InfoAut
Immagine di copertina per il post

Agro Caleno: il movimento contro le nocività irrompe alla conferenza dei servizi

||||

Mattinata movimentata a San Nicola la Strada dove il movimento contro i nuovi impianti novcivi previsti nella zona dell’Agro Caleno ha conquistato grazie alla propria determinazione la possibilità di partecipare alla Conferenza dei servizi sul futuro del territorio. Riportiamo integralmente il comunicato del Movimento sui fatti di quest’oggi.

Come previsto ormai da settimane ed annunciato a mezzo stampa e manifesti pubblici, questa mattina (martedí 13 novembre 2018), una folta delegazione del Movimento #Bastaimpianti Agro Caleno si é spostata in pulman alla volta della ExCiapi di San Nicola la Strada dove era prevista la Conferenza dei Servizi per l’impianto Euthalia.

Giunti sul posto é nato un presidio che ha chiesto immediatamente di poter partecipare con una delegazione di 3 persone, in qualitá di auditori, ai lavori della CdS. Nonostante un primo assenso con la relativa registrazione dei 3 partecipanti, dopo pochi minuti il Responsabile del procedimento ha stranamente ritirato l’autorizzazione, chiudendo di fatto la CdS a ogni partecipazione esterna.
Alla notizia del divieto il presidio in assemblea ha deciso di di entrare lo stesso a spinta, durante l’azione un cordone di carabinieri ha cercato di sbarrare la strada, ne sono nati tafferugli con il conseguente ferimento di 2 attivisti del movimento, tra cui una signora che é stata refertata in ospedale per alcune lesioni al volto.

La determinazione dei caleni ha fatto saltare il divieto e il presidio ha occupato l’ingresso degli uffici Regionali fino a che non é stata accettata la presenza della delegazione alla Conferenza.

La Conferenza dei Servizi in se si é svolta in un clima surreale, grande assente la Provincia di Caserta che ha perso un’ottima occasione per sostanziare nel mondo reale le dichiarazioni di contrarietá espresse a mezzo stampa e social dal Presidente Magliocca nelle ultime settimane, proclami cui poi nei fatti non hanno seguito le azioni. Contrario alla realizzazione per oggi solo il Comune di Pignataro rappresentato dall’Ing. Girolamo Parente, che nella sua relazione ha fatto menzione anche della bussola che gli é stata donata dal Movimento, oltre a presentare osservazioni scritte anche dai tecnici del Movimento. Asl, Arpac e Asi hanno chiesto ad Euthalia integrazioni al progetto e per questo motivo la CdS é stata rinviata di 90 giorni.
Chiaro che la determinazione popolare dei caleni e dei pignataresi non si ferma davanti a nessun divieto, e giá si annuncia la partecipazione in massa alla seconda Conferenza prevista tra 90 giorni, non solo, ora riflettori puntati su domenica 25 novembre, data di una grande assemblea provinciale a Pignataro in cui si discuterá dei prossimi appuntamenti di lotta che vedranno impegnata la comunitá calena nei mesi a seguire.

Non ci saranno ostacoli, freni o muri sul nostro cammino, la nostra direzione é chiara e inequivocabile, andiamo avanti fino la vittoria!

Basta impianti, basta roghi, ora é tempo di #bonifiche!

“Ci vogliono seppellire, ma non sanno che siamo semi”

 

 

Movimento Popolare #Bastaimpianti Agro Caleno

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agro caleno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Due nuovi impianti per il trattamento di rifiuti pericolosi nell’Agro Caleno: il 28 ottobre mobilitazione popolare

L’Agro Caleno, in provincia di Caserta, è una zona già tristemente nota per la devastazione ambientale e la messa a profitto dei territori. In zona infatti c’è la ExPozzi che è la discarica abusiva di rifiuti tossici più grande d’Europa (grande come ben 12 campi di calcio), la centrale turbogas Calenia frutto di un inciucio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Agro Caleno ancora in piazza contro la centrale e la logica dell’emergenzialità

La manifestazione, partita dalla piazza antistante il comune di Calvi, è stata organizzata dal Comitato per l’Agro Caleno: No centrale a biomasse e rientra nel percorso di lotta intrapreso circa due anni fa per contrastare l’insediamento dell’ennesima centrale in un’area già fortemente svilita da attacchi ambientali fortissimi.   La centrale, infatti, sarebbe dovuta sorgere in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Agro Caleno in lotta: di nuovo tantissimi in corteo fino al blocco della Casilina

Il sito individuato per l’ubicazione dell’impianto, l’area ex-Pozzi, è posta al centro dell’Agro Caleno e negli anni è stata investita dalla speculazione che l’ha sottratta alla disponibilità delle popolazioni locali per lucrare e generare profitto, trasformandola in una pattumiera di veleni. Oggi, grazie alle denunce del Comitato per l’Agro Caleno, di giornalisti e amministratori (che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il lungo sciopero sociale dell’Agro Caleno

È da mercoledì, data dell’incontro tra vertici dell’azienda ed RSU nella sede di Confindustria a Caserta, che si è alzata la tensione. La direzione non è stata disposta assolutamente a trattare, l’unica condizione che ha dettato quel giorno è stata quella della mobilità per tutti, e un prossimo incontro tampone il 27 novembre. Ovviamente gli […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La mobilitazione dell’Agro Caleno contro la crisi ambientale e sociale

Agro Caleno: Si è svolto oggi, sabato 11 ottobre, un presidio delle comunità calene in lotta a difesa del territorio nell’area ex-Pozzi, dove dovrebbe nascere una centrale a biomasse, ennesimo eco-mostro fortemente voluto dall’imprenditore dei rifiuti Francesco Iavazzi (attuale presidente della Juve Caserta che milita nella serie A della lega basket) che si prepara ad […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un’intervista dall’Agrocaleno Ribelle

Questa intervista ci da uno sguardo ampio su quella che è la situazione delle lotte nell’Agrocaleno, ma consegna anche spunti, suggestioni e possibilità nel guardare alla militanza in uno dei molti Sud italiani. Ci parla di alcune questioni di metodo nell’intervento politico tenute aperte e sperimentali nel confronto con un territorio con le sue specificità, […]