InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Marsiglia, lo stabilimento Lafarge di La Malle è stato occupato e sabotato da 200 attivist*

L’azienda, tra i leader in Europa nella fabbricazione di materiali di costruzione, è accusata anche di aver finanziato Daesh in Siria

Il 10 dicembre 2022 alle 18:00, 200 persone hanno invaso e bloccato lo stabilimento Lafarge di La Malle a Bouc-Bel-Air, nelle Bouches-du-Rhône. In un’atmosfera determinata e gioiosa, le infrastrutture del cementificio inquinante sono state attaccate con tutti i mezzi: sabotaggio dell’inceneritore e dei dispositivi elettrici, cavi tagliati, sacchi di cemento strappati, veicoli e attrezzature da costruzione danneggiati, finestre degli uffici danneggiate, e scritte sui muri.

Lafarge-Holcim è uno dei maggiori inquinatori e produttori di CO2 del Paese. Al centro di diversi procedimenti giudiziari antiterrorismo (l’azienda è coinvolta nel finanziamento dello Stato Islamico in Siria, ndr) la multinazionale cerca sistematicamente di nascondere gli attacchi che le vengono rivolti. Qui a Bouc-Bel-Air, i forni colpiti oggi (ieri ndr), a lungo alimentati da rifiuti industriali e pneumatici, sono il simbolo del greenwashing. L’inquinamento atmosferico è notevole ed è stato più volte denunciato dalla stampa e dai residenti locali. Tuttavia, i camini continuano a sputare il loro veleno.

In Francia e in Svizzera, da tre anni azioni sempre più decise prendono di mira Lafarge-Holcim: i blocchi “Fine dei lavori” nel 2020, occupazioni e sabotaggi simultanei di 4 siti da parte di centinaia di persone nel giugno 2021 durante l’operazione “Grand Péril Express”, mobilitazioni successive contro la distruzione del boschetto di Saint-Colomban da parte di Lafarge nella regione Loira-Atlantica, lo Zad de la Colline contro l’ampliamento della cava di Lafarge in Svizzera. Dopo gli amari fallimenti della COP27 e la prevedibile COP15 Biodiversità e senza aspettare una COP 2050 e 3 gradi in più, siamo tornati oggi con l’obiettivo di darci i mezzi per fermare queste industrie edilizie che stanno distruggendo la Terra.

Lafarge e i suoi complici ignorano la rabbia delle generazioni che lasciano senza futuro in un mondo devastato dalle loro malefatte. Le loro macchine, i loro silos e i loro miscelatori sono armi che ci uccidono. Non si fermeranno se non li costringeremo. Quindi continueremo a smantellare noi stessi questa infrastruttura di disastri. Chiediamo a tutti coloro che si battono per la terra di occupare, bloccare e disarmare il cemento.

Perché prendere di mira Lafarge?

Il gruppo Lafarge Holcim, con un fatturato di miliardi, non si fermerà davanti a nulla per continuare la sua folle corsa al profitto, senza alcun riguardo per le conseguenze ecologiche e sociali. Perseguiti in diversi Paesi, Lafarge e i suoi dirigenti hanno dimostrato il loro cinismo attraverso il coinvolgimento nel finanziamento dello Stato Islamico in Siria. Condannati dagli Stati Uniti nell’ottobre 2022 a 778 milioni di dollari per aver sostenuto Daesh, sono ancora sotto inchiesta in Francia per complicità in crimini di guerra contro l’umanità. In questo caso, la successione di scelte tattiche operate dallo Stato francese, attraverso gli scambi tra la DGSE e Lafarge, dimostra ancora una volta che il capitalismo richiede la collaborazione tra Stato e industria.

Estrarre minerali sotto la protezione dello Stato anche se ciò significa alimentare la guerra. Vendere il cemento per ricostruire ciò che le guerre hanno demolito. E nel frattempo, distruggendo le nostre condizioni di vita e i nostri ecosistemi per costruire un mondo di cemento e morte, che si tratti di greenwashing con la neutralità del carbonio o di cementi a basso contenuto di carbonio prodotti incenerendo i rifiuti.

Dall’estrazione della sabbia alla produzione di cemento e calcestruzzo, fino ai grandi progetti inutili, l’intera catena dell’industria edilizia è un disastro ecologico. Il settore delle costruzioni, dalla catena di produzione all’utilizzo, è responsabile del 39% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Qui a Bouc-Bel-Air l’azienda non ha mai esitato a fare pressioni per superare gli standard ambientali per le polveri e gli ossidi di zolfo stabiliti dall’Unione Europea. Dei 50 siti più inquinanti in Francia, 20 sono cementifici, tra cui questo, che produce più di 444.464 tonnellate di CO2 all’anno e alimenta i suoi forni con migliaia di vecchi pneumatici e ogni sorta di rifiuti tossici.

Nei nostri paesaggi e nel nostro immaginario, il cemento è diventato la norma sotto la pressione delle lobby e la complicità delle autorità pubbliche. È al centro dei progetti più assurdi dell’ultimo decennio: i cantieri della Grande Parigi e delle Olimpiadi del 2024, l’aeroporto di Notre-Dames-des-Landes, l’ampliamento della cava di Château-Gontier a Mayenne e, a pochi chilometri da qui, la cementificazione dei terreni agricoli di Pertuis…

Dal momento che il governo è concentrato sulle sue risorse e sui suoi grandi progetti, dal momento che ha persino inventato il termine eco-terrorismo per legittimare la sua caccia agli attivisti ambientali, dal momento che oggi nulla li ferma, li fermeremo noi stessi. Sconfiggere i progetti di sfruttamento del territorio che uccidono l’ambiente e distruggere le infrastrutture che li rendono possibili sono le uniche opzioni per rendere il mondo di nuovo desiderabile.

Non vogliamo un eco-capitalismo coloniale, un’economia di guerra o una transizione ecologica cinica e manipolativa. Ecco perché oggi abbiamo attaccato Lafarge-Holcim.

Articolo tradotto dall’originale pubblicato su mars-infos.org.

Originariamente pubblicato su Global Project

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cementoCRISI CLIMATICAECOLOGIAFranciamarsigliaTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.