InfoAut
Immagine di copertina per il post

A fianco del Movimento No Tav e di Luca, iniziative in tutta Italia

 

ALBA – Ore 18.30 – Presidio rumoroso in Piazza del Duomo

 

ANCONA – Ore 18 – Piazzale Stazione FS

 

AOSTA – Ore 17:30 – stazione fs

 

ASTI – Ore 18 – Prefettura

 

BARI – Ore 18 – Piazza Prefettura

 

BOLOGNA – Ore 18 – Piazza del Nettuno

 

BENEVENTO – Ore 18 – Prefettura (corso Garibaldi)

 

BERGAMO – Ore 19 – Piazza Matteotti davanti al Comune

 

BRESCIA – Ore 18 – Piazza della Loggia

 

BUSSOLENO – Ore 18 – Piazza della Stazione

 

CAGLIARI – Ore 18 – Piazza Costituzione

 

CAMPOBASSO  ore 19 davanti alla prefettura

 

CARRARA – Ore 16 – Presidio in Piazza Matteotti

 

CHIVASSO – Ore 18 – Via Torino

 

COSENZA – Ore 18 – Piazza 11 Settembre

 

CREMA – Ore 18 – Piazza Duomo

 

CREMONA – Ore 18 – Piazza Roma

 

EMPOLI – Ore 18 – Piazza don Minzoni (stazione)

 

FIRENZE – Ore 17.30 – Prefettura (via Cavour)

 

FORLI’ – Ore 18 – Stazione FS

 

GENOVA – Ore 18 – Prefettura (largo Eros Lanfranco)

 

IMPERIA – Ore 18.30 – Piazza san Giovanni

 

L’AQUILA – Ore 16 – Appuntamento organizzativo a Casematte
         – Ore 18 – Piazza Regina Margherita

 

La SPEZIA – Ore 17:30 – Corso Cavour angolo Via Rattazzi

 

LATINA – Ore 18.30 – Giardini Pubblici

 

LIVORNO – Ore 18 – Prefettura

 

LODI – Ore 18 – Piazzale Stazione

 

MANTOVA – Ore 18 – Prefettura (via Principe Amedeo 32)

 

MESSINA – Ore 17.30 – Prefettura

 

MODENA – Ore 18 – Piazza Torre

 

MONZA  – Ore 17 – Concentramento al FOA Boccaccio

 

MILANO – Ore 14.30 – Appuntamento organizzativo in Università Statale
               – Ore 18  – Piazza San Babila

 

NAPOLI – Ore 16.30 – Piazza Trento e Trieste

 

NOVARA – Ore 18 – Piazza Cavour

 

NUORO – Ore 18 – Piazza Sardegna (Quadrivio)

 

PADOVA – Ore 18 – Prefettura (piazza Antenore)

PALERMO – Ore 18 – Prefettura (via Cavour)

 

PARMA – Ore 17.30 – Prefettura (via Repubblica)

 

PERUGIA – Ore 19 – Piazza IV Novembre

 

PIACENZA – Ore 18 – Municipio

 

PIGNATARO MAGGIORE – Ore 17.30 – Presidio presso il CSOA Tempo Rosso

 

PINEROLO – Ore 18 – Stazione FS

 

PISA – Ore 18 – Logge dei Banchi

 

PISTOIA – Ore 18 – Piazza Gavinana (Globo)

 

RAVENNA – Ore 18.30 – Concentramento alla stazione FS e poi ciclocorteo fino alla sede della CMC

REGGIO CALABRIA – Ore 18:30 – presidio in Prefettura

 

REGGIO EMILIA – Ore 18 – Prefettura

 

RHO – Ore 17 – Concentramento all’SOS Fornace

 

ROMA – Ore 15 – Assemblea cittadina alla Facoltà di Fisica de La Sapienza

           – Ore 17 – Piazzale Tiburtino

 

SALERNO – Ore 19 – Stazione Centrale

 

SARONNO – Ore  17.30 – piazza Cadorna (stazione ferrovie nord Milano)

 

SAVONA – Ore 17.45 – piazza Sisto IV

 

SETTIMO TORINESE – Ore 17:30 – Piazza del Municipio

 

TORINO – Ore 13 – Prefettura

               – Ore 15.30 – Comune di Torino

               – Ore 17:00 presidio presso sede RAI

               – Ore 20 – Veglia per Luca davanti al CTO        

 

TRENTO – Ore 18 – Piazza del Duomo

 

TREVISO – Ore 18 – Piazzetta Aldo Moro

 

TRIESTE – Ore 18 – Piazza dell’Unità

 

UDINE – Ore 18 – Piazza san Giacomo

 

URBINO – Ore 18 – Piazza della Repubblica

 

VENEZIA – Ore 18 – Piazzale stazione Santa Lucia

 

VERONA – Ore 18 – Stazione Centrale

 

VIAREGGIO – Ore 17 – Stazione Centrale

 

VICENZA – Ore 18 – Piazza Castello

A fianco del Movimento NO TAV e di Luca, iniziative in tutta Italia

Dopo i gravissimi fatti di stamattina, con il violento assalto alla baita Clarea che ha messo in serio pericolo la vita di Luca, generoso militante No Tav da sempre e tuttora ricoverato al CTO a Torino,
ecco un riepilogo in costante aggiornamento delle iniziative di solidarietà al movimento NO TAV in tutta Italia. Segnalatene di mancanti ed ulteriori, con orari, luoghi ed eventuali altri riferimenti a @infoaut su twitter e sulla pagina Facebook di Infoaut. #forzaluca!  

