InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paesi Bassi. Migliaia in piazza: “No alla miseria”

La scorsa settimana a L’Aia, 17.000 persone hanno manifestato contro la legge “Lavorare secondo i propri mezzi”. Con questa legge, il governo spera di risparmiare fino a 1,8 miliardi di euro nel settore sociale. La legge sarà votata alla Camera dei Rappresentanti entro il mese di aprile.

Lo scorso dicembre, c’era già stata una manifestazione a Bois-le-Duc contro questa legge e per dire no alla miseria, mentre il sindacato olandese FNV aveva lanciato una petizione denominata “Non lasciamo cadere le persone più deboli”. Questa petizione ha già raccolto più di 93.000 firme. Giovedì scorso, il presidente del PS, Emile Roemer, ha pronunciato un discorso a L’Aia che non potrebbe essere più chiaro: “Questa legge dovrebbe essere abolita. Da trent’anni sono in politica e mai mi sono trovato davanti un piano così anti-sociale”.

Concretamente, questa legge prevede che 100.000 lavoratori attualmente occupati in imprese sociali – che costituiscono le nostre aziende protette – siano “rivalutati”. In altre parole, sarà misurata la loro capacità al lavoro e quelli ritenuti in grado di guadagnare oltre il 20% del salario minimo dovranno trovare un lavoro nel settore privato. Allo stato attuale, il loro status è regolato dalla Legge per l’occupazione delle persone disabili. D’ora in avanti però, quelli in grado di lavorare un tantum saranno assoggettati alla WWNV, la Legge “Lavorare secondo i propri mezzi”.

E non è tutto. Dal gennaio 2013, la legge Wajong, la legge relativa al lavoro e all’inquadramento professionale dei giovani disabili, sarà per principio riservata unicamente ai giovani che al 18esimo anno di età non hanno “alcuna possibilità di partecipare durevolmente al mondo lavoro”. Costoro percepiranno un assegno dell’importo equivalente al 70% del salario minimo. I giovani con disabilità con una capacità lavorativa minima saranno disciplinati dalla WWNV, la legge “Lavorare secondo i propri mezzi”.

Quasi come Hartz

Chi desidera presentare una richiesta di sussidio sulla base di WWNV, sarà assoggettato a obblighi e sanzioni altrettanto antisociali che quelli previsti in Germania con le “leggi Hartz”. Per esempio, non avranno diritto ad un’indennità che nel caso in cui non avessero dei risparmi e se tra i membri principali della famiglia, nessuno guadagna sopra il salario minimo. Oppure, se il reddito complessivo della famiglia non supera il reddito familiare base prestabilito. Queste persone semplicemente non avranno più diritto al sussidio. Al contrario, chi invece avrà diritto a un’indennità dovrà dimostrare che sta facendo tutto il possibile per trovare un lavoro. Se gli viene offerto un lavoro, dovranno accettarlo. I destinatari saranno inoltre tenuti al lavoro non retribuito per un periodo di tre mesi, ma con il mantenimento dell’assegno. Coloro che si rifiutano di cooperare possono perdere tutto o parte del loro assegno. Per quanto riguarda i contributi previdenziali, solo lo stipendio pagato dal datore di lavoro entra nel computo del trattamento pensionistico, al contrario dello stipendio complementare pagato dal pubblico. Ciò significa che le persone che lavorano in regime di esenzione non potranno contare che su una pensione misera, o forse nulla.

Lavorare per un salario inferiore al salario minimo

Secondo Rutte, chi conserva una capacità lavorativa minima è obbligato a trovare un impiego nel settore privato, quando le aziende del settore privato semplicemente si rifiutano di assumere persone con disabilità. Nei Paesi Bassi, solo il 4% dei lavoratori del settore privato sono disabili. Per questo motivo, il governo Rutte propone di autorizzare i datori di lavoro a pagare alle persone disabili uno stipendio commisurato alle loro capacità di lavorare. Concretamente, se un lavoratore “sano” è in grado di produrre 100 pezzi al giorno o a impilare 100 scatole all’ora, mentre la persona disabile non può che farne 20, il disabile riceverà un salario pari al 20% del salario minimo fissato nel CCNL. In questo regime denominato “esenzione di salario”, è il pubblico che si fa carico di compensare dal 70% fino al 100% del salario minimo legale. In caso di malattia, il datore di lavoro non sarà più obbligato a pagare gli stipendi, il disabile avrà diritto a una riduzione fiscale e potrà chiedere un alloggio o l’assistenza di un educatore… Inoltre, vi è una forte riduzione dei sussidi alle imprese sociali. Nel 2011, venivano ancora versati 25.000 euro per il tempo pieno, nel 2015 questa cifra passerà a 22.500 euro per raggiungere successivamente i 18.000 euro.

Nel mese di aprile, la Camera dovrà votare questo disegno di legge.

da  www.ptb.be/nieuws/artikel/pays-bas-17-000-fois-non-a-la-misere.html

__________

Traduzione dal francese per www.resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisiolandaprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi.