InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bussoleno, 16/10. Associazione a Resistere, Festa Popolare No Tav!

||||

E’ storia consolidata di come nuove istanze politiche e battaglie per i diritti civili e umani vengano spesso represse dai governi, più interessati in ogni parte del mondo al mantenimento dello status quo e dei privilegi delle elite dominanti.

Da che emisfero si guardi la storia dei popoli questo non cambia, uomini e donne in tutto il mondo hanno dovuto lottare, talvolta fino a sacrificare la propria vita, per imporre dei cambiamenti necessari al raggiungimento, ad esempio, della giustizia sociale e alla tutela di minoranze, spesso oggetto di discriminazioni.

Se non è possibile in poche righe riassumere la storia dei movimenti di lotta che hanno caratterizzato la storia dell’uomo e l’evoluzione della società in cui vive, importante è introdurre il concetto di come la protesta, il suo diritto ad esprimersi e le vite di chi si impegna in tal senso, vengano spesso attaccate dai poteri giudiziari, al fine di annichilire le spinte di cambiamento e spaventare chi un giorno potrebbe decidere di mettersi in gioco, per sè e per gli altri.

La ricca storia del Movimento No Tav ci racconta di grandi vittorie e conquiste, di verità svelate al pubblico (altrimenti nascoste), di una lotta a difesa della Terra e del Pianeta su cui viviamo. Una lotta per un presente migliore, certo, ma soprattutto per il futuro dei nostri figli, e dei loro figli, e di chi questo Pianeta lo abiterà dopo di noi.

E’ in questo contesto che Associazione a Resistere non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma è una Valle che si fa comunità e si stringe attorno alle decine di No Tav accusati prima di Associazione Sovversiva ed ora il 20 ottobre, con il reato modificato in Associazione a Delinquere, si apprestano ad affrontare un lungo processo col rischio di incorrere in pene alte.

Giovani e giovanissimi, attivisti storici del movimento, tutti colpiti dalla più vendicativa delle azioni questurine e giudiziarie. Come sempre sapremo rispondere, Resistere, scrivere noi la nostra Storia.

La giornata del 16 ottobre è questo, un modo per stringersi attorno a chi sta per combattere questa battaglia, una Festa Popolare alla moda nostra per le vie di Bussoleno!

Dalle 12 Polentata No Tav e banchetti di ogni tipo.

Il convegno “Proteggiamo la protesta” che si svolgerà dalle 14,30 vede ospite Ilaria Masinara Responsabile Campagne Amnesty International Italia che ci parlerà della campagna internazionale “Proteggi la protesta” e sarà affiancata da Livio Pepino (già magistrato e presidente di Magistratura Democratica) e Claudio Novaro, avvocato di Torino, con i quali faremo il punto generale e specifico rispetto alla salute del diritto alla protesta ed apriremo un focus sul processo che inizierà tra pochi giorni.

A seguire merenda sinoira, ancora banchetti, musica e tante sorprese.

Ci vediamo il 16 ottobre, Avanti No Tav!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A RESISTEREbussolenono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.