InfoAut

200 anni di ingiustizia, la resistenza NoTav diventa un dovere

Due secoli di carcere è quanto può servire ai pm di Torino per infliggere la giusta punizione ai notav accusati di aver resistito in Valle di Susa, durante lo sgombero della Maddalena e la giornata di assedio del 3 luglio 2011.

Le pene richieste vanno dai 6 mesi ai 6 anni e con metodo colpiscono compagni e compagne secondo un criterio che aveva già portato agli arresti parte degli imputati: in base al grado di militanza (presente o passata) in ambiti di lotta la pena aumenta.

Niente di nuovo insomma, come non c’è nulla di nuovo nelle richieste che le Pm Pedrotta e Quaglino hanno fatto ieri con non poco trasporto nell’enunciarle.

Si sa per uomini e donne di legge l’atto finale di un processo è come un finale di un film, va preparato con cura e va recitato nel miglior modo possibile; ancor di più quando vengono a mancare i due attori principali, i due pm con l’elmetto Padalino e Rinaudo, e quindi nessuno deve sfigurare.

Il processo ha da tempo assunto le fattezze di un processo politico, farsesco se non ci fossero in ballo le vite di uomini e donne, e del resto non poteva andare diversamente: qui a giudizio non ci sono dei fatti specifici, ma le idee di un movimento intero, la sua determinazione, la sua forza e il suo futuro. La Libera Repubblica della Maddalena è il vero obbiettivo che la “giustizia” vuole cancellare e con lei alcuni dei suoi partecipanti, in modo che non si ripeta mai più. Il successivo sgombero e soprattutto l’assedio del 3 luglio sono le date in cui si articolano accuse e richieste.

Tre momenti chiari, che incarnano lo spirito notav e forniscono molte delle risposte su cui si fonda la sua resistenza ultraventennale, inimmaginabile per chi con una toga indosso rappresenta lo stesso stato che il Tav lo vuole, lo foraggia e lo protegge. La Pm tratta gli imputati come “ gente che sfoga i propri bisogni primordiali” e che se si vuole protestare in maniera simbolica “bisogna darsi fuoco in piazza”, insomma tutto chiaro.

Non devono stupire i due secoli di richiesta perché fin dall’inizio di questa vicenda l’obbiettivo è sempre stato questo, basti pensare che uno delle ordinanze (8 e 16 febbraio 2012) del tribunale del riesame affermava che la custodia in carcere applicata ad alcuni degli imputati costituisce “il minimo presidio idoneo a fronteggiare in modo adeguato le suddette consistenti e impellenti esigenze cautelari”, e chissà quale sarebbe il massimo presidio idoneo!

Mancano ancora le richieste di risarcimento che avranno lo stesso tenore delle richieste penali ma il quadro è già abbastanza completo per poter comprendere come sia necessaria non solo la solidarietà, ma la partecipazione diretta alla lotta notav e con questa provarne a fare tesoro per alte lotte.

La repressione è un fatto “naturale” in un conflitto, e nel caso notav, dove il conflitto è aperto e dispiegato da tempo, non può che andare così. Siamo sempre più conviti, soprattutto dopo questo processo, che dalla repressione non si possa costruire nessun percorso di lotta, e che si debba riversare l’impegno e l’energia necessarie a creare nuovi fronti ed alimentare quelli esistenti come in Valsusa, dove non c’è simulazione nel conflitto, dove si osa anche quando sembra tutto già prestabilito, dove quando una cosa va fatta perché collettivamente la si ritiene utile, la si fa.

Lasciamo ad altri le lamentele e i “trappoloni”, preferiamo pensare alla prossima barricata e al nome da dargli.

InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

freedom4notavliberi tuttinotavprocesso no tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.