InfoAut
Immagine di copertina per il post

Più armi, meno profughi: Israele è una parte neutrale nella guerra Russia-Ucraina?

Il futuro rivelerà  il ruolo di Tel Aviv nella guerra russo-ucraina. Tuttavia, ciò che è abbastanza chiaro per ora è che Israele non è una parte neutrale, anche se Tel Aviv continua a ripeterlo.

Fonte: English version

Di Ramzy Baroud – 13 febbraio 2023

Per un anno intero, Israele ha tentennato nei suoi tentativi di articolare una posizione chiara e decisa riguardo alla guerra Russia-Ucraina. La ragione dietro l’apparentemente confusa posizione israeliana è che rischia di perdere, indipendentemente dal risultato. Ma Israele è una parte neutrale?

Israele ospita una popolazione di quasi un milione di cittadini di lingua russa, un terzo dei quali arrivati dall’Ucraina poco prima e subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Quegli israeliani, con profonde radici culturali e linguistiche nella loro attuale madrepatria, sono un collegio elettorale cruciale nella scena politica polarizzata di Israele. Dopo anni di emarginazione dopo il loro primo arrivo in Israele, soprattutto negli anni ’90, sono riusciti a formare i propri partiti e, alla fine, a esercitare un’influenza diretta sulla politica israeliana. Il leader ultranazionalista di lingua russa dell’Yisrael Beiteinu (Israele la Nostra Casa), Avigdor Lieberman, è un risultato diretto della crescente influenza di questo collegio elettorale.

Mentre alcuni leader israeliani hanno capito che Mosca detiene molte carte importanti, sia nella stessa Russia che in Medio Oriente, altri erano più preoccupati per l’influenza degli ebrei russi, ucraini e moldavi nello stesso Israele. Subito dopo l’inizio della guerra, l’allora Ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid dichiarò una posizione che colse di sorpresa molti israeliani e, ovviamente, la Russia. “L’attacco russo all’Ucraina è una grave violazione dell’ordine internazionale. Israele condanna questo attacco”, ha detto Lapid.

L’ironia nelle parole di Lapid è troppo palpabile per molte elaborazioni, tranne per il fatto che Israele ha violato più risoluzioni delle Nazioni Unite di qualsiasi altro Paese al mondo. Anche la sua occupazione militare della Palestina è considerata la più lunga della storia moderna. Ma Lapid non era preoccupato per “l’ordine internazionale”. Il suo pubblico di riferimento era composto da israeliani, circa il 76% di loro era contro la Russia e schierati con l’Ucraina, e Washington, che ha dettato a tutti i suoi alleati che le mezze posizioni sulla questione sono inaccettabili.

Il Sottosegretario di Stato per gli Affari Politici degli Stati Uniti, Victoria Nuland, ha chiaramente avvertito Israele a marzo che deve avere una posizione chiara sulla questione e “aderire alle sanzioni finanziarie” contro la Russia se “non vuole smettere di essere un paradiso fiscale”.

Quando milioni di ucraini fuggirono dal loro Paese, migliaia sbarcarono in Israele. Inizialmente, la notizia è stata accolta con favore a Tel Aviv, preoccupata per l’allarmante fenomeno degli “yordim”, ovvero l’immigrazione inversa al di fuori del Paese. Poiché molti dei rifugiati ucraini non erano ebrei, questo ha creato un dilemma per il governo israeliano. Il Times of Israel ha riferito il 10 marzo che “un filmato trasmesso dal notiziario di Canale 12 mostrava un gran numero di persone all’interno di uno dei terminal dell’aeroporto, con bambini piccoli che dormivano sul pavimento e su un nastro trasporto bagagli, nonché una donna anziana che veniva curata dopo un apparente svenimento. A gennaio, il Ministero israeliano per l’Aliyah e l’Integrazione ha deciso di sospendere le sovvenzioni speciali per i rifugiati ucraini.

Nel frattempo, la posizione politica di Israele sembrava conflittuale. Mentre Lapid è rimasto fedele alla sua posizione anti-russa, l’allora Primo Ministro Naftali Bennett ha mantenuto un tono più conciliante, volando a Mosca il 5 marzo per consultarsi con il Presidente russo Vladimir Putin, presumibilmente su richiesta del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. In seguito, Bennett ha affermato che Zelensky gli aveva chiesto di ottenere da Putin la promessa di non assassinarlo. Sebbene l’affermazione, fatta diversi mesi dopo l’incontro, sia stata respinta con forza da Kiev, illustra l’incoerenza della politica estera di Israele durante il conflitto.

