informazioni ai media, in palese violazione della presunzione di innocenza, presentano i nostri clienti come colpevoli all’opinione pubblica e creano un certo clima contro di loro, come persone con un “pesante passato criminale” e come “coordinatori di incidenti”, fatti falsi per i quali ci riserviamo la responsabilità.

Infine, si osserva che la detenzione e, ancor più, l’espulsione dei detenuti amministrativi li priverà del diritto di accesso, di presenza fisica e di difesa nell’imminente processo penale, il cui rinvio ha determinato anche la loro designazione come presunti pericolosi per l’ordine pubblico e la sicurezza nazionale.

Tuttavia, il diritto di accesso al tribunale in termini di presenza fisica e difesa è garantito dalla legislazione nazionale ed europea. Esso deriva dall’articolo 20 della Costituzione [Protezione giuridica] ed è specificato in relazione ai procedimenti penali dall’articolo 92 del Codice di Procedura Civile. Il diritto dell’imputato a comparire personalmente nei procedimenti penali deriva anche dall’oggetto e dallo scopo del diritto a un equo processo [articolo 6 della CEDU] ed è espressamente sancito dal paragrafo 3c, che prevede la possibilità per l’imputato di partecipare personalmente al procedimento durante la fase dibattimentale. Inoltre, il diritto di difendersi personalmente richiede la presenza dell’imputato in aula ed è esplicitamente sancito nel diritto dell’UE dalla direttiva 2016/343 in tutta l’Unione.

Ci si chiede quindi se le autorità greche priveranno i nostri nove clienti del diritto di comparire personalmente e di preparare la propria difesa, e quindi del diritto a un processo equo, davanti al Tribunale plenario a membro unico di Atene il 28 maggio 2024.

Ci aspettiamo che i tribunali amministrativi competenti rivedano in modo imparziale le decisioni di cui sopra, che contesteremo davanti a loro, e che specifichino anche se il diritto di libera circolazione e di residenza dei cittadini europei è valido e applicabile in Grecia o se si applica solo ai turisti e agli investitori ed è sospeso in caso di azione politica, soprattutto se riguarda la Palestina.

Gli avvocati

Δήμητρα Ντόρβα

Άννυ Παπαρρούσου Ιωάννα Σιούπουλη
Έφη Μουγκαράκη Γιώτα Μασουρίδου Βασίλης Παπαδόπουλος

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAateneCPRGreciaintifada studentescapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.