InfoAut
Immagine di copertina per il post

Panico a Madrid: la corte di Strasburgo boccia la ‘dottrina Parot’

Dopo mesi di attesa, infatti, questa mattina il Tribunale Europeo dei Diritti Umani ha respinto il ricorso presentato dall’esecutivo di Madrid contro una sentenza emessa dallo stesso tribunale internazionale nel luglio del 2012. Più di un anno fa infatti la Corte di Strasburgo aveva bocciato il carattere retroattivo di una legge spagnola – la 197/2006 – che viola il Trattato Europeo sui Diritti Umani. Con il pronunciamento di oggi il Tribunale Europeo conferma la sua decisione e ordina l’immediata messa in libertà della prigioniera politica basca, arrestata 26 anni fa e rimasta in carcere a causa della ‘dottrina Parot’, un meccanismo repressivo adottato da Madrid alcuni anni fa e che conteggia i benefici penitenziari sul totale degli anni di condanna inflitti ai prigionieri – nel caso di Ines del Rio circa 3000 (!) – e non sul numero massimo di anni di carcerazione previsti dalla legge spagnola, cioè 30.

Alla militante dell’ETA, che da anni soffre di una forma molto aggressiva di cancro, la ‘dottrina Parot’ venne applicata a partire dal giugno 2008, quando secondo le leggi vigenti mancava poco alla sua scarcerazione. Il ricorso al tribunale internazionale, accettato da Strasburgo, accusava la Spagna di violare vari articoli del Trattato Europeo sui Diritti Umani, in particolare il 14 che proibisce leggi discriminatorie applicate per motivazioni politiche solo ad una certa categoria di prigionieri, in questo caso i prigionieri politici baschi.

Il ricorso del governo spagnolo è stato respinto all’unanimità da tutti e diciassette i giudici del tribunale internazionale, mentre dieci di loro – contro sette – hanno deciso che l’esecutivo di Madrid debba risarcire entro 3 mesi Ines del Rio con 30 mila euro, in quanto la prigioniera politica di Tafalla ha subito un danno morale. All’unanimità i giudici impongono al governo spagnolo di pagare le spese processuali per un totale di 1500 euro.

La notizia risuona a Madrid come un vero e proprio affronto, una bocciatura netta di una delle ennesima leggi d’emergenza inventate ad hoc dai governi degli scorsi anni per inasprire una legislazione speciale già pesantemente criticata da alcune istituzioni internazionali (non da UE e USA naturalmente, che hanno sempre appoggiato incondizionatamente la repressione contro la sinistra basca).

La sentenza di Strasburgo, oltretutto adottata all’unanimità, delegittima la politica ‘della fermezza’ del governo Rajoy e soprattutto crea una potenziale spaccatura all’interno della destra spagnola. Già nel settembre del 2012 i settori più reazionari del Partito Popolare, raccolti attorno a Jaime Mayor Oreja e alle varie associazioni delle ‘vittime del terrorismo’, avevano scatenato una forte campagna contro la decisione da parte del governo di scarcerare un prigioniero politico basco – Josu Uribetxeberria Bolinaga – perché malato terminale di cancro ed in fin di vita.

L’accoglimento del ricorso di Ines del Rio non avrà effetto solo nel suo caso, ma anche su altre decine di prigionieri politici della sinistra indipendentista tenuti in carcere attraverso l’applicazione della Doctrina Parot, introdotta nel 2006. Già nei giorni scorsi, consapevole della bocciatura da parte del Tribunale dei Diritti Umani, Rajoy e i suoi avevano lanciato una campagna allarmistica denunciando che la decisione di Strasburgo avrebbe rimesso in libertà 61 ex militanti dell’ETA, sei membri del gruppo armato antifascista spagnolo Grapo, un militante dell’Esercito Guerrigliero del Popolo Galiziano Libero ed altri 15 prigionieri ‘sociali’. Annunciando comunque che l’esecutivo avrebbe adottato tutte le misure a sua disposizione per non obbedire ad una eventuale sentenza sfavorevole puntualmente giunta.

Per il pomeriggio di oggi ministri e dirigenti del Partito Popolare hanno annunciato riunioni straordinarie e conferenze stampa: l’intenzione del PP è rifiutare l’applicazione in blocco della sentenza del tribunale internazionale ma far si che la magistratura spagnola – la stessa che ha inventato la Doctrina Parot – analizzi uno per uno eventuali ricorsi presentati dai condannati tenuti in carcere sulla base di un procedimento contrario alla legge. La preoccupazione del Partito Popolare è grande. In particolare il timore è che un suo eventuale ‘cedimento’ di fronte alla sentenza proveniente da Strasburgo sollevi una ondata di indignazione nei settori più reazionari e fascistoidi dell’opinione pubblica spagnola, che di risolvere il conflitto basco con giustizia e attraverso una via politica e democratica non ne vogliono proprio sapere e che potrebbero far pagare cara a Rajoy una sua eventuale posizione ‘accomodante’ nei confronti di quanto deciso dal Tribunale dei Diritti Umani.

 

da Contropiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euskal herriaPaesi Baschiprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi sono i prigionieri palestinesi in Israele

Con lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas si è scatenata una fiera di maldicenze o di luoghi comuni non verificati: come, ad esempio, il fatto che i prigionieri palestinesi rilasciati, minorenni al momento dell’arresto, fossero tutti accusati o colpevoli di crimini gravi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Foto e video dei prigionieri palestinesi liberati

Centinaia di palestinesi nella città di Beitunia, nella Cisgiordania occupata, accolgono il primo gruppo di donne e bambini rilasciati dall’occupazione israeliana come parte dell’accordo di scambio di prigionieri tra la resistenza palestinese e Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto di vista del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina su quanto sta accadendo

Riproduciamo alcuni articoli e dichiarazioni del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sulla fase che si è aperta in Medio Oriente dal 7 ottobre. In un momento in cui il dibattito pubblico è ambiguo e confusionario leggere le parole dei compagni e delle compagne impegnate direttamente nella lotta può essere utile ad orientarsi. Buona […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

200 palestinesi arrestati in una settimana

Cisgiordania. Nell’ultima settimana, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno arrestato circa 200 palestinesi provenienti da diverse aree della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Silenziando il mio dolore”: la “guerra psicologica” israeliana contro le famiglie dei prigionieri

Negli ultimi sei anni, Hasna Zourob, 60 anni, ha combattuto una battaglia su due fronti. Uno contro il cancro e l’altro contro l’occupazione israeliana che le ha impedito di vedere suo figlio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata del prigioniero palestinese: come sono sopravvissuto a un decennio nelle prigioni israeliane

Un attivista palestinese ed ex prigioniero politico racconta del periodo trascorso in una prigione israeliana, dove ha creato una comunità tra i suoi compagni di prigionia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Héctor Llaitul, storico portavoce del CAM (Coordinamento Arauco Malleco), parla dal carcere – Intervista esclusiva di Resumen Latinoamericano

Il 24 agosto 2022 il portavoce del CAM Héctor Llaitul è stato arrestato e condotto in via preventiva nel carcere di Concepción, insieme ad altri weichafe dell’organizzazione.