InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il lungo sciopero sociale dell’Agro Caleno

È da mercoledì, data dell’incontro tra vertici dell’azienda ed RSU nella sede di Confindustria a Caserta, che si è alzata la tensione. La direzione non è stata disposta assolutamente a trattare, l’unica condizione che ha dettato quel giorno è stata quella della mobilità per tutti, e un prossimo incontro tampone il 27 novembre.

Ovviamente gli operai non hanno accettato per nulla una simile condizione e, bloccando immediatamente via Roma nodo centrale della viabilità casertana, hanno rilanciando con lo sciopero ad oltranza.

È iniziato così lo sciopero degli operai ogni quattro ore che ha bloccato di fatto la produzione e recato danni all’azienda, uno sciopero che ha visto tutti uscire compatti nelle ore prestabilite in assemblea. Così, dopo il terzo giorno di blocchi, è arrivata la risposta del direttore, il quale, di fronte al rialzare la testa da parte degli operai, decide di mettere tutti in “libertà”, facendo ricorso alla consueta arroganza cieca con l’obiettivo di stroncare lo sciopero.

È stato qui che la rabbia degli operai, sostenuti sin dal primo momento da una rete di solidarietà attiva e militante, approfittando della congiunta presenza all’interno della fabbrica della direzione turca e di quella italiana, è esplosa ed il blocco della produzione si è trasformato in blocco dei cancelli, dando vita ad un picchetto protrattosi per tutta la notte.

Gli operai, al grido di “nessuno entra e nessuno esce”, “l’operaio paura non ne ha” hanno resistito ben diciassette ore davanti ai cancelli, costringendo la direzione turca e italiana a restare all’interno della fabbrica e la squadra d’emergenza, garante del funzionamento minimo della produzione, a non entrare.

Una lunga notte tra cori e qualche tentativo di mediazione fasulla respinte a gran voce, mentre continuavano ad arrivare altri operai e solidali e iniziavano a giungere sempre più volanti tra polizia e carabinieri, finanche blindati inviati dalla questura di Caserta, dopo le pressioni della direzione e la richiesta, giunta pare direttamente dall’ambasciata turca, di militarizzare il presidio.

Di fronte a tutto ciò, gli operai hanno rilanciato con un ultimatum, promettendo di non spostarsi neanche di un centimetro dai cancelli senza risultati da portare a casa. E il risultato finalmente arriva: verso le 11 di mattina, viene comunicata la decisione del direttore di rimuovere la “messa in libertà” per gli operai e di garantire la cassa integrazione per tutti, anziché la mobilità prevista.

Così gli operai ,stanchi ma orgogliosi del primo tassello conquistato con una notte non semplice alle spalle, smontano il picchetto e corrono ad organizzare le ultime cose per la mobilitazione del giorno dopo, facendo uscire (per il momento) i padroni dallo stabile.

In questo piccolo ma significativo percorso di dignità, che segna un passaggio determinante per le prospettive di lotta per il reddito e la dignità in questo sperduto angolo della provincia di Caserta, è bene evidenziare il ruolo dei sindacati confederali che, in ogni assemblea dei lavoratori, come da consuetudine ormai storica, hanno cercato di entrare a gamba tesa per smorzare i toni di una protesta sacrosanta avvenuta in risposta a ripetuti atti di arroganza, culminati con il licenziamento in tronco di venticinque persone (a testimonianza del superamento completo della vicenda art.18) ricevendo solo indifferenza e fischi. Fosse stato per loro, lo sciopero non doveva neanche cominciare, pronti a giocare al ribasso, a diffondere sfiducia e a pacificare le richieste.

Il corteo di oggi (sabato 18 ottobre), è divenuto così il compimento naturale di una settimana di blocchi e di sciopero, il nostro Sciopero sociale, partito martedì a Caserta e continuato il 16 ottobre a colpi di picchetti con i padroni asserragliati in fabbrica!

Oggi il corteo “dalle fabbriche al territorio” è partito dal centro di Pignataro Maggiore per giungere alla Casilina, percorrendola da un bivio all’altro e provocando un lungo stop al traffico, con la ripromessa di bloccare di nuovo tutto ogni qual volta la situazione lo dovesse richiedere, per rilanciare con fermezza percorsi di lotta e di dignità nell’ottica di sollevare con sempre maggiore vigore la necessità di riappropriarsi della produzione, di sconfiggere la speculazione che inquina e devasta, per distribuire ricchezza anziché morte e sottrarsi ai continui ricatti di una controparte di sciacalli in giacca e cravatta.

