InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: “Aysenur, attivista ISM, è stata uccisa a sangue freddo”

Le Nazioni Unite hanno chiesto “un’inchiesta approfondita” sull’uccisione per mano israeliana di Aysenur Ezgi Eygi, 26enne attivista statunitense dell’International Solidarity Movement, avvenuta venerdì 6 settembre 2024 durante una protesta contro l’occupazione israeliana della Cisgiordania Occupata a Beita, vicino Nablus, in Cisgiordania. 

“Vorremmo vedere un’inchiesta approfondita sulle circostanze” della sua morte, ha detto il portavoce del segretario generale dell’Onu, Stéphane Dujarric, aggiungendo che i civili “devono essere protetti in ogni momento”.

Anche la famiglia dell’attivista ha diffuso una nota: “la sua presenza nelle nostre ite e’ stata presa inutilmente, illegalmente e violentemente all’esercito israeliano’, ha aggiunto. ‘Chiediamo al presidente (Joe) Biden, alla vicepresidente (Kamala) Harris e al segretario di Stato (Antony) Blinken di ordinare un’indagine indipendente sull’uccisione illegale di una cittadina statunitense e di assicurare la piena responsabilita’ dei colpevoli’, conclude la nota.

Nella stessa manifestazione l’esercito occupante israeliano ha ferito, con lacrimogeni e proiettili veri, diversi manifestanti palestinesi. Uno, in particolare, è stato colpito alla gamba da un altro proiettile.

Aysenur  Ezi Eygi era nata nel 1998 ad Antalya, Turchia. La sua famiglia si è trasferita negli Stati Uniti quando lei era una bambina. Cresciuta a Seattle, si era laureata all’Università di Washington con una specializzazione in Psicologia e una in Lingue e culture del Medio Oriente.

Aysenur era legata al movimento  Faz’a, organizzazione che lotta per i diritti dei contadini palestinesi perseguitati dall’esercito israeliano e attaccati dai coloni. Era diventata anche attivista dell’International Solidarity Movement, entrando in Cisgiordania all’inizio di settembre, per effettuare attività di monitoraggio dal basso a fianco della popolazione palestinesei di Beita, Nablus.

Aysenur Ezgi Eygi non è la prima attivista di ISM uccisa dall’esercito occupante israeliano: Rachel Corrie, 23 anni, è stata uccisa a Rafah, nella striscia di Gaza, nel 2003 da un bulldozer israeliano e Tom Hurndall è stato ucciso a Gaza nel 2004, all’età di 22 anni.

Sull’omicidio a sangue freddo della giovane, lo stesso ISM ha diffuso un comunicato: lo abbiamo tradotto e letto in italiano.

Il comunicato ISM:

“L’esercito israeliano uccide una volontaria Usa di ISM, Movimento internazionale di solidarietà, durante la manifestazione a Beita, Nablus. Durante la manifestazione settimanale tenutasi venerdì 6 settembre a Beita, in Palestina, l’esercito israeliano ha sparato e ucciso intenzionalmente l’attivista per i diritti umani del Movimento Internazionale di Solidarietà (ISM) di nome Ayşenur Ezgi Eygi.

La manifestazione, che ha coinvolto principalmente uomini e bambini in preghiera, è stata accolta con le forze dell’esercito israeliano di stanza su una collina. Inizialmente, l’esercito ha sparato una grande quantità di gas lacrimogeni e poi ha iniziato a usare proiettili veri.

Ayşenur, che consideriamo una martire della lotta, è stata la 18esima manifestante ad essere uccisa a Beita dal 2020. Era una cittadina Usa di origine turca.

Le forze israeliane hanno sparato due colpi, colpendo alla testa l’attivista. Aysenur è morta poco dopo essere stato trasportato in un ospedale locale a Nablus.

La collega volontaria dell’ISM, Mariam, era sulla scena e ha assistito alla ferita mortale della sua compagna- Ha detto: “Stavamo manifestando pacificamente a fianco dei palestinesi contro la colonizzazione della loro terra e l’insediamento illegale di Evyatar.

La situazione si è aggravata quando l’esercito israeliano ha iniziato a lanciare gas lacrimogeni e proiettili veri, costringendoci alla ritirata. Eravamo sulla strada, a circa 200 metri dai soldati, con un cecchino ben visibile sul tetto. La nostra compagna era un po’ più indietro, vicino a un ulivo, insieme ad altri attivisti.

Nonostante ciò, l’esercito le ha sparato intenzionalmente alla testa.

Alcuni media hanno ripetuto false affermazioni secondo cui gli attivisti dell’ISM avrebbero lanciato sassi durante la manifestazione pacifica. Aysenur era a più di 200 metri da dove si trovavano i soldati israeliani e non ci sono stati scontri nei minuti precedenti dello sparo. In ogni caso, da quella distanza, né lei, né nessun altro avrebbe potuto essere percepito come una minaccia.

È stata uccisa a sangue freddo.

Questo è solo un altro esempio dei decenni di impunità concessa al governo e all’esercito israeliano, rafforzati dal sostegno dei governi statunitense ed europeo, che sono complici nel consentire il genocidio a Gaza. I palestinesi hanno sofferto troppo a lungo sotto il peso della colonizzazione. Continueremo a essere solidali e a onorare i martiri finché la Palestina non sarà libera.

La nostra compagna si aggiunge ai 17 manifestanti palestinesi già uccisi a Beita”.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Aysenuresercito israelianoismisraeleomicidiopalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.