InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una guerra dei contratti d’armamenti nella vera guerra si prepara tra industriali europei e statunitensi

||||

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha solo accelerato un movimento iniziato nel 2014 con l’annessione della Crimea. All’interno dell’UE è all’opera una vigorosa politica di riarmo.

di Jean-Michel Bezat
da Osservatorio Repressione

I vertici della NATO e dell’Unione Europea (UE), organizzati a Bruxelles giovedì 24 e venerdì 25 marzo, hanno tolto dubbi sulla volontà degli occidentali – in particolare degli europei – di impegnarsi in un riarmo globale che interessa tutti i settori della sovranità: energia, industrie ad alta tecnologia e difesa. L’invasione russa dell’Ucraina ha solo accelerato un movimento iniziato qualche anno fa dopo l’annessione della Crimea nel 2014, poi rafforzato dalle aspre critiche dell’ex-presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sulla NATO, e il costo del suo finanziamento da parte dei statunitensi.

Passo dopo passo, l’Europa è uscita da una politica in cui voleva toccare i “dividendi della pace”, nati dalla caduta del muro di Berlino nel 1989. L’aumento delle minacce comporterà un forte aumento della spesa militare. Svezia e Finlandia potrebbero aderire alla NATO. La Germania aumenterà il suo sforzo di difesa dall’1,3% al 2% del suo PIL. La Francia sta seguendo la sua legge di programmazione militare 2019-2025, che prevede di aumentare il budget dell’esercito da 40,9 miliardi di euro nel 2022 a 50 miliardi nel 2025 (2,5% del PIL), Emmanuel Macron prevede di “amplificare” lo sforzo.

Il vecchio continente è diventato un “nuovo hot spot” per il riarmo, afferma Siemon Wezeman[1], ricercatore e coautore del rapporto annuale pubblicato il 14 marzo dallo Stockholm International Peace Research Institute[2]. È qui che gli acquisti di armi sono aumentati di più tra il 2017 e il 2021 (+ 19% rispetto ai cinque anni precedenti), mentre sono diminuiti del 4,6% nel mondo. Secondo il relatore, la quota dell’Europa nel commercio di armi, che è passata dal 10% al 13%, aumenterà “in modo sostanziale”. A beneficio di chi?

Volontà di acquisire “sovranità”

Tra industriali europei e americani si prepara una guerra di appalti nella vera guerra. L’UE mostra il desiderio di guadagnare in “sovranità”, anche se molti paesi membri intendono rimanere sotto l’ombrello di Washington e privilegiare il “made in USA”. Con Lockheed Martin, Raytheon Technologies, Boeing, Northrop Grumman e General Dynamics, gli Stati Uniti sono le prime cinque società globali; quasi 180 miliardi di dollari (164 milioni di euro) di fatturato, il 54%delle vendite di armi e il 39% delle esportazioni, quota in costante crescita nel decennio precedente.

Le dimensioni e l’effetto di allenamento giocano. Se i caccia F-35  si vendono tanto bene in Europa rispetto ai Rafale francesi, lo devono meno alla loro tecnologia che al desiderio dei paesi di unirsi alla NATO, il cui ampliamento avverrà principalmente a beneficio dell’industria statunitense. Al di là dell’Alleanza Atlantica, le partnership strategiche alla base di qualsiasi vendita di attrezzature pesanti danno un vantaggio competitivo insostituibile ai colossi statunitensi. France e Naval Group lo hanno imparato a proprie spese: nel settembre 2021 Canberra ha rotto il contratto di dodici sottomarini dopo la firma del patto Aukus che legava Australia, Stati Uniti e Regno Unito per contrastare la Cina nell’Indo-Pacifico.