c.s.o.a. Tempo Rosso

Spazio CALeS

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

agro calenoCasertanurollsciopero sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Basta guerre sui nostri corpi. Tra violenza di genere e ristrutturazione della riproduzione sociale

Domani si terrà a Roma la manifestazione di NUDM contro la violenza maschile sulle donne e quella di genere. Una manifestazione che parte da un assunto chiaro, la guerra si ripercuote sui corpi delle donne e delle soggettività non normate con estrema violenza. Un filo rosso che apre a molteplici considerazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta ai roghi tossici : Lusciano si mobilita

Lusciano. Provincia di Caserta. Ieri sera questo piccolo comune a nord di Napoli si è riempito di migliaia di persone che hanno manifestato per le strade del proprio paese per dire basta ai roghi tossici. L’appello per l’evento organizzato dal Comitato per la salute e l’ambiente si intitolava La fiaccolata per la vita, ha raccolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agro Caleno: il movimento contro le nocività irrompe alla conferenza dei servizi

Mattinata movimentata a San Nicola la Strada dove il movimento contro i nuovi impianti novcivi previsti nella zona dell’Agro Caleno ha conquistato grazie alla propria determinazione la possibilità di partecipare alla Conferenza dei servizi sul futuro del territorio. Riportiamo integralmente il comunicato del Movimento sui fatti di quest’oggi. Come previsto ormai da settimane ed annunciato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Due nuovi impianti per il trattamento di rifiuti pericolosi nell’Agro Caleno: il 28 ottobre mobilitazione popolare

L’Agro Caleno, in provincia di Caserta, è una zona già tristemente nota per la devastazione ambientale e la messa a profitto dei territori. In zona infatti c’è la ExPozzi che è la discarica abusiva di rifiuti tossici più grande d’Europa (grande come ben 12 campi di calcio), la centrale turbogas Calenia frutto di un inciucio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Proletario, il giornale fuorilegge dei partigiani del Sud

Esistono storie dimenticate o ancora peggio relegate a forza nell’oblio perchè scomode o pericolosamente di parte. Una di queste è sicuramente quella de “Il Proletario”, l’unico giornale clandestino della Resistenza antifascista al Sud, stampato a Capua dalla primavera 1942 fino ad agosto 1943 e fondato da Aniello Tucci e Michele Semeraro. Il Proletario era un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lavoro nero: note casertane sulla lotta al caporalato globale

Quando arriviamo a Caserta, in Piazza Garibaldi il presidio non è ancora imbastito. Un gruppo di poliziotti si posizione all’uscita della stazione centrale, uno di loro vede arrivarci, si sistema il cappello e la cintola e ci chiede i documenti, mentre quattro digossini in polo e tracolla fotografano con prontezza di riflessi chi si avvicina, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Estate dei roghi e dei veleni: in fiamme la turbogas di Sparanise

Dopo tutto, ce lo potevamo aspettare… Lo scenario è quello che ormai è diventato pane quotidiano per le terre campane, roghi che devastano terreni, depositi dove non è dato saper con certezza cosa è andato in fumo, siti di stoccaggio di rifiuti pericolosi, discariche abusive, e tutto ciò che una progetto criminale può pensare di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Alziamo la testa: mille studenti in piazza a Caserta

Il 20 Maggio a Caserta sono scesi in piazza centinaia di studenti per la situazione finanziaria disastrosa della Provincia di Caserta, che ha disposto nei prossimi mesi la chiusura di 93 istituti superiori. Ad oggi è stato chiuso il Buonarroti.Proponiamo il comunicato scritto dagli Studenti in rotta contro la Bancarotta sulla mobilitazione. Oggi, 20 maggio, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Caserta: le scuole chiudono per mancanza di fondi, gli studenti scendono in piazza

  Fu così, dunque, che tra incompetenza, vincoli di bilancio e rapacità di una classe politica sempre più parassitaria, la Provincia di Caserta fallì, andò in crac, finì sul lastrico. “I trasferimenti verso lo Stato centrale imposti dalla legge Delrio sono insostenibili”, gridano dall’ente di corso Trieste e, di conseguenza, a  pagare il conto saranno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Agro Caleno ancora in piazza contro la centrale e la logica dell’emergenzialità

La manifestazione, partita dalla piazza antistante il comune di Calvi, è stata organizzata dal Comitato per l’Agro Caleno: No centrale a biomasse e rientra nel percorso di lotta intrapreso circa due anni fa per contrastare l’insediamento dell’ennesima centrale in un’area già fortemente svilita da attacchi ambientali fortissimi.   La centrale, infatti, sarebbe dovuta sorgere in […]