InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stati Uniti: alle primarie democratiche del Michigan in molti hanno votato scheda bianca contro il genocidio in Palestina

Martedì nello stato del Michigan ci sono state le primarie del partito Repubblicano e di quello Democratico per scegliere i candidati alla presidenza degli Stati Uniti, in vista delle elezioni di novembre.

Trump e Biden hanno ovviamente vinto le primarie rispettivamente repubblicane e democratiche con un vantaggio enorme. Ma nel primo test in uno Stato chiave che solitamente contribuisce a determinare l’elezione del presidente è successo qualcosa che non fa dormire sonni tranquilli in campo democratico.

Più di 30 funzionari eletti in Michigan si erano impegnati a votare “Uncommitted” alle primarie presidenziali del 27 febbraio – chiedendo agli elettori di unirsi alla campagna – in quello che è un clamoroso rimprovero al sostegno del presidente Joe Biden all’assalto israeliano a Gaza.

La campagna “Vote Uncommitted” dell’organizzazione Listen To Michigan è anche l’ultimo segno del fatto che Biden sta ottenendo scarsi risultati in Stati cruciali come il Michigan.

Al momento, con più del 70 per  cento delle schede scrutinate, Biden ha ottenuto l’80 per cento delle preferenze, ma circa il 13 per cento degli elettori ha votato scheda bianca. Per la precisione ha sbarrato la casella Uncommitted. È un numero enorme di voti, circa 100mila. Il Michigan ha una numerosa popolazione araba e musulmana, una delle più grandi in proporzione alla popolazione totale, dopo lo stato di New York, il New Jersey, il Maryland e l’Illinois, ma a votare Uncommitted è stata anche l’opposizione di sinistra interna al Partito Democratico. 

“La tragedia in corso a Gaza è un affronto alla nostra comune umanità. Quasi 30.000 palestinesi sono stati massacrati dal governo israeliano e più di due milioni sono stati sfollati”, si legge in una dichiarazione di Listen To Michigan indirizzata ai “colleghi del Michigan”.

“Siamo chiari: chiediamo inequivocabilmente che l’amministrazione Biden chieda immediatamente un cessate il fuoco permanente a Gaza”, prosegue la dichiarazione. “Dobbiamo ritenere il nostro presidente responsabile e garantire che noi, contribuenti americani, non siamo più costretti a essere complici di un genocidio che è sostenuto e finanziato dal governo degli Stati Uniti”.

Tra i firmatari della dichiarazione figurano consiglieri comunali, commissari, membri dei consigli d’istruzione, legislatori statali e sindaci come Abudllah H. Hammoud di Dearborn.

In generale il clima negli Stati Uniti rispetto alla guerra a Gaza si va polarizzando. Le continue manifestazioni di molti ebrei anti-sionisti e da ultimo l’immolazione di Aaron Bushnell soldato dell’aviazione statunitense che si è dato fuoco davanti all’ambasciata israeliana per protestare contro la complicità nel genocidio stanno mettendo in difficoltà l’amministrazione in vista delle elezioni presidenziali.

Negli ultimi giorni non a caso il linguaggio di Biden verso il conflitto in Palestina è mutato, per la prima volta nel vocabolario dell’Amministrazione da 15 giorni è spuntata la parola ceasefire, cessate il fuoco che Biden vorrebbe temporaneo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAcessate il fuocoisraelepalestinastati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.