Durante la prima fase della guerra, Israele ha voluto partecipare come mediatore, offrendo ripetutamente di ospitare colloqui tra Russia e Ucraina a Gerusalemme. Pertanto, ha voluto comunicare diversi messaggi: illustrare la capacità di Israele di essere un attore significativo negli affari mondiali; assicurare a Mosca che Tel Aviv rimane una parte neutrale; per giustificare a Washington il motivo per cui, in quanto importante alleato degli Stati Uniti, rimane passivo nella sua mancanza di sostegno diretto a Kiev e, anche, per dimostrare ai palestinesi e alla comunità internazionale, che Gerusalemme occupata è il centro della vita politica di Israele.

La mossa israeliana fallì, e fu la Turchia, non Israele, a essere scelta da entrambe le parti per questo ruolo.

Ad aprile, sui social media sono iniziati a comparire video di israeliani che combattono a fianco delle forze ucraine. Sebbene non sia seguita alcuna conferma ufficiale da Tel Aviv, l’evento ricorrente ha segnalato che era in corso un cambiamento nella posizione israeliana. Questa posizione si è evoluta nel corso dei mesi per portare finalmente a un cambiamento importante quando, a novembre, Israele avrebbe concesso ai membri della NATO il permesso di fornire all’Ucraina armi che contenevano tecnologia israeliana.

Inoltre, il quotidiano israeliano Haaretz ha riferito che Israele ha accettato di acquistare “materiali strategici” per milioni di dollari per le operazioni militari ucraine. Pertanto, Israele aveva praticamente posto fine alla sua neutralità durante la guerra.

Mosca, sempre vigile sulla precaria posizione di Israele, ha inviato i suoi messaggi a Tel Aviv. A luglio, funzionari russi hanno affermato che Mosca stava progettando di chiudere la filiale russa dell’Agenzia Ebraica per Israele, il principale organismo responsabile dell’agevolazione dell’immigrazione ebraica in Israele e nella Palestina occupata.

Il ritorno di Netanyahu alla carica di Primo Ministro a dicembre doveva rappresentare un ritorno alla neutralità. Tuttavia, il leader israeliano di destra ha promesso durante le interviste con la CNN e il canale francese LCI rispettivamente il 1° e il 5 febbraio, che avrebbe “deciso sulla questione (di fornire all’Ucraina il sistema di difesa Iron Dome) secondo l’interesse nazionale di Israele”. Ancora una volta, i russi hanno avvertito che la Russia “considererà (le armi israeliane) obiettivi legittimi per le forze armate russe”.

Mentre la Russia e l’Iran intensificavano la loro cooperazione militare, Israele si sentiva giustificato ad un maggior coinvolgimento. A dicembre, emittente radiotelevisiva del governo statunitense Voice of America ha riportato la crescita esponenziale delle vendite di armi di Israele, in parte a causa di un accordo di cooperazione tra il governo statunitense con Lockheed Martin, uno dei principali fornitori di armi statunitensi all’Ucraina. Il mese successivo, il quotidiano francese Le Monde ha riferito che “Israele sta cautamente mettendo a disposizione il suo arsenale in risposta alle pressanti richieste di Kiev”.

Il futuro rivelerà ulteriormente il ruolo di Tel Aviv nella guerra russo-ucraina. Tuttavia, ciò che è abbastanza chiaro per ora è che Israele non è più una parte neutrale, anche se Tel Aviv continua a ripetere tali affermazioni.

Ramzy Baroud è un giornalista e redattore di The Palestine Chronicle. È autore di sei libri. Il suo ultimo libro, curato insieme a Ilan Pappé, è “La Nostra Visione per la Liberazione: Leader Palestinesi Coinvolti e Intellettuali Parlano”. Il Dr. Baroud è un ricercatore senior non residente presso il Centro per l’Islam e gli Affari Globali (CIGA), Università Zaim di Istanbul (IZU).

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraisraelerussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.