Di fronte alla potenza senza pari del complesso militare-industriale statunitense, l’Europa pesa molto meno. Le cifre ne fanno la seconda potenza militare con 250 miliardi di euro di budget, 3.000 aziende che danno lavoro a quasi 1 milione di persone e l’apice della tecnologia. Sulla carta. Perché ogni paese europeo costruisce le sue attrezzature e difende i suoi ordini pubblici, privandosi così di economie di scala: fregate, aerei da combattimento, carri armati, mezzi corazzati o sistemi di combattimento, che devono poi essere comunicati nelle operazioni di teatro.

Nessuna programmazione militare dell’UE

La mancanza di un’ampia cooperazione porta a più acquisti attraverso l’Atlantico per colmare i “buchi di capacità” e un costo aggiuntivo annuo di oltre 25 miliardi di euro, ha sottolineato l’ex commissario europeo Michel Barnier, nel 2016, in una relazione alla Commissione europea (vedi qui lo sfacciato lobbying sull’UE:https://www.pressenza.com/it/2022/03/lintensa-lobbying-dellindustria-degli-armamenti-a-bruxelles/). Nulla è davvero cambiato. Salvo rare eccezioni (Airbus, il missile MBDA, ecc.), il consolidamento è in fase di stallo dal fallimento del matrimonio tra Airbus e la società britannica BAE Systems nel 2012, dopo il veto di Berlino. L’UE si è appena dotata di una “bussola strategica”, ma non ha una programmazione militare che fissi la rotta per gli industriali.

Le aziende rimangono gelose delle loro tecnologie e ogni paese desidera acquisire più posti di lavoro possibili. Gli stessi grandi programmi sono parte di una lotta continua: Airbus Defence & Space e Dassault (francesi) si oppongono sui controlli di volo degli aerei al centro del sistema di combattimento aereo del futuro previsto per il 2045; il carro armato MGCS dovrebbe essere costruito dalla joint venture franco-tedesca KNDS in sostituzione del francese Leclerc e del tedesco Leopard.

La guerra in Ucraina ha reso credibile lo scenario di un conflitto ad alta intensità in Europa occidentale e la sua industria deve riarmarsi. Tuttavia, alcune produzioni sono sotto pressione, la carenza di metalli strategici minaccia e le capacità di produzione sono limitate. A meno che non si creda alla folle scommessa lanciata da Jacques Attali per gestire le fabbriche di armi “24 ore su 24”, o anche per mobilitare le fabbriche di automobili (Les Echos del 25 marzo), è più ragionevole pensare che questo riarmo richiederà molti anni.

L’Europa rafforzerà la propria industria promuovendo acquisti di gruppo (mirati alle attrezzature europee), che rappresentano ancora solo l’11% della spesa pubblica per la difesa; e a ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti identificando le sue carenze in una relazione semestrale (classificata). “L’UE ha subito lo shock che ha fatto avanzare la difesa europea: la guerra del Golfo, il Kosovo, il terrorismo, gli attacchi informatici, osserva Louis Gautier, ex segretario generale per la difesa e la sicurezza nazionale, sulla rivista online Le Grand Continent (10 marzo). Ogni volta, lo slancio è stato interrotto”. L’invasione dell’Ucraina non è uno shock, aggiunge, ma “un terremoto”. Tutti si aspettano un inizio, anche se la “Grande Armata” europea non è per domani.

da Le Monde

Traduzione di Turi Palidda

nota del traduttore: traduco questo articolo che conferma che l’Europa non esiste come entità politica capace di aspirare a una effettiva sovranità e resta del tuto subalterna agli Stati Uniti che dispongono di una potenza industriale militare che da decenni fagocita quella dei paesi europei e fra questi in primo luogo quella italiana grazie anche all’atlantismo estremo del PD

[1] Europe new arms hot spot: report: https://www.globaltimes.cn/page/202203/1254799.shtml

[2] https://www.sipri.org/media/press-release/2022/global-arms-trade-falls-slightly-imports-europe-east-asia-and-oceania-rise

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

armieuropaguerraRIARMOrussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi