InfoAut
Immagine di copertina per il post

31-08-2012 Diretta iniziativa notturna in Clarea

Da www.notav.info

– Ore 3.07 In questo momento le forze dell’ordine sono rientrate all’interno dei cancelli del cantiere. L’invito a tutti e tutte rimane comunque quello di rimanere in allerta e mantenersi aggiornati su possibili eventuali sviluppi, anche nella giornata di domani. Stay tuned!

Ore 02.23 nuovo aggiornamento da Rbo. #notav situazione stazionaria – fdo non danno segno di voler entrare – affermano di voler attendere la gente che torna dalla Clarea. L’appello é che chi può – soprattutto dalla valle – vada a portare solidarietà al campeggio. Approfittiamo per smentire il tweet che sta circolando in cui si dice che le fdo sono entrate nel campeggio.

– ore 02.08 aggiornamento da Radio Blackout, Nicoletta in diretta. Le fdo continuano a stare fuori dal cancello della centrale, minacciano di voler entrare al campeggio e identificare la gente ma probabilmente si tratta dell’ennesima provocazione.  L’umore di chi si trova lì é tranquillo ma determinato.

ore 01.59 un tweet segnala che al momento la strada dal lato di Giaglione é libera. Ovviamente le cose potrebbero cambiare.

– Ore 01.45 Da rbo: al momento la situazione al campeggio é in stallo. Le fdo sono ferme all’imbocco del sentiero che conduce al campeggio mentre un altro plotoncino si é spostato verso gli imbocchi dei sentieri, probabilmente in attesa di coloro che si trovavano in Clarea.

– Ore 01.39 Le fdo stanno percorrendo il sentiero e stanno entrando nel campeggio, a breve ulteriori aggiornamenti.

-ore 01.28 Forze dell’ordine in assetto antisommossa (per ora una trentina) uscite dal cancello della centrale. Per ora sono assestate sul ponte. Al campeggio tutti tranquilli. Intanto una diretta su Radio Blackout fa il resoconto della serata e tira le somme di un ennesima vittoria no tav.

Ore 01.05 I no tav stanno lentamente ripercorrendo la strada del ritorno gridando i nomi dei compagni arrestati.

Ore 00.50 Diretta da Radio Blackout: i no tav sono assestati nella zona archeologica, tutti i gruppi sono riuniti. Venuta giù parte consistente di newjersey e reti. Fittissimo lancio di lacrimogeni da parte delle fdo anche ad altezza uomo e uso di idrante. I no tav resistono e mantengono la presenza. Nonostante l’impianto militare messo in campo, ancora una volta si è riusciti a dimostrare la determinazione e la forza del movimento no tav!

Ore 00.30 Aggiornamento da Twitter: “Maschere antigas e kway. Tra poco incominciano le danze […]”.

Ore 23.40 Diretta da Radio Blackout. Nonostante il tentativo delle forze dell’ordine di bloccare l’accesso alla Val Clarea e la baita e impedire che i no tav si avvicinassero, l’iniziativa continua. Ancora molta la gente presente, che non si é persa d’animo e con intelligenza ha saputo aggirare gli ostacoli per perseguire l’obiettivo di questa notte. Dopo essersi riuniti, sia il gruppo partito da Giaglione che quello da Chiomonte, stanno procedendo con l’iniziativa, dando fastidio alle fdo con il fine di costituire un problema per il cantiere. Ora si stanno avvicinando attraverso nuove vie di accesso. La notte é ancora lunga…!

-Ore 23.10 Il gruppo partito da Giaglione, ripiegando su un sentiero più in alto, ha raggiunto il mulino, vicino al ponticello. Il gruppo partito da Chiomonte, anch’esso attraverso un sentiero più in alto, si sta ricongiungendo con gli altri.  I due gruppi si stanno ricongiungendo al sentiero dove ci sono i vecchi mulini.

-Ore 22.15 Forze dell’ordine uscite alle vasche, il gruppo del campeggio bloccato lì.  Forze dell’ordine uscite anche alla baita. Per chi é diretto a Giaglione si segnalano blocchi delle fdo autostrada to-bardonecchia ad avigliana e susa – blocchi anche sulla ss25.

-Ore 22.12 La strada da Giaglione e’ bloccata da newjersey prima della cabina  autostrada. Continua anche il blocco a Gravere.

– Ore 21.50 Partiti in centinaia da Giaglione e dal Campeggio in direzione Clarea!

Ore 21.30 Ci segnalano posto di blocco a Gravere in direzione Chiomonte.

Ore 20.00 Continuano le iniziative al Campeggio No Tav di Chiomonte. Si é da poco concluso il workshop con Raffaele Sciortino dal titolo “Lotte against debito e crisi”, appuntamento inserito nella quattro giorni “Val Susa, l’università delle lotte” che andrà a concludersi domani con un’assemblea nazionale del movimento universitario.

Il programma di stasera vede alle 21.30 un’iniziativa in Clarea che si preannuncia partecipata e che come notav.info seguiremo in diretta.

Intanto i quotidiani La Stampa e Repubblica oggi pomeriggio hanno pubblicato la notizia che 17 no tav sarebbero stati denunciati a piede libero dalla Digos della questura di Torino per l’occupazione, avvenuta il pomeriggio dello scorso 28 agosto, dei locali della ditta Geovalsusa.  Un’occupazione che a quanto pare non é piaciuta a politici e forze dell’ordine, che tre giorni dopo si sono affrettati a far partire parecchie denunce con una lista di accuse piuttosto fantasiose.

Segnaliamo inoltre che al momento non ci risultano blocchi stradali per salire in Val di Susa. Stay tuned!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggio no tavno tavval clarea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.