InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autostrada sotto sgombero, secondo round

 

Ore 00:42 l’assemblea si è conclusa, l’appuntamento per tutt* è domani alle 18.00 a Bussoleno

Ore 00:40 arriva notizia all’assemblea di una #notav ricoverata in ospedale per una gamba rotta

Ore 00:27 testimonianze all’assemblea di macchine dei #notav danneggiate dai carabinieri

Ore 00:09 Interviene Nicoletta Dosio all’assemblea, rilasciata dalle forze dell’ordine. Ci sono altri fermati portati ora in questura a Torino.

Ore 23:47 Irruzione della polizia in un Bar a Chianocco

 
 

Ore 23:41 BLOCCHIAMO TUTTO è la parola d’ordine dei

Ore 23.25 si raccontano le scene dell’irruzione in bar e pizzerie della statale da parte della polizia.

Ore 23:07 Sempre dall’assemblea al polivalente di Bussoleno: “Domani la parola d’ordine dovrà essere bloccare tutto dappertutto”. Dalle 18 blocchi coordinati su tutto il territorio italiano.

Ore 23:01 Assemblea : “Per stasera abbiamo dato, ci troviamo domani al Vernetto e ricominciamo.

Ore 23:00 Pare siano un centinaio i feriti notav.

Ore 22:53 Su Radio Blackout diretta dall’assemblea in corso al Polivalente di Bussoleno.

Ore 22:02 I #notav si riuniscono in assemblea nella piazza del mercato di Bussoleno. Assemblea spostata al Polivalente.

Ore 21:54 polizia ora ferma sulla statale, stanno arrivando le ambulanze per i feriti in particolare persone anziane, ci sono anche alcuni fermi

Ore 21:41 Le fdo continuano a caricare i #notav fino a Bussoleno

Ore 21:33 continua il lancio di lacrimogeni ad altezza uomo

Ore 21:21 #notav si costruiscono barricate sulla statale, altra carica per sgomberare lo svincolo, ancora fitto lancio di lacrimogeni

Ore 21:17 polizia carica sullo svincolo autostradale, lancio massiccio di Cs e idranti urticanti su #notav

diretta di Gian Luca dalle cariche (da radio blackout):

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/intervento_ore_2133_notav.mp3|titles=intervento_ore_2133_notav{/mp3remote}

Ore 20:47 Erri De Luca su twitter “sto con la Val Di Susa, dove tutta la comunità respinge la riduzione a schiavitù del proprio suolo”

Ore 20:20 un nuovo video dai #notav

Ore 20:16 polizia spintona #notav sullo svincolo

Ore 20:14 in diretta Gianluca

 {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/NOTAV/diretta_29_02_n_6_gianluca.mp3{/mp3remote}

Ore 20:03 #notav continuano a resistere sullo svincolo autostradale

Ore 19:30 contributo video dall’autostrada che resiste

Ore 19:09 rilasciati poco a poco i #notav  trattenuti ed identificati dalle forze dell’ordine       

Ore 18:59 la signora Piera resistente #notav sull’autostrada è stata colta da un malore, ora è arrivata l’ambulanza

Ore 18:42 buone notizie dal Cto di Torino, sospesa la dialisi a luca che risponde bene alle cure #forzaluca

Ore 18:28 la polizia aggredisce #notav seduti sulla carreggiata 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/NOTAV/diretta_29_02_n_5.mp3{/mp3remote}

Ore 18:25 ancora idranti sui #notav

Ore 18:14 anche operatore di Repubblica colpito dall’idrante

Ore 17:51 #notav ancora seduti sull’autostrada e circondati dalla polizia cantano “luca,luca” e “la val susa paura non ne ha” in diretta: Nicoletta {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/NOTAV/diretta_29_02_n_4_nicoletta.mp3{/mp3remote}

 

Ore 17:40 Nuova diretta in puro stile #NOTAV risate tra la polizia {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/NOTAV/diretta_29_02_n_3.mp3{/mp3remote}

Ore 17:21 ruspe iniziano a pulire le barricate. Ci sono ancora persone che resistono sull’autostrada, tra di loro Cremaschi dell Fiom

Ore 17:15 momento di tregua le ruspe e gli uomini in divisa si fermano mentre la valle resiste. Da entrambe le parti si infoltiscono le fila

Ore 17:10 Diretta dalle barricate con Francesca from RadioBlackout

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/NOTAV/cecca_2.mp3{/mp3remote}

Ore 16:57 un centinaio di #notav restano seduti sulla carreggiata circondati dalle fdo, tra loro anche Cremaschi della Fiom, la ruspa ha sfondato le barricate, sparano CS e tentano di spegnere le barricate con gli idranti

Ore 16:47 le fdo giunte al blocco autostradale, per rallentare l’avanzata delle ruspe date a fuoco le barricate, i #notav si preparano a resistere

A partire dalle 16:15 un ingente numero di forze dell’ordine proveninete contemporaneamente dalle due direzioni, Susa e Torino, sta avanzando sui manifestanti con ruspe uomini e lacrimogeni per sgomberare l’autostrada dopo circa 48 ore di blocco continuo. Un cinquantina di manifestanti resistono seduti a terra mentre gli uomini in divis si avicinano.

Asclota la diretta con Francesca:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/NOTAV/diretta_29_02_n_1.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

italiano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.