InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: “Aysenur, attivista ISM, è stata uccisa a sangue freddo”

Le Nazioni Unite hanno chiesto “un’inchiesta approfondita” sull’uccisione per mano israeliana di Aysenur Ezgi Eygi, 26enne attivista statunitense dell’International Solidarity Movement, avvenuta venerdì 6 settembre 2024 durante una protesta contro l’occupazione israeliana della Cisgiordania Occupata a Beita, vicino Nablus, in Cisgiordania. 

“Vorremmo vedere un’inchiesta approfondita sulle circostanze” della sua morte, ha detto il portavoce del segretario generale dell’Onu, Stéphane Dujarric, aggiungendo che i civili “devono essere protetti in ogni momento”.

Anche la famiglia dell’attivista ha diffuso una nota: “la sua presenza nelle nostre ite e’ stata presa inutilmente, illegalmente e violentemente all’esercito israeliano’, ha aggiunto. ‘Chiediamo al presidente (Joe) Biden, alla vicepresidente (Kamala) Harris e al segretario di Stato (Antony) Blinken di ordinare un’indagine indipendente sull’uccisione illegale di una cittadina statunitense e di assicurare la piena responsabilita’ dei colpevoli’, conclude la nota.

Nella stessa manifestazione l’esercito occupante israeliano ha ferito, con lacrimogeni e proiettili veri, diversi manifestanti palestinesi. Uno, in particolare, è stato colpito alla gamba da un altro proiettile.

Aysenur  Ezi Eygi era nata nel 1998 ad Antalya, Turchia. La sua famiglia si è trasferita negli Stati Uniti quando lei era una bambina. Cresciuta a Seattle, si era laureata all’Università di Washington con una specializzazione in Psicologia e una in Lingue e culture del Medio Oriente.

Aysenur era legata al movimento  Faz’a, organizzazione che lotta per i diritti dei contadini palestinesi perseguitati dall’esercito israeliano e attaccati dai coloni. Era diventata anche attivista dell’International Solidarity Movement, entrando in Cisgiordania all’inizio di settembre, per effettuare attività di monitoraggio dal basso a fianco della popolazione palestinesei di Beita, Nablus.

Aysenur Ezgi Eygi non è la prima attivista di ISM uccisa dall’esercito occupante israeliano: Rachel Corrie, 23 anni, è stata uccisa a Rafah, nella striscia di Gaza, nel 2003 da un bulldozer israeliano e Tom Hurndall è stato ucciso a Gaza nel 2004, all’età di 22 anni.

Sull’omicidio a sangue freddo della giovane, lo stesso ISM ha diffuso un comunicato: lo abbiamo tradotto e letto in italiano.

Il comunicato ISM:

“L’esercito israeliano uccide una volontaria Usa di ISM, Movimento internazionale di solidarietà, durante la manifestazione a Beita, Nablus. Durante la manifestazione settimanale tenutasi venerdì 6 settembre a Beita, in Palestina, l’esercito israeliano ha sparato e ucciso intenzionalmente l’attivista per i diritti umani del Movimento Internazionale di Solidarietà (ISM) di nome Ayşenur Ezgi Eygi.

La manifestazione, che ha coinvolto principalmente uomini e bambini in preghiera, è stata accolta con le forze dell’esercito israeliano di stanza su una collina. Inizialmente, l’esercito ha sparato una grande quantità di gas lacrimogeni e poi ha iniziato a usare proiettili veri.

Ayşenur, che consideriamo una martire della lotta, è stata la 18esima manifestante ad essere uccisa a Beita dal 2020. Era una cittadina Usa di origine turca.

Le forze israeliane hanno sparato due colpi, colpendo alla testa l’attivista. Aysenur è morta poco dopo essere stato trasportato in un ospedale locale a Nablus.

La collega volontaria dell’ISM, Mariam, era sulla scena e ha assistito alla ferita mortale della sua compagna- Ha detto: “Stavamo manifestando pacificamente a fianco dei palestinesi contro la colonizzazione della loro terra e l’insediamento illegale di Evyatar.

La situazione si è aggravata quando l’esercito israeliano ha iniziato a lanciare gas lacrimogeni e proiettili veri, costringendoci alla ritirata. Eravamo sulla strada, a circa 200 metri dai soldati, con un cecchino ben visibile sul tetto. La nostra compagna era un po’ più indietro, vicino a un ulivo, insieme ad altri attivisti.

Nonostante ciò, l’esercito le ha sparato intenzionalmente alla testa.

Alcuni media hanno ripetuto false affermazioni secondo cui gli attivisti dell’ISM avrebbero lanciato sassi durante la manifestazione pacifica. Aysenur era a più di 200 metri da dove si trovavano i soldati israeliani e non ci sono stati scontri nei minuti precedenti dello sparo. In ogni caso, da quella distanza, né lei, né nessun altro avrebbe potuto essere percepito come una minaccia.

È stata uccisa a sangue freddo.

Questo è solo un altro esempio dei decenni di impunità concessa al governo e all’esercito israeliano, rafforzati dal sostegno dei governi statunitense ed europeo, che sono complici nel consentire il genocidio a Gaza. I palestinesi hanno sofferto troppo a lungo sotto il peso della colonizzazione. Continueremo a essere solidali e a onorare i martiri finché la Palestina non sarà libera.

La nostra compagna si aggiunge ai 17 manifestanti palestinesi già uccisi a Beita”.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Aysenuresercito israelianoismisraeleomicidiopalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.