InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: il dopo elezioni per il regime, e per l’opposizione

La geografia delle elezioni mostra una Turchia divisa a territori, le coste occidentali intorno a Smirne (Izmir) e la zona della Tracia (la parte del paese geograficamente in Europa) vedono una maggioranza kemalista rappresentata dal CHP (Partito Repubblicano del Popolo), le parti curde a sud-est del paese consegnano una maggioranza formata dal blocco Lavoro, Democrazia e Libertà. Il resto dell’Anatolia tra cui la capitale politica Ankara e la capitale economica Istanbul sono nelle mani dell’AKP (Partito della Giustizia e dello Sviluppo).

Il blocco Lavoro, Democrazia e Libertà, fondato dal BDP (Partito della Pace e la Democrazia) ma formato in totale da 17 gruppi e partiti indipendenti e di diversa provenienza, ha celebrato il risultato ottenuto alle elezioni: esprimendo candidati indipendenti molto votati nelle specifiche circoscrizioni (e perciò in grado di accedere al Parlamento turco) si è riuscito ad evitare la soglia minima del 10% richiesta (altrimenti alla portata di soli tre partiti).

Lavoro, Democrazia e Libertà si è aggiudicata 36 posti in Parlamento conquistando seggi non solo nelle zone curde nel sud-est del paese, ma anche scegliendo 3 candidati dalle 3 zone elettorali di Istanbul – e non si parla solo di candidati curdi ma anche di turchi, come Ertuğrul Kürkçü, militante della generazione -68 con 14 anni di carcere alle spalle (ex-leader di DEV-GENÇ ed unico sopravvissuto del massacro a Kızıldere nel 1972, oggi coordinatore del sito BiaNet.org ed editore della rivista Pane & Libertà), o come Sırrı Süreyya Önder, grande personaggio del cinema – regista, attore, sceneggiatore – e della scena politica turca (12 anni passati in galera dopo il colpo di Stato del 1980), premiato per il suo capolavoro Beynelmilel (L’Internazionale). Il primo ha ricevuto 92.000 voti nella città di Mersin (nel sud est del paese) ed il secondo ha conquistato più di 120.000 voti nel seggio di Istanbul 2; grande quindi il supporto locale a questi candidati e personaggi ben diversi da, per esempio, il nuovo parlamentare dell’AKP, l’ ex-calciatore della nazionale Hakan Şükür (calciatore dal tiro più veloce della storia dei mondiali).

Celebrazioni, dunque, nel blocco Lavoro, Democrazia e Libertà, unito attorno allo slogan “per la Repubblica Democratica” e “per un’autonomia democratica” e consapevole di essere “la voce nel parlamento di tutti gli oppressi, gli sfruttati, e dei cittadini che soffrono ingiustizie” – turchi come curdi. 30 sono stati i fermi durante gli interventi della polizia nelle celebrazioni, almeno 31 i feriti: a Siirt dove la polizia ha usato gas lacrimogeni e blindati i feriti sono stati 11, 6 i feriti a Batman e 2 a Van.

A Şırnak invece, una bomba a mano ha provocato 12 feriti, sul posto anche il tedesco Weinberg della Die Linke Tedesca. Tanti gli incidenti anche durante le elezioni, massiccia la presenza militare anche attorno alle urne, e 20 feriti tra gli scrutatori.

Celebrazioni anche da parte dell’AKP, Erdogan vince per la terza volta anche se con meno poltrone in Parlamento di quelle sperate e di quelle necessarie per cambiare da solo la Costituzione. Da notare anche una diminuzione del supporto da parte dei liberali verso l’AKP, incrinatosi rispetto alle ultime elezioni ed evidente anche nei media. The Observer analizza il problema tra gli intellettuali liberali che, se una volta supportavano Erdogan, ora vedono in lui un personaggio sempre più chiuso alle critiche ed autoritario. Altri, come un utente in internet ha spiegato la relazione fra l’AKP e i liberali: “In Anatolia si usa una semplice trappola, all’interno di un tubo del camino si mette del cibo e quando, avvicinati dall’odore, gli animali entrano nel tubo, lì rimangono e non possono più uscire fuori”, simbolizzando la forte influenza che Erdogan ha avuto sui liberali turchi e non negli ultimi anni.

E hanno ragione ad essere preoccupati i liberali, il loro entusiasmo verso la “democrazia progressiva” di Erdogan si è dimostrato veramente ignobile – specialmente ora dopo anni di repressioni, violenze e censure. La morte di Metin Lokumcu è stato l’ultimo di una serie di eventi  terrificanti avvenuti prima delle elezioni. In un dibattito televisivo, ad un parente di Lokumcu, Ruşen Çakır, è stato detto che un insegnante in pensione (Lokumcu) non avrebbe dovuto essere lì e per essere sceso in piazza avrebbe dovuto essere punito. Quando Çakır ha specificato al premier ed ai presenti che Lokumcu era già morto, la risposta del premier è stata un semplice “Non lo so.” Un episodio simile è avvenuto quando ad Ankara c’è stata la protesta contro la morte di Lokumcu a Hopa. Una ragazza è salita su un panzer per protestare simbolicamente contro la violenza della polizia finendo all’ospedale con il collo del femore rotto. Il commento del premier è stato “Non so se si tratta di una ragazza o di una donna” con l’intento di sminuire il ruolo delle donne nelle proteste. In seguito Erdogan ha ribadito che l’uso del gas lacrimogeno è decisivo per non arrivare alla situazione davanti agli occhi di tutti in Siria. Il premier ha poi concluso: “Ma cosa è questo conto di Hopa che vengono a portarci?”, spiegando poi che la vera rivoluzione è quella che ha messo in atto lui, “portando i treni ad alta velocità a Konya, questa è la vera rivoluzione. Noi facciamo questo”. Dal suo lungo discorso, pronunciato dal balcone dopo la vittoria elettorale, dichiara con una frase allarmante:  “Quello che abbiamo fatto garantisce quello che faremo”.

Esiste però un’altra Turchia, quella che non si è mai fatta intrappolare dalle promesse vuote di democrazia dell’AKP, una Turchia meticcia che vuole lottare e narrare un’altra storia da quella di Erdogan. Se i 36 indipendenti riusciranno ad essere la loro voce in parlamento è ancora tutto da vedere.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioniturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]