BOLOGNA – Ore 18 – Piazza del Nettuno – https://www.facebook.com/events/282206308516426/

BERGAMO – Ore 19 – Piazza Matteotti davanti al Comune

BRESCIA – Ore 18 – Piazza della Loggia

BUSSOLENO – Ore 18 – Piazza della Stazione

FIRENZE – Ore 17.30 – Prefettura (via Cavour)

L’AQUILA – Ore 16 – Appuntamento organizzativo a Casematte
         – Ore 18 – Piazza Regina Margherita

LATINA – Ore 18.30 – Giardini Pubblici

MANTOVA – Ore 18 – Prefettura

MILANO – Ore 14.30 – Appuntamento organizzativo in Università Statale
       – Ore 18    – Piazza San Babila

NAPOLI – Ore 16.30 – Piazza Trento e Trieste

PADOVA – Ore 18 – Prefettura

PALERMO – Ore 18 – Prefettura (via Cavour)

PISA – Ore 18 – Logge dei Banchi

REGGIO EMILIA – Ore 18 – Prefettura

ROMA – Ore 15 – Assemblea cittadina alla Facoltà di Fisica de La Sapienza

SALERNO – Ore 19 – Stazione Centrale

TORINO – Ore 13 – Prefettura
       – Ore 15.30 – Comune di Torino

TRENTO – Ore 19 – Piazza del Duomo

VICENZA – Ore 18 – Piazza Castello

Call for a new No Tav march in Valle di Susa

From Bussoleno to Susa – Saturday 25 february 2012

Meeting point 1 pm in piazza della Stazione in Bussoleno

The NO TAV people will be once again taking the streets to reaffirm its refusal of the useless and devastating project of the new Torino-Lione railway line.

The demonstration has been organized in collaboration with the Comunità Montana and the assembly of the majors of Susa Valley and Sangone Valley to reaffirm the unity of the territory in rejecting this work.

It will be an occasion to relaunch the mobilization and mark the legitimacy of the ongoing resistance of months against the militarized area of the Chiomonte construction yard.

On this day, too, we will be expressing our sympathy and solidarity with the arrested and prosecuted people because of their struggling on our side, and invite all their families to join us in a great day of testimony and gratitude.

Even this time will be welcome all those coming to the valley to support the demands of the NO TAV movement, which is becoming more and more a symbol of revival for those struggling against the vested interests, and a benchmark for another possible world.

We are waiting for you to come in large numbers and determined.

THE NO TAV MOVEMENT

From the Valley to the cities: covering roads and paths of struggle  

It is from Susa Valley that in the latest years ever-new boosts and directions have been arriving for who, as us, wants to trasform reality through collective and effective paths of struggle.

It has been years now that the Susa Valley popular movement stands for its conflicting action in the middle of any political and social debate in our country, by presenting itself today as one of the most advanced spearheads of social opposition to the government of the country.

Sure, it is born from specificity, but the No Tav flag now embodies the brand of who doesn’t surrender, of who makes choices and pursues them with obstinacy. Emerging fortified by all the phases lived through these years, today even in front of repression he can reply by pushing forward, not by crying foul, not by giving up struggle, nailing even the jail as a battleground.

The No Tav people from one side and the established power from the other: that is how the fences, the walls and the barbed wire look to depict in this historical event.

The movement, the struggle, the community opposed to the present day individualism, the power of the caste, the misery of institutional politics. The Susa Valley mountains aren’t the Monti of Montecitorio* from which only a wind of crisis and austerity blows. The wind which blows from the Valley is an healthy social force, bringer of change and able to never surrender.

This is what Susa Valley teaches us with its experience, its forms of participation, its determination, its Free Republics. It is here that this struggle is born, and it is here, in a territorial way, its main battleground. But its opponent is everywhere, and it is concealed behind the thousand faces of power.

An opponent that is not just hiding itself inside the bogus contruction yard of Chiomonte, behind its fences and armed tin soldiers, but which peeps out from the territories of a whole country, that needs the continuation of that extraordinary translation of the No Tav in every Italian city and place.

The Susa Valley doesn’t win without Italy, Italy doesn’t win without Susa Valley. To strenghten, now more than ever, this bet cannot but become a collective and common challenge, to fill with enthusiasm and passion, to continue paving the way to a thirst of redemption and social change which finds in the No Tav all the power of a struggling resistent community, that doesn’t give up, that can’t be arrested.

Once again on february 25 the Valley will be on the march to reaffirm its reasons, solidly packed behind its banners, between local administrators and people in movement; and proud it will be bringing its own face before the mass media.

We will march from Bussoleno to Susa to prove that the No Tav movement is stronger than ever, that handcuffs and truncheons, international treaties or bogus contruction yards are insufficient to deter it, because: WE ARE NO TAV AND IS IMPOSSIBLE TO STOP US!

 

Network antagonista Torinese (Turin Antagonist Network)

csoa Askatasuna – csa Murazzi (Autonomous Self-Managed Social Centres)

coll. universitario autonomo – koll. studenti autorganizzati (Universitary and Secondary School Collectives)

*Play of words: “Monti” in Italian stands for “mountains”; a reference to the neo-liberal Italian President of Council’s surname and the Chamber of Deputies’ seat in Rome (Monte-citorio) – in which the government stands, as well

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavsolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.