InfoAut
Immagine di copertina per il post

7 Aprile Bussoleno Programma Festa Popolare: NOTAV LIBERI TUTTI

ore 13: Polentata per le vie di Bussoleno ore 15: Teatro in piazza

“I RESPINTI”

“…ciò che il mondo respinge sprofonda, tra gli abissi della nostra immonda prigione affonda, nell’immonda fossa comune del mare italianosi spegne…”

(Reading Spettacolo a cura di Sudatestorie Teatro Ricerca; Scritto da Christian Castellano; con Simonetta Ainardi e Christian Castellano)  

“ TURLUPINERIES”

“Gabbamondo, giocolianti, baruffoni, storpiaocchi e ciarlatani che voglion diventare grandi imbroglioni come Monsieur Turlupin! A narrar di acqua privatizzata, lavoro minorile, ritorno al nucleare. E poi ancora di ogm, paradisi fiscali, riforme dell’istruzione…”

( Spettacolo a cura della compagnia teatrale Interezza)

Ore 17: Balli Popolari in Piazza del Mulino – Danze occitane e musica folk irlandese con

“I ROISIN’S STEWL”

Ore 19: Presentazione del Libro:  

“LE MAGNIFICHE SORTI E PROGRESSIVE”

(Viaggio a bassa velocità nel progetto Tav della Val Susa” a cura di Luciano Celi)   Ore 19:30 Aperitivo Musicale in Piazza del Mulino con:

“GLI ALIENO DI VETRO”

Ed inoltre per tutta la giornata: – Banchetti 2 Mostre fotografiche: I (ris)volti della Valle” e la “ Valle non si arresta  

 

RACCOLTA FIRME “RIVOGLIAMO GIORGIO CON NOI A BUSSOLENO”

 

Il 7 aprile, i detenuti No Tav trascorreranno il loro 94º giorno rinchiusi nelle varie carceri in cui sono stati dispersi. Tra di loro, a vivere in condizione di isolamento, c’è Giorgio, cittadino di Bussoleno, che da anni ha trascorso la sua vita al fianco dei No Tav. Giorgio come tutti gli altri No Tav è semplicemente indagato e la sua detenzione particolarmente rigida e di isolamento è assolutamente ingiustificata. Il sovraffollamento delle carceri, che da giustificazione ai responsabili per togliere diritti , costringe ora Giorgio con altri 430 detenuti in un carcere di sole 200 persone. Questa condizione con la dispersione dei No Tav inqusiti in carceri lontane dal movimento, vuole porre Giorgio in un isolamento umano che il movimento No Tav non accetta Per chiedere la sua immediata liberazione e l’immediata liberazione per tutti i No Tav da mesi incarcerati o sottoposti a misure restrittive, una giornata di festa popolare animerà la via centrale di Bussoleno, lì dove Giorgio risiede. Una festa quindi che si aprirà con una polentata per le vie di Bussoleno a partire dalle 13, e vedrà per tutto il corso della giornata il succedersi di danze occitane e musica, spettacoli di teatro, esposizione di mostre e banchetti. Una giornata di festa popolare per dimostrare che il popolo No Tav con la sua allegria e la sua forza, non dimentica chi attualmente si trova privato della propria libertà, anzi ne richiede a gran voce la liberazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bussolenofreedom4notav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grande confusione nel cielo Sitav. Due autoporti e nessuna stazione

Ormai è guerra aperta tra i sognatori sitav. La stazione internazionale si farà a Susa o Bussoleno? A chiederlo è proprio uno dei massimi tifosi del progetto, Paolo Foietta, presidente della conferenza intergovernativa Italia Francia scrivendo una lettera aperta ai sindaci in cui chiede una scelta non ideologica.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bussoleno e le compensazioni TAV: un esempio attuale di Colonizzazione Interna

Il boccone avvelenato è tutto lì, vuoi vivere migliorando la sicurezza della tua terra? Bene, i soldi ci sono ma sono questi e solo questi. Una logica estorsiva e criminale dello Stato che per provare a piegare una comunità in lotta arriva a dire senza tanti giri di parole “accetta il TAV o muori”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bussoleno, 16/10. Associazione a Resistere, Festa Popolare No Tav!

E’ storia consolidata di come nuove istanze politiche e battaglie per i diritti civili e umani vengano spesso represse dai governi, più interessati in ogni parte del mondo al mantenimento dello status quo e dei privilegi delle elite dominanti. Da che emisfero si guardi la storia dei popoli questo non cambia, uomini e donne in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siamo la natura che si ribella!

E’ stata una grande Marcia Popolare quella che si è svolta oggi pomeriggio da Bussoleno a San Didero, dove in circa 20.000 abbiamo sfilato forti e certi delle nostre importanti e profonde ragioni. Movimento, sindaci e tecnici No Tav insieme ancora una volta per percorrere le strade della Valsusa. “Dai nonu ai cit” scriveva lo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Più di 3000 No Tav a Bussoleno per Nicoletta!

“E adesso imparo un sacco di cosein mezzo agli altri vestiti ugualitranne qual’è il crimine giustoper non passare da criminali.” Ieri sera in migliaia di persone si sono riversate per le strade di Bussoleno, un serpentone di fiaccole che segnano la luce e volti che esprimono rabbia per l’ingiusto e infame arresto di Nicoletta. In […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima operazione dei carabinieri contro i No Tav

AGGIORNAMENTO: Protagonisti di questa vicenda 8  attivisti No Tav del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno e degli NPA.  Gli agenti si sono recati in maniera prepotente nelle abitazioni dei ragazzi e, oltre alla perquisizione degli oggetti personali di ognuno, sono anche state fatte delle perquisizioni personali ( spogliati nudi) tentando di umiliarli e intimorirli . […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav: 1000 fiaccole di libertà a Bussoleno

Avanti Notav! Guarda sotto l’articolo la galleria fotografica di Luca Perino: Da notav.info  

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav, è vendetta di Stato: 140 anni di condanne. Cariche a Bussoleno [IN AGGIORNAMENTO]

h 23,30: Tutti e 3 i No Tav fermati/e vengono rilasciati con denuncia a piede libero. h.21,35 Corteo #notav si conclude e rilancia sull’assemblea popolare di domani sera. Pare che i fermi saranno rilasciati ma si attende conferma. A sarà dura! h.21,15 Il corteo torna nuovamente verso il piazzale della stazione di Bussoleno al grido di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Corteo a Bussoleno dopo la sentenza (VIDEO)

Mercoledì sera il Movimento No Tav si è dato appuntamento nella Piazza del Mercato a Bussoleno ed ha manifestato per le strade del paese dopo la sentenza che in mattinata ha visto cadere l’accusa di terrorismo ai danni Chiara, Claudio, Nicolò e Mattia. Nonostante l’inaccettabilità di una condanna a 3 anni e 6 mesi per un compressore […]