InfoAut
Immagine di copertina per il post

Olanda, tra crisi e populismo

Il governo olandese in carica ha infatti presentato le sue dimissioni, che hanno avuto un immediato effetto a cascata sulle borse e sugli investimenti in titoli di Stato tedeschi e americani. Anche l’Olanda infatti, uno degli stati più ricchi dell’Ue fino a poco tempo fa (nonostante sia uno dei 4 che a mantenere ancora la tripla A nel rating), è interessata da una crisi economico-politica che ha due fondamentali motivazioni.

Da una parte c’è la crescente pressione dei mercati finanziari sul debito sovrano di Amsterdam, che aumenta in parallelo con il deficit causato dalla recessione in cui si trovano i Paesi Bassi; dall’altra c’è la volontà di Geert Wilders, leader dell’islamofobo Partito della Libertà, di monetizzare al più presto l’ondata di euroscetticismo che anche in Francia ha portato al risultato eccezionale di Marine Le Pen nel primo turno delle presidenziali.

Le dimissioni del premier Rutte sono infatti dovute alla scelta di Wilders di ritirare l’appoggio all’esecutivo a cui assicurava appoggio esterno sin dal 2010. Il casus belli è stata la ferma opposizione del partito della Libertà alla volontà della coalizione di governo di effettuare tagli al sistema di sicurezza sociale per circa 15 miliardi di euro.

Wilders cerca così di guadagnare consenso facendo leva sulla sua opposizione alle politiche adottate in nome dell’austerity imposta da Bruxelles. Una dinamica non nuova, sul quale hanno costruito un forte successo altri partiti del nord Europa come ad esempio i Veri Finlandesi nelle scorse elezioni per il governo di Helsinki, per non parlare ovviamente del successo elettorale di Marine Le Pen al orimo turno della presidenziali francesi.

L’urlo “usciamo dall’euro!” è sempre più diffuso in gran parte dell’Europa. Uno slogan che ha la motivazione reale non certo in ottica di recupero della sovranità nazionale (tema ovviamente usato a livello retorico nella comunicazione politica) ma più che altro per la possibilità di poter effettuare svalutazione competitiva della propria moneta. Quando Wilders chiede il ritorno al fiorino infatti non fa altro che strizzare l’occhio alla possibilità, con una moneta più debole, di poter tornare ad esportare e così a crescere.

Il 6 maggio Grecia,Serbia e Francia, nonchè alcuni cruciali land tedeschi torneranno alle urne. Quello che potrebbe uscirne è un quadro davvero a tinte fosche per il futuro dell’Eurozona. Se dalla Grecia è ovvio che possa emergere un risultato elettoale in cui i partiti anti-Troika ottengano grandi risultati, il segnale che arriva dalla Serbia, uno stato in via di entrata nell’Ue, dove dovrebbero essere in vantaggio i conservatori euroscettici, fa capire il momento davvero delicato che attraversa il processo di costruzione ed integrazione europea, stritolato dalle necessità elettorali della Merkel e dall’ondata recessiva che avanza inesorabile mentre la ripresa economica si fa sempre più un’utopia..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

olandawilders

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eroe o assassino

Un ex-soldato olandese ha combattuto con i curdi contro IS. Ora la giustizia indaga su di lui. La procura olandese indaga per omicidio plurimo contro il frisone Jitse Akse. Ma per molti olandesi l’uomo di Leeuwarden è un eroe. In una petizione online al momento oltre 60.000 persone chiedono che venga fermato il procedimento. “Costruitegli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Olanda, terza notte di scontri a L’Aja dopo l’omicidio di un uomo per mano della polizia

  Per la giornata di ieri la polizia è stata costretta a permettere una nuova manifestazione – convocata tramite facebook – ma imponendo che si svolgesse al Malieveld, un grande parco appena fuori dal centro della città, in modo da depotenziare i motivi della protesta. Quando i manifestanti si sono rifiutati di andarsene la polizia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivista olandese espulso dalle Filippine

Mercoledì, 7 agosto, Thomas van Beersum è stato allontanato dal territorio delle Filippine dopo un fermo di 30 ore. Il giorno prima, van Beersum è stato arrestato dagli agenti dell’Ufficio di Immigrazione mentre stava facendo il check-in all’aeroporto di Ninoy Aquino per rientrare nei Paesi Bassi. Il capo del Dipartimento della Sicurezza Interna ha dichiarato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Paesi Bassi. Migliaia in piazza: “No alla miseria”

La scorsa settimana a L’Aia, 17.000 persone hanno manifestato contro la legge “Lavorare secondo i propri mezzi”. Con questa legge, il governo spera di risparmiare fino a 1,8 miliardi di euro nel settore sociale. La legge sarà votata alla Camera dei Rappresentanti entro il mese di aprile. Lo scorso dicembre, c’era già stata una manifestazione […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Lo sciopero di febbraio olandese

Il 25 febbraio 1941 ad Amsterdam inizia quello che passerà alla storia come lo “sciopero di febbraio”, uno sciopero generale organizzato per protestare e combattere le misure antisemite che anche in Olanda stanno prendendo piede. La causa principale dello sciopero è costituita dai violentissimi pogrom che hanno colpito i cittadini  del quartiere ebraico di Amsterdam: […]