InfoAut
Immagine di copertina per il post

Acad: «No all’uso politico del codice penale»

 di Acad* 

Aspettarselo è naturale. A una cruenta crisi economica, responsabile della generalizzata situazione di miseria che ha colpito le classi popolari, corrisponde un altrettanto generalizzato aumento delle lotte. Battaglie che si combattono per riconquistare diritti che si chiamano casa, salute e istruzione o, come in Val di Susa, per impedire che un territorio venga “messo a valore” e depredato dal punto di vista economico e ambientale da quelle stesse lobby economico-politiche che, dopo aver provocato la crisi, riescono a incrementare ancora i propri profitti utilizzando l’arma della speculazione. Contro le proteste, senz’altro destinate a crescere, il “governissimo” italiano, anziché investire nel welfare, smantella quel poco di stato sociale che è rimasto, colpendo stipendi, pensioni e borse di studio, favorendo l’espulsione dalle università e riducendo drasticamente l’assistenza sanitaria e i trasporti pubblici: un programma di “lacrime e sangue” definito “decreto del fare”, che trova nella stampa mainstream e nella magistratura i suoi principali alleati. Perché se i principali quotidiani italiani non perdono occasione per lanciare accuse di “violenza” contro i manifestanti NO TAV (e contro i militanti di tutte le lotte sociali e popolari), ecco che la magistratura raccoglie la disinformazione imperante e la formalizza in un’accusa gravissima come quella di terrorismo ed eversione: un reato che comporta fino a venti anni di carcere e che, è bene ricordarlo, venne forgiato durante gli anni Settanta, nell’ambito di una legislazione definita “di emergenza” e “speciale”. 

Passata l’emergenza, evidentemente, lo stato di eccezione – una vera e propria sospensione del diritto – non viene affatto abrogato. A farne le spese è chi dissente, oggi in Val di Susa, domani ovunque ci sarà chi protesta contro la gestione lobbistica del denaro pubblico o, magari, contro l’ondata di licenziamenti che stanno preparando quello che, da settembre in poi, sarà l’autunno caldo italiano. I magistrati torinesi, da sempre all’avanguardia nella repressione, stanno superando una linea già dettata nel corso degli sciagurati processi di Genova 2001, quando con l’accusa di “devastazione e saccheggio” sono stati comminati decine anni di galera a chi è stato accusato di aver rotto qualche vetrine, mentre le forze dell’ordine responsabili del massacro di Bolzaneto e della Diaz – ampiamente documentato dai media indipendenti di tutto il mondo – se la sono cavata con poco più di un semplice ammonimento. 

D’altro canto anche il reato di “devastazione e saccheggio”, come le accuse di “terrorismo ed eversione”, venne elaborato nel corso di un periodo “speciale”, e più precisamente durante il fascismo (leggi codice Rocco)… 

ACAD, manifestando la sua solidarietà a tutti i militanti delle lotte sociali e in modo particolare agli attivisti NO TAV, rifiuta questo uso politico e antipopolare del codice penale e rigetta il perenne stato di emergenza in cui tutto il paese è costretto a vivere a causa di governi incapaci di affrontare le contraddizioni e di potentati economici disposti a tutto pur di continuare a depredare i comuni cittadini. Persino – e questa è il ruolo che si sta ritagliando l’odierna magistratura – a perpetuare la sospensione dei diritti più elementari all’interno di una Nazione che continua a definire se stessa usando la parola “democrazia”.

 

*Associazione contro gli abusi in divisa

(da: popoff.globalist.it)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

freedom4notav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima operazione dei carabinieri contro i No Tav

AGGIORNAMENTO: Protagonisti di questa vicenda 8  attivisti No Tav del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno e degli NPA.  Gli agenti si sono recati in maniera prepotente nelle abitazioni dei ragazzi e, oltre alla perquisizione degli oggetti personali di ognuno, sono anche state fatte delle perquisizioni personali ( spogliati nudi) tentando di umiliarli e intimorirli . […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav, è vendetta di Stato: 140 anni di condanne. Cariche a Bussoleno [IN AGGIORNAMENTO]

h 23,30: Tutti e 3 i No Tav fermati/e vengono rilasciati con denuncia a piede libero. h.21,35 Corteo #notav si conclude e rilancia sull’assemblea popolare di domani sera. Pare che i fermi saranno rilasciati ma si attende conferma. A sarà dura! h.21,15 Il corteo torna nuovamente verso il piazzale della stazione di Bussoleno al grido di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Domani la sentenza per Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò

Dopo il blocco di un treno Italo domenica alla stazione Ostiense, alcuni attivisti No Tav hanno bloccato, questa mattina poco prima delle 7, un treno Tgv Venezia-Parigi alla stazione ferroviaria di Vercelli sistemando una catena di ferro davanti al locomotore. Undici i treni sulla  Milano-Torino ad avere avuto rallentamenti a causa dell’iniziativa. Domani l’attesa sentenza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: chiesti 9 anni e 6 mesi per Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò

Eccoli quindi esibirsi in una ricostruzione inverosimile di quella notte e arrivare a parlare di “organizzazione paramilitare”, di attentato, di volontà di far male. Lessico utile ad alzare il prezzo della condanna che alla fine viene formulata in 9 anni e 6 mesi per i notav. «Violenza armata e organizzata in modo paramilitare per acquisire consensi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

14N-Notav: alla Centrale di Chiomonte, per i 4 Notav sotto processo

Il movimento notav lo ha ribadito in tutte le occasioni possibili, dicendo chiaramente che Quella notte c’eravamo tutti/e e ha indetto una settimana di mobilitazione nei territori dal 14 al 22 novembre, in solidarietà ai 4 notav, a tutti gli inquisiti e per il rilancio delle lotte. Venerdì 14 ci troveremo dalle ore 17 in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Paolo e Forgi sono liberi!

Nel mese di marzo Paolo e Forgi erano stati entrambi condannati in primo grado a 2 anni e 2 mesi e il giudice aveva disposto che rimanessero agli arresti domiciliari. Oggi, dopo 1 anno e 3 mesi di reclusione, sono tornati finalmente liberi. La sentenza di appello, pur confermando in buona parte l’impianto accusatorio formulato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quei giorni e quelle notti c’eravamo tutti! Appello alla mobilitazione dal 14 al 22 novembre

  – CONTRO le scelte governative che tengono solo conto degli interessi dei potentati, delle lobby, delle banche e delle mafie a danno della popolazione – CONTRO lo spreco delle risorse pubbliche – CONTRO la devastazione del territorio – PER la casa, la salute, la tutela dell’ambiente – PER un lavoro dignitoso, sicuro e adeguatamente […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

200 anni di ingiustizia, la resistenza NoTav diventa un dovere

Due secoli di carcere è quanto può servire ai pm di Torino per infliggere la giusta punizione ai notav accusati di aver resistito in Valle di Susa, durante lo sgombero della Maddalena e la giornata di assedio del 3 luglio 2011. Le pene richieste vanno dai 6 mesi ai 6 anni e con metodo colpiscono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Notav: richiesti due secoli di condanne!

Al termine di una lunga giornata di dibattimento la procura torinese, nelle vesti dei pm Pedrotta e Quaglino, ha fatto richiesta di condanne alte per un totale di oltre 190 anni per i notav. La pena più alta è di 6 anni e così a scalare, 4 anni, 2 anni, 3 anni e 10 mesi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Maxiprocesso Notav: l’udienza è a porte chiuse

E se l’inizio tradisce già un’impronta, questa non può che confermarsi nel prosieguo della requisitoria. La Pm dismette i panni giuridici per sconfinare nel giudizio etico quando non nell’insulto vero e proprio: se agli imputati viene inizialmente contestato l’uso di una “violenza estrema e ingiustificata”, in un passaggio successivo viene stigmatizzato “atteggiamento di scherno